Comune di Rocca Santa Maria (Te) - Abruzzo
Ospitalità Abruzzo > Provincia di Teramo > I Comuni del teramano > G-V > Rocca Santa Maria
La provincia di Teramo è una meta privilegiata per gli appassionati di arte e storia, grazie alla ricchezza dei suoi musei e delle sue pinacoteche, che custodiscono preziosi reperti e opere di grande valore. Il Museo Archeologico Francesco Savini di Teramo è uno dei principali centri di riferimento, dove si possono ammirare reperti che raccontano la storia antica della città e dell'intera regione, dai periodi preistorici all’epoca romana. Non lontano, la Pinacoteca Civica di Teramo ospita una vasta collezione di opere d’arte che spaziano dal Rinascimento al contemporaneo, offrendo ai visitatori una panoramica completa sulla storia dell'arte abruzzese e non solo. A Castelli, il Museo delle Ceramiche è una tappa obbligata per chi desidera conoscere la tradizione ceramica che ha reso famoso questo borgo. Qui, si possono osservare manufatti unici, realizzati secondo tecniche tramandate da secoli, che raccontano la maestria degli artigiani locali. A pochi passi da Castelli, il Museo Capitolare di Atri conserva una ricca collezione di arte sacra, tra cui dipinti, sculture e oggetti liturgici che testimoniano la grande tradizione religiosa e artistica della città. Ogni museo della provincia, con le sue collezioni, rappresenta una finestra aperta sul passato e sulla cultura che ha plasmato questo angolo d’Abruzzo. Anche Giulianova offre un'importante realtà museale con il Museo d’Arte dello Splendore, che custodisce opere d’arte di grande valore, tra cui dipinti, sculture e una ricca collezione di arte sacra. Questo museo rappresenta una delle principali attrazioni culturali della città e un punto di riferimento per l’arte religiosa. Il Museo Archeologico Nazionale di Campli, infine, arricchisce l’offerta culturale della provincia, con una collezione di reperti archeologici che raccontano la storia del territorio e delle civiltà che vi hanno abitato.
![]() | Comune di Rocca Santa Maria (Te) | |||||
![]() | Via del Municipio,1 in Frazione Imposte - 64010 Rocca Santa Maria (Te) | |||||
![]() | Centralino - Tel.: +39 0861.63122 - Fax: +39 0861.63279 | |||||
Rocca Santa Maria è un affascinante borgo situato nell’entroterra abruzzese, circondato dalla bellezza incontaminata dei monti della Laga. Il paese è perfetto per chi cerca una pausa dalla vita frenetica, offrendo una panoramica unica sulle valli e le colline circostanti. Le strade strette e le case in pietra raccontano la storia di un antico borgo montano che conserva intatta la sua autenticità. Passeggiando per il centro storico, è facile sentirsi immersi in un’atmosfera di tranquillità, dove il tempo sembra scorrere più lentamente e la natura gioca un ruolo centrale nella vita quotidiana degli abitanti. La Chiesa di San Nicola e il patrimonio culturale Nel cuore di Rocca Santa Maria si trova la Chiesa di San Nicola, uno dei principali luoghi di culto del paese. La chiesa, con la sua facciata semplice ma elegante, è un esempio di architettura religiosa che si fonde perfettamente con l’ambiente montano circostante. Al suo interno si possono ammirare alcuni affreschi e opere d’arte che raccontano la storia religiosa e culturale del paese. Rocca Santa Maria è anche famosa per i suoi tradizionali festeggiamenti religiosi e per le manifestazioni culturali che richiamano visitatori e appassionati di folklore, offrendo un’occasione unica per immergersi nella cultura locale. Tradizioni gastronomiche e sapori del territorio La gastronomia di Rocca Santa Maria riflette la tradizione montana dell'Abruzzo, con piatti tipici che esaltano i prodotti locali e la cucina rustica. I piatti a base di carne, come l'agnello e il maiale, sono spesso preparati in modo tradizionale e accompagnati da verdure fresche e legumi coltivati nella zona. La pasta fatta in casa, come i maccheroni alla chitarra, è un altro piatto tipico che non può mancare. Durante le festività e le sagre, i visitatori possono gustare queste specialità locali, scoprendo i sapori autentici della cucina abruzzese, che parlano della vita rurale e della cultura contadina del paese. Natura e attività all'aperto Rocca Santa Maria è una destinazione ideale per gli amanti della natura e delle attività all'aperto. Il territorio che circonda il borgo è perfetto per escursioni e passeggiate, grazie ai numerosi sentieri che attraversano boschi, prati e vallate. Il Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, che si trova nelle vicinanze, offre la possibilità di esplorare paesaggi montani straordinari, con itinerari che vanno dal trekking alla mountain bike. La zona è anche rinomata per la sua fauna, che include cervi, cinghiali e numerosi uccelli, rendendo il luogo ideale per gli amanti del birdwatching e per chi cerca una connessione profonda con la natura. | ||||||
![]() | E-mail del comune di Rocca Santa Maria: roccasm@roccasm.it | |||||
![]() | E-mail PEC del comune di Rocca Santa Maria: roccasm@pec.it | |||||
![]() | Sito WEB del Comune di Rocca Santa Maria: https://www.roccasm.it/ | |||||
![]() | Cosa vedere a Rocca Santa Maria: | |||||
![]() | Avvenimenti a Rocca Santa Maria: | |||||
![]() | Indirizzi utili nel comune di Rocca Santa Maria: | |||||
![]() | Appunti sul paese di Rocca Santa Maria: | |||||
![]() | ||||||

La natura incontaminata in provincia di Teramo
La provincia di Teramo offre un paesaggio naturale sorprendente, che si estende dalle spiagge dorate dell'Adriatico fino alle vette maestose del Gran Sasso. Tra le meraviglie costiere spicca l’Area Marina Protetta Torre del Cerrano, un tratto di mare incontaminato tra Pineto e Silvi, dove le dune sabbiose e i fondali limpidi custodiscono una ricca biodiversità. Poco più a nord, la Riserva Naturalistica del Borsacchio, tra Roseto degli Abruzzi e Cologna Spiaggia, rappresenta un'oasi di quiete dove la natura selvaggia resiste al turismo di massa, offrendo habitat protetti per numerose specie di flora e fauna. Spostandosi verso l'interno, il territorio si fa più aspro e spettacolare. Le Gole del Salinello, incastonate tra i Monti Gemelli, regalano panorami mozzafiato con pareti rocciose, grotte nascoste e sentieri ideali per escursionisti esperti e amanti della natura. All'interno della Riserva Naturale Castel Cerreto, nei pressi di Penna Sant’Andrea, il paesaggio cambia ancora, con boschi di querce, lecci e carpini che ospitano una fauna variegata e percorsi immersi nella tranquillità della campagna teramana. Il Bosco Martese, ai piedi del Gran Sasso, è un luogo simbolo sia dal punto di vista naturalistico sia storico. Questa vasta area boscosa è perfetta per escursioni, passeggiate e attività all’aria aperta, grazie a sentieri che si snodano tra faggi secolari, sorgenti e radure incontaminate. Oltre alla sua bellezza paesaggistica, il Bosco Martese è legato alla storia della Resistenza partigiana in Abruzzo, rendendo ogni visita un’esperienza carica di emozione e memoria.
I Borghi più belli d’Italia in provincia di Teramo
La provincia di Teramo è custode di alcuni dei Borghi più belli d’Italia, luoghi dove storia, arte e tradizioni si intrecciano in un’atmosfera senza tempo. Campli, adagiato tra dolci colline, è celebre per la monumentale Scala Santa e per il suo centro storico ricco di palazzi antichi, chiese e piazzette suggestive. Passeggiare per le sue vie significa immergersi in un passato fatto di spiritualità e cultura, arricchito ogni anno da eventi tradizionali come la Sagra della Porchetta, una delle più antiche d’Italia. Ai piedi del Gran Sasso si trova Castelli, autentico gioiello dell'arte ceramica, conosciuto in tutto il mondo per le sue maioliche finemente decorate. Questo borgo, immerso in uno scenario naturale straordinario, conserva botteghe artigiane e un patrimonio artistico che racconta secoli di creatività. Il fascino di Castelli risiede anche nel suo ritmo lento e nelle atmosfere autentiche che ancora oggi incantano visitatori e amanti dell'arte. Civitella del Tronto e Pietracamela completa questo viaggio nei borghi d'eccellenza. Civitella, con la sua imponente fortezza borbonica e il dedalo di vicoli antichi, offre scorci spettacolari e racconta pagine importanti della storia d’Italia. Pietracamela, incastonato tra le vette del Gran Sasso, è uno dei borghi più alti dell’Appennino, perfetto per chi cerca autenticità, natura incontaminata e tradizioni montane ancora vive. Visitare questi borghi significa scoprire l'anima più vera e affascinante della provincia di Teramo.
L’Archeologia in provincia di Teramo
La provincia di Teramo è un territorio ricco di testimonianze archeologiche che raccontano la sua lunga storia, dai primi insediamenti italici fino all'epoca romana. Tra le principali meraviglie archeologiche c'è la necropoli di Campovalano, situata a Campli, un importante sito che conserva tombe e reperti che testimoniano l'antica civiltà degli italici, in particolare dei Pretuzii. Qui, tra le colline che dominano la valle del fiume Vomano, gli scavi hanno portato alla luce numerosi oggetti e urne cinerarie, offrendo uno spaccato affascinante della vita e delle tradizioni di questa popolazione. Nel cuore della città di Teramo, l’Area Archeologica di Interamna Praetutiana si svela come un luogo di grande valore storico e culturale. I resti dell'antica città, fondata dai Romani nel I secolo a.C., includono una vasta area di mura, pavimentazioni in mosaico e strutture termali. Non lontano, il Teatro Romano di Teramo è un altro importante sito che racconta la grandezza della città antica. Questo teatro, che poteva ospitare migliaia di spettatori, rappresenta una delle testimonianze più imponenti della vita culturale romana in Abruzzo. Atri, uno dei centri più antichi della regione, offre un’importante Area Archeologica che include le rovine di un antico teatro e numerose abitazioni romane. Qui, gli scavi hanno rivelato anche mosaici e altre strutture che risalgono a epoche lontane. Nella vicina Montorio al Vomano, il Sito Archeologico di Montebello, un insediamento che risale all’età del bronzo, costituisce un altro esempio della ricchezza storica della provincia. Questi luoghi archeologici, tra rovine, scavi e reperti, offrono una testimonianza tangibile della complessità e della vitalità delle antiche civiltà che hanno abitato il territorio teramano.
L’Enogastronomia in provincia di Teramo
La provincia di Teramo è un territorio che vanta una tradizione enogastronomica ricca e variegata, dove il vino è indubbiamente uno dei protagonisti. Il Montepulciano d'Abruzzo, con la sua denominazione d'origine controllata e garantita "Colline Teramane", è uno dei più pregiati. Le sue versioni, dal Montepulciano d'Abruzzo rosso al rosso riserva, offrono un'esperienza unica per gli appassionati di vino, con note intense di frutti rossi e spezie che raccontano la storia e la terra da cui provengono. Il Montepulciano d'Abruzzo cerasuolo, con la sua tonalità rosata, rappresenta una versione fresca e fruttata, perfetta per accompagnare i piatti tipici della tradizione locale, mentre il Trebbiano d'Abruzzo, fresco e delicato, è il compagno ideale per piatti più leggeri e pesce. L’enogastronomia teramana è anche una festa di sapori tradizionali che spazia dalla pasta fresca ai piatti di carne, passando per i dolci più golosi. Le scrippelle "mbusse", una sorta di crepes sottili immerse in un brodo caldo, sono un piatto tipico invernale che racconta la semplicità e la ricchezza della cucina abruzzese. Non meno iconico è il maccherone alla chitarra con pallottine, una pasta fatta a mano che si distingue per la sua consistenza ruvida, perfetta per essere condita con sughi ricchi come quelli a base di carne d’agnello. Il brodetto alla giuliese, piatto di pesce che mescola il meglio del mare Adriatico, rappresenta un’altra delizia locale, mentre le mazzarelle al sugo, involtini di carne di agnello, sono un piatto che richiama il profumo della tradizione. Infine, i dolci della provincia di Teramo sono una vera prelibatezza. I caggionetti, piccoli dolci ripieni di mosto cotto e castagne secche, e i bocconotti, fragranti dolcetti ripieni di crema e cioccolato o di marmellata d'uva, sono le merende perfette per concludere un pasto in dolcezza. I papatelli, biscotti tipici a base di mandorle, sono un'altra tradizione dolciaria che racconta la generosità e l’accoglienza del territorio. Ogni piatto, ogni vino e ogni dolce teramano è il risultato di un equilibrio perfetto tra terra e tradizione, che rende l'enogastronomia della provincia una delle più ricche e autentiche d'Italia.