Le Tradizioni poloplari e il Folklore in Provincia di Pescara - Abruzzo
Info Abruzzo > Le Tradizioni popolari > Nel pescarese
Le Tradizioni popolari e il Folklore in Provincia di Pescara - Abruzzo

Le feste popolari, spesso legate al calendario religioso, scandiscono il ritmo della vita comunitaria. In queste occasioni, i borghi e le città della provincia si animano con processioni, canti e momenti di convivialità che coinvolgono intere comunità. I rituali sacri si arricchiscono di elementi simbolici e gesti che affondano le radici nelle antiche tradizioni contadine e pastorali.
La musica popolare è un elemento fondamentale delle celebrazioni, con melodie che risuonano nelle piazze e nei luoghi di ritrovo. Gli strumenti tradizionali, come la fisarmonica e il tamburello, accompagnano canti che raccontano storie di lavoro, speranza e vita quotidiana. Questi momenti di condivisione musicale rappresentano non solo un omaggio alle radici culturali, ma anche un'occasione per consolidare i legami sociali.
Le tradizioni artigianali della provincia testimoniano la maestria e la creatività delle generazioni passate. La lavorazione del legno, la produzione di tessuti e altri manufatti tipici sono espressioni di un sapere antico che si rinnova attraverso fiere e mercati dedicati. Questi eventi rappresentano non solo un’esposizione di abilità, ma anche un’opportunità per trasmettere conoscenze ai più giovani.
La cucina locale è profondamente intrecciata al folklore, con ricette tramandate che vengono celebrate durante sagre e feste popolari. I sapori genuini della terra e del mare diventano protagonisti, offrendo un’esperienza sensoriale che unisce il gusto alla memoria storica.
Le tradizioni e il folklore della provincia di Pescara non sono solo una testimonianza del passato, ma una realtà viva che continua a evolversi e adattarsi ai tempi. Attraverso le sue manifestazioni, questo patrimonio culturale rafforza il senso di appartenenza e celebra l’unicità di un territorio ricco di storia e identità.

- Festa di Sant’Andrea a Pescara (Pe): Celebrazione dedicata al santo patrono dei pescatori, caratterizzata da una solenne processione sul mare con barche addobbate, canti e momenti di preghiera collettiva.
- La Festa della Madonna dei Sette Dolori a Pescara Colli (Pe): Antica ricorrenza religiosa che combina fede e folclore, con processioni, spettacoli musicali e fiere artigianali.
- Festa di San Martino "Festa dei Cornuti" a San Valentino in Abruzzo Citeriore (Pe): E' ispirata alla figura di San Martino, la cui celebrazione è finita per diventare quella dei mariti traditi, questa festa presente a San Valentino in Abruzzo Citeriore (Pe) già nella seconda metà dell' Ottocento e che ha comunque radici più antiche.
- Il Carnevale a Pianella (Pe): Evento folcloristico che unisce sfilate in maschera, musica e danze tradizionali, con la partecipazione di gruppi folkloristici locali.
- La Perdonanza ad Abbateggio (Pe): Rievocazione religiosa e popolare legata a momenti di preghiera, musica e attività culturali che celebrano la memoria di Celestino V.
- Presepe artistico a Pescara (Pe): L’arte e la fede dei presepi artistici in mostra a Pescara. Sughero, argilla, terracotta, pasta di mais, pietra bianca della Maiella, polestilene e addirittura bossoli di proiettile: questi i materiali più disparati utilizzati per realizzare i presepi artistici.
- Il Palio delle Pupe a Cappelle sul Tavo (Pe): Venne proclamato beato il 29 ottobre 1618 da papa Paolo V, canonizzato nel 1690 da papa Alessandro VIII. È festeggiato il 17 maggio. Nel 1897 papa Leone XIII lo proclamò patrono delle opere eucaristiche e dei congressi eucaristici.
- Festeggiamenti in onore di Sant'Antonio Abate a Caramanico Terme (Pe): La ricorrenza di Sant'Antonio abate è il 17 gennaio.
- Festa del Volto Santo a Manoppello (Pe): Il Volto Santo è un'immagine di tema religioso conservata a Manoppello (PE), nella Basilica del Volto Santo. Si tratta di un velo tenue che ritrae l'immagine di un volto, un viso maschile con i capelli lunghi e la barba divisa a bande, ritenuto essere quello di Cristo.
- Giostra dei Sei Rioni a Penne (Pe): La leggenda narra che la Città di Penne fu fondata dal Principe Siriaco Itarco, il quale ebbe due gemelle, una bionda chiamata Rocca ed una mora detta Bruna. Una volta maritate, Rocca si insediò sul Colle Sacro e Bruna sul Colle Castello.
- Il Bue e San Zopito a Loreto Aprutino (Pe): Il lunedì successivo alla domenica di Pentecoste è per Loreto Aprutino un giorno molto particolare, quello della processione del bue aratore, più noto come ‘bue di San Zopito’.
- Festa della Madonna della Croce a Pietranico (Pe): Evento di profondo raccoglimento religioso e di grande partecipazione che coinvolge non solo l' intera comunità di Pietranico la processione della Madonna della Croce si svolge ogni anno.
Altre tradizioni e folclore della provincia di Pescara, celebrate dalle genti d'Abruzzo attraverso riti religiosi e antiche credenze popolari.
Queste manifestazioni non sono solo un modo per mantenere vivo il legame con il passato, ma anche un’occasione per le comunità locali di condividere la propria identità con visitatori e nuovi generazioni. Le tradizioni e il folklore della provincia di Pescara rappresentano una combinazione unica di fede, cultura e senso di appartenenza.


