Vai ai contenuti

Elenco delle Gole in Abruzzo - Info Point Regione Abruzzo

www.infopointabruzzo.it
Salta menù
Salta menù
www.infopointabruzzo.it

Elenco delle Gole in Abruzzo

Mare e Monti > Escursioni in Abruzzo > Le Gole
Le gole naturali in Abruzzo

Fare trekking nelle Gole del Sagittario significa immergersi in un paesaggio di straordinaria bellezza, dove natura selvaggia e silenziosa si fonde con la storia e le tradizioni dell’Abruzzo. Situate nei pressi di Anversa degli Abruzzi, all'interno della Riserva Naturale Regionale Gole del Sagittario, queste gole offrono una delle esperienze escursionistiche più suggestive dell’Appennino centrale. I sentieri si snodano lungo il corso del fiume Sagittario, incastonati tra ripide pareti rocciose e boschi rigogliosi. Durante il trekking, i visitatori possono ammirare una flora e fauna uniche, che includono aquile reali, lupi appenninici e rari fiori selvatici. Uno dei percorsi più famosi è quello che conduce alle sorgenti di Cavuto, dove l'acqua cristallina forma piccoli specchi d'acqua immersi in un ambiente fiabesco. Oltre alla natura, le Gole del Sagittario raccontano una storia millenaria. Tra i punti di interesse, spiccano l’eremo di San Domenico, incastonato tra le rocce, e il piccolo lago di Scanno, accessibile attraverso uno dei percorsi panoramici più affascinanti della zona. I borghi circostanti, come Anversa degli Abruzzi, offrono scorci di architettura medievale e la possibilità di immergersi nelle tradizioni locali. L’escursione si conclude spesso con una sosta per gustare i prodotti tipici della zona, tra cui pecorino, tartufi e vini locali. Fare trekking nelle Gole del Sagittario non è solo un’esperienza naturalistica, ma un viaggio che unisce bellezza, cultura e gastronomia, regalando emozioni indimenticabili in uno dei luoghi più autentici d’Abruzzo.Le gole dell'Abruzzo rappresentano uno degli spettacoli naturali più affascinanti della regione, dove la forza dell'acqua e del tempo ha scolpito profondi canyon e paesaggi suggestivi. Questi luoghi sono spesso immersi in contesti di grande rilevanza naturalistica e storica, offