Le Ippovie nella Regione Abruzzo
Mare e Monti > Ippovie d'Abruzzo
IppoTrekking in Abruzzo

Le ippovie dell'Abruzzo, sono percorsi ideali per chi desidera esplorare la bellezza naturale della regione a cavallo, attraversando paesaggi montani, vallate verdi e costiere mozzafiato. Il Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, con i suoi sentieri tra le vette più alte dell'Appennino, offre un'esperienza unica per gli amanti dell'equitazione. Cavalcare lungo questi percorsi consente di immergersi nella maestosità delle montagne, tra foreste di abeti e faggi, con viste che si estendono su panorami incontaminati.
L’Abruzzo è anche una terra di biodiversità, e le ippovie che attraversano il Parco Nazionale della Maiella e il Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise permettono di scoprire paesaggi selvaggi e affascinanti, spesso abitati da specie faunistiche rare come orsi, lupi e cervi. Le percorrenze si snodano tra antichi borghi, valli incantate e radure boschive, unendo la natura incontaminata alla possibilità di conoscere il patrimonio storico-culturale della regione. La varietà di terreni e panorami rende ogni ippovia un'esperienza unica e adatta a cavalieri di tutti i livelli.
Non solo montagne e parchi, ma anche il litorale abruzzese offre opportunità imperdibili per cavalcare, come l'Ippovia della Costa dei Trabocchi. Questo percorso lungo la riviera, che si snoda tra le antiche macchine da pesca chiamate trabocchi, permette di godere di una vista spettacolare sul mare Adriatico. L’Abruzzo, con la sua vasta rete di ippovie, regala un connubio perfetto tra natura, cultura e sport, permettendo di vivere la regione da una prospettiva unica e suggestiva.
Le ippovie dell'Abruzzo offrono itinerari incantevoli per gli amanti dell'equitazione, immersi in paesaggi naturali mozzafiato, tra montagne, colline e valli verdi. Ecco un elenco delle principali ippovie della regione:
- Ippovia del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga - Un percorso che si snoda attraverso i suggestivi paesaggi montani del Gran Sasso, ideale per cavalcare tra cime imponenti, foreste e affascinanti vallate.
- Ippovia della Maiella - Situata nel Parco Nazionale della Maiella, questa ippovia offre sentieri tra faggi, abeti e panorami mozzafiato, con l'opportunità di avventurarsi nelle remote valli della zona.
- Ippovia della Costa dei Trabocchi - Questo itinerario costiero permette di percorrere le bellezze naturali della riviera abruzzese, passando vicino ai tipici trabocchi, antiche macchine da pesca, e offrendo spettacolari vedute sul mare Adriatico.
- Ippovia del Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise - Un'affascinante ippovia che attraversa il cuore del Parco Nazionale d'Abruzzo, noto per la sua fauna selvatica, tra cui orsi, lupi e cervi, e per i suoi boschi secolari.
- Ippovia della Valle del Tirino - Questa ippovia segue il fiume Tirino, caratterizzato da paesaggi rurali e natura incontaminata, ed è particolarmente adatta per escursioni a cavallo tranquille e panoramiche.
- Ippovia dei Parchi delle Montagne del Sirente-Velino - Un percorso che attraversa il Parco Naturale dei Monti del Sirente e Velino, in grado di stupire con la varietà di scenari, dalle vette alle dolci colline, ed è adatto a cavalieri di tutti i livelli.
- Ippovia della Val di Sangro - Un tragitto che attraversa la fertile Valle del Sangro, ricca di storia e cultura, passando attraverso piccoli borghi e paesaggi agricoli, con possibilità di fermarsi nei caratteristici agriturismi locali.
Queste ippovie, immerse in scenari di rara bellezza, offrono l'opportunità di vivere l'Abruzzo a contatto con la natura e la tradizione equestri della regione.


Montagna d'estate
Al crescente sviluppo del turismo attivo, sportivo e d’avventura l’Abruzzo risponde giocando le carte vincenti della sua natura forte, dei suoi territori incontaminati, dei suoi mille sentieri fra laghi, gole, torrenti e fiumi, castelli, eremi, vette, altipiani, boschi, antichi borghi: un mix emozionante per vacanze fuori dai luoghi comuni. Chi conquista una qualsiasi delle vette abruzzesi, e gira lo sguardo tutt’attorno, capisce quanto siano vere le parole del famoso orientalista Giuseppe Tucci, secondo il quale nessun altro paesaggio del mondo assomiglia tanto al Tibet come l’Abruzzo montano. Agli appassionati degli sport alpini più impegnativi, i massicci...

Le valli in Abruzzo
Le valli dell'Abruzzo rappresentano uno degli aspetti più affascinanti del suo paesaggio naturale, incorniciate tra le maestose cime dell'Appennino e ricche di storia, cultura e biodiversità. Tra le più importanti si trovano la Valle Peligna, la Valle del Sagittario, la Valle del Vomano e la Valle Roveto, ciascuna con caratteristiche uniche che raccontano la complessità e la bellezza di questa regione.

Gli altopiani in Abruzzo
Gli altopiani dell'Abruzzo rappresentano un elemento distintivo del paesaggio naturale di questa regione, caratterizzata da una geografia unica e affascinante. Tra i più noti troviamo l'Altopiano delle Cinquemiglia, il Piano delle Rocche e il celebre Altopiano di Campo Imperatore. Questi altopiani si estendono tra i massicci montuosi dell'Appennino centrale, offrendo panorami mozzafiato e un ambiente naturale straordinariamente ricco, ideale per escursioni, attività all'aria aperta e osservazione della flora e della fauna tipiche della regione. Campo Imperatore, spesso chiamato il "Piccolo Tibet", è probabilmente l'altopiano più famoso d'Abruzzo...

Le gole in Abruzzo
Le gole dell'Abruzzo rappresentano uno degli spettacoli naturali più affascinanti della regione, dove la forza dell'acqua e del tempo ha scolpito profondi canyon e paesaggi suggestivi. Questi luoghi sono spesso immersi in contesti di grande rilevanza naturalistica e storica, offrendo opportunità di esplorazione e avventura. Tra le gole più celebri si trovano le Gole del Sagittario, le Gole di Celano, le Gole del Salinello e la Riserva Naturale delle Gole di San Venanzio. Le Gole del Sagittario, situate nei pressi di Anversa degli Abruzzi, sono un esempio emblematico dell’armonia tra natura e biodiversità. Questo canyon, scavato dal fiume Sagittario, è circondato da...