I Boschi nella Regione Abruzzo: La Faggeta vetusta di Val Cervara
Le meraviglie > I Boschi in Abruzzo
I Boschi d'Abruzzo

La Faggeta vetusta di Val Cervara
La Faggeta Vetusta di Val Cervara è un tesoro naturale di inestimabile valore, riconosciuto come patrimonio dell’UNESCO. Camminando lungo i suoi sentieri, ci si immerge in un’atmosfera senza tempo, dove la natura ha seguito il suo corso indisturbata per secoli. Questa foresta è considerata la faggeta più antica d’Europa, con alberi che superano i 500 anni di età, veri giganti verdi che raccontano una storia millenaria. La loro maestosità, unita al silenzio solenne del bosco, crea un paesaggio che incanta e affascina chiunque vi si avventuri.
Situata nel comune di Villavallelonga, all’interno del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, la faggeta si sviluppa in un ambiente di straordinaria biodiversità. Accanto ai faggi secolari, si ergono imponenti abeti rossi, pini neri e larici, che arricchiscono ulteriormente la vegetazione del bosco. Il sottobosco è un mosaico di muschi, felci e fiori selvatici che variano con le stagioni, mentre le radici nodose degli alberi si intrecciano creando forme suggestive. L’aria è densa dei profumi della terra e della resina, avvolgendo il visitatore in un’esperienza sensoriale unica.
La faggeta ospita una fauna ricca e variegata, dove i grandi mammiferi italiani trovano rifugio e sostentamento. Il re incontrastato di questa foresta è l’orso bruno marsicano, simbolo del Parco Nazionale, che si aggira tra gli alberi alla ricerca di bacche, radici e piccoli insetti. Il lupo appenninico percorre silenziosamente i sentieri nascosti, mantenendo l’equilibrio della catena alimentare. Il cervo, elegante e maestoso, è uno degli abitanti più numerosi della valle, tanto da aver dato il nome a questo luogo suggestivo.
Tra le fronde e i tronchi si muovono anche numerosi uccelli e piccoli mammiferi. Il picchio nero, con il suo caratteristico tamburellare, scandisce il ritmo del bosco, mentre la civetta e il gufo reale vegliano sulla foresta durante le ore notturne. Scoiattoli, martore e ghiri trovano riparo nelle cavità degli alberi, muovendosi con agilità tra i rami. La presenza di questa ricca biodiversità testimonia la purezza e la vitalità dell’ecosistema, che si è conservato intatto nei secoli.
La Faggeta Vetusta di Val Cervara è molto più di una semplice foresta: è un santuario della natura, un luogo dove il tempo sembra essersi fermato. Ogni albero, ogni sentiero, ogni suono racconta la storia di un equilibrio perfetto, che deve essere rispettato e protetto. Visitare questa faggeta significa entrare in contatto con un mondo primordiale, dove la natura regna sovrana e l’uomo può solo ammirarne la grandezza con profondo rispetto.


Montagna d'estate
Al crescente sviluppo del turismo attivo, sportivo e d’avventura l’Abruzzo risponde giocando le carte vincenti della sua natura forte, dei suoi territori incontaminati, dei suoi mille sentieri fra laghi, gole, torrenti e fiumi, castelli, eremi, vette, altipiani, boschi, antichi borghi: un mix emozionante per vacanze fuori dai luoghi comuni. Chi conquista una qualsiasi delle vette abruzzesi, e gira lo sguardo tutt’attorno, capisce quanto siano vere le parole del famoso orientalista Giuseppe Tucci, secondo il quale nessun altro paesaggio del mondo assomiglia tanto al Tibet come l’Abruzzo montano. Agli appassionati degli sport alpini più impegnativi, i massicci...

Le valli in Abruzzo
Le valli dell'Abruzzo rappresentano uno degli aspetti più affascinanti del suo paesaggio naturale, incorniciate tra le maestose cime dell'Appennino e ricche di storia, cultura e biodiversità. Tra le più importanti si trovano la Valle Peligna, la Valle del Sagittario, la Valle del Vomano e la Valle Roveto, ciascuna con caratteristiche uniche che raccontano la complessità e la bellezza di questa regione.

Gli altopiani in Abruzzo
Gli altopiani dell'Abruzzo rappresentano un elemento distintivo del paesaggio naturale di questa regione, caratterizzata da una geografia unica e affascinante. Tra i più noti troviamo l'Altopiano delle Cinquemiglia, il Piano delle Rocche e il celebre Altopiano di Campo Imperatore. Questi altopiani si estendono tra i massicci montuosi dell'Appennino centrale, offrendo panorami mozzafiato e un ambiente naturale straordinariamente ricco, ideale per escursioni, attività all'aria aperta e osservazione della flora e della fauna tipiche della regione. Campo Imperatore, spesso chiamato il "Piccolo Tibet", è probabilmente l'altopiano più famoso d'Abruzzo...

Le gole in Abruzzo
Le gole dell'Abruzzo rappresentano uno degli spettacoli naturali più affascinanti della regione, dove la forza dell'acqua e del tempo ha scolpito profondi canyon e paesaggi suggestivi. Questi luoghi sono spesso immersi in contesti di grande rilevanza naturalistica e storica, offrendo opportunità di esplorazione e avventura. Tra le gole più celebri si trovano le Gole del Sagittario, le Gole di Celano, le Gole del Salinello e la Riserva Naturale delle Gole di San Venanzio. Le Gole del Sagittario, situate nei pressi di Anversa degli Abruzzi, sono un esempio emblematico dell’armonia tra natura e biodiversità. Questo canyon, scavato dal fiume Sagittario, è circondato da...