Tradizioni e Artigianato dell’Abruzzo: La storica Fiera della Capra di Beffi
Info Abruzzo > L'Abruzzo in pillole > Tradizioni e Artigianato
Scoprire i tesori nascosti, i luoghi affascinanti e le meraviglie naturali dell'Abruzzo


La storica Fiera della Capra di Beffi, che si tiene ogni anno nel pittoresco borgo medievale di Beffi, frazione di Acciano (AQ), è uno degli eventi più sentiti della tradizione abruzzese. Originariamente, la fiera si svolgeva lungo la strada che costeggiava il paese, attirando contadini e agricoltori che, dopo le fatiche delle raccolte, avevano qualche somma in più per comprare beni e strumenti utili per affrontare l’inverno. Scarpe, abiti pesanti, attrezzi da lavoro e provviste erano tra i prodotti più richiesti. L'evento, che inizialmente era parte delle celebrazioni per la Madonna del Rifugio, divenne conosciuto come la Fiera della Capra, poiché questi animali erano i protagonisti della fiera, venduti e scambiati per i più disparati scopi.
Ogni anno, la seconda domenica di novembre, la piazza del paese si anima con decine di bancarelle che espongono prodotti della terra, animali, ceramiche, tessuti e oggettistica locale. Il giardino del Castello di Beffi ospita gli animali, mentre gli stand gastronomici e i casari locali offrono prelibatezze tradizionali, creando un’atmosfera di convivialità e commercio. La Fiera della Capra è anche un'occasione di intrattenimento, con attività di animazione, laboratori didattici per adulti e bambini, come l’asineggio e la falconeria, oltre a mostre e visite alla Torre del Castello, da cui si gode di una vista panoramica spettacolare sul massiccio del Sirente e sulla valle sottostante.
Un aspetto affascinante della fiera è il ricordo di mestieri ormai quasi scomparsi, come quello del maniscalco. Fino alla metà del Novecento, il maniscalco era una figura essenziale nelle campagne abruzzesi, dove cavalli, asini e muli venivano utilizzati per il lavoro agricolo. L'arte del maniscalco, che spesso si sovrapponeva a quella del fabbro, era fondamentale per la salute degli animali. La ferratura, che consisteva nell’applicazione di ferri forgiati su misura per ogni cavallo, permetteva agli animali di lavorare su terreni diversi senza danneggiare gli zoccoli. Quando necessario, il maniscalco forgiava i ferri in loco e li adattava, un’abilità che richiedeva esperienza e precisione.
Oggi, in Abruzzo, la mascalcia è ancora praticata da esperti in tutte le province, come Franco Brisighella di Bussi sul Tirino (PE), che continua a raccontare e mostrare le tecniche di questa antica arte fabbrile. Brisighella organizza laboratori di forgiatura del ferro, coinvolgendo appassionati e visitatori, e contribuendo così a mantenere viva questa tradizione. La Fiera della Capra di Beffi, dunque, non è solo un evento di commercio e festeggiamenti, ma anche un'importante occasione per riscoprire e valorizzare il patrimonio culturale e artigianale dell'Abruzzo, dove le tradizioni secolari continuano a vivere nelle mani degli artigiani e nelle sue manifestazioni più autentiche.


---
L'Enogastronomia. La cucina abruzzese è la tradizionale cucina dell'Abruzzo; essa è molto vasta ed è originaria dalle tradizioni sia pastorali delle zone interne montane che marinare della zona costiera; tra gli alimenti più utilizzati troviamo: il pane, la pasta, la carne, i formaggi e il vino. L'isolamento che per decenni ha caratterizzato la regione ha fatto sì che quest'ultima mantenesse un'arte culinaria viva ed indipendente. Tra i prodotti abruzzesi che sono entrati nell'immaginario collettivo di tutto il mondo troviamo i classici confetti tipici della città di Sulmona, lo zafferano coltivato principalmente nell'altopiano di Navelli, gli arrosticini di pecora, gli spaghetti alla chitarra e il prestigioso vino Montepulciano d'Abruzzo. Altri prodotti...

---
L'Artigianato in Abruzzo. L’artigianato abruzzese rappresenta una delle espressioni più autentiche della cultura e delle tradizioni locali, tramandate di generazione in generazione. Tra le lavorazioni più celebri spiccano quelle della ceramica e della maiolica, con il borgo di Castelli che vanta una fama internazionale per i suoi manufatti decorati con motivi floreali, religiosi e geometrici. Ugualmente significativa è la tradizione orafa, con la creazione di gioielli come la presentosa, simbolo dell’Abruzzo, e di raffinati monili in filigrana, prodotti in centri come Sulmona e Scanno. La tessitura e il merletto trovano la loro massima espressione nei pregiati tomboli di Pescocostanzo e negli arazzi realizzati con telai tradizionali nei piccoli borghi montani...

---
Sciare in Abruzzo. L’Abruzzo è terra di montagne e di sciatori. È sufficiente spaziare con lo sguardo lungo l'orizzonte, in qualsiasi angolo della regione ci si trovi, per incontrare filari di cime che, allineate come soldatini di piombo, svettano verso il cielo. Sono i massicci della Majella, del Gran Sasso, della Laga, del gruppo Sirente-Velino, solo per citare i più grandi e noti. Un fantastico mondo di alta quota che costituisce il più formidabile complesso montano dell’Appennino (con caratteristiche a volte alpine), collocato strategicamente nel centro dell’Italia e del Mediterraneo. Grandi complessi montuosi, caratterizzati da un forte e duraturo innevamento, attrezzati con stazioni ed impianti turistici numerosi e qualificati...

---
Il mare d'Abruzzo. Dal Tronto a Francavilla al Mare, a sud di Pescara, la costa è una uniforme, regolare e dorata fascia di soffice arenile, larga e accogliente; dalla foce del fiume Foro, a sud di Francavilla, la linea costiera diviene invece alta, portuosa, con scogliere, calette e lunghi tratti di spiaggia a ciottoli, per poi riaprirsi ai larghi arenili solo nel Vastese, al confine col Molise. Il tratto caratteristico di questo paesaggio marino è dunque la varietà, con ambienti e paesaggi per tutti i gusti. Questa particolare bivalenza della riviera, e la stessa conformazione geografica dell’Abruzzo collinare, creano un comprensorio turistico unico nel suo genere che può vantare caratteristiche davvero esclusive: una costa che diventa porta d’accesso all’intero territorio...