---
L'Enogastronomia. La cucina abruzzese è la tradizionale cucina dell'Abruzzo; essa è molto vasta ed è originaria dalle tradizioni sia pastorali delle zone interne montane che marinare della zona costiera; tra gli alimenti più utilizzati troviamo: il pane, la pasta, la carne, i formaggi e il vino. L'isolamento che per decenni ha caratterizzato la regione ha fatto sì che quest'ultima mantenesse un'arte culinaria viva ed indipendente. Tra i prodotti abruzzesi che sono entrati nell'immaginario collettivo di tutto il mondo troviamo i classici confetti tipici della città di Sulmona, lo zafferano coltivato principalmente nell'altopiano di Navelli, gli arrosticini di pecora, gli spaghetti alla chitarra e il prestigioso vino Montepulciano d'Abruzzo. Altri prodotti...

---
L'Artigianato in Abruzzo. L’artigianato abruzzese rappresenta una delle espressioni più autentiche della cultura e delle tradizioni locali, tramandate di generazione in generazione. Tra le lavorazioni più celebri spiccano quelle della ceramica e della maiolica, con il borgo di Castelli che vanta una fama internazionale per i suoi manufatti decorati con motivi floreali, religiosi e geometrici. Ugualmente significativa è la tradizione orafa, con la creazione di gioielli come la presentosa, simbolo dell’Abruzzo, e di raffinati monili in filigrana, prodotti in centri come Sulmona e Scanno. La tessitura e il merletto trovano la loro massima espressione nei pregiati tomboli di Pescocostanzo e negli arazzi realizzati con telai tradizionali nei piccoli borghi montani...

---
Sciare in Abruzzo. L’Abruzzo è terra di montagne e di sciatori. È sufficiente spaziare con lo sguardo lungo l'orizzonte, in qualsiasi angolo della regione ci si trovi, per incontrare filari di cime che, allineate come soldatini di piombo, svettano verso il cielo. Sono i massicci della Majella, del Gran Sasso, della Laga, del gruppo Sirente-Velino, solo per citare i più grandi e noti. Un fantastico mondo di alta quota che costituisce il più formidabile complesso montano dell’Appennino (con caratteristiche a volte alpine), collocato strategicamente nel centro dell’Italia e del Mediterraneo. Grandi complessi montuosi, caratterizzati da un forte e duraturo innevamento, attrezzati con stazioni ed impianti turistici numerosi e qualificati...

---
Il mare d'Abruzzo. Dal Tronto a Francavilla al Mare, a sud di Pescara, la costa è una uniforme, regolare e dorata fascia di soffice arenile, larga e accogliente; dalla foce del fiume Foro, a sud di Francavilla, la linea costiera diviene invece alta, portuosa, con scogliere, calette e lunghi tratti di spiaggia a ciottoli, per poi riaprirsi ai larghi arenili solo nel Vastese, al confine col Molise. Il tratto caratteristico di questo paesaggio marino è dunque la varietà, con ambienti e paesaggi per tutti i gusti. Questa particolare bivalenza della riviera, e la stessa conformazione geografica dell’Abruzzo collinare, creano un comprensorio turistico unico nel suo genere che può vantare caratteristiche davvero esclusive: una costa che diventa porta d’accesso all’intero territorio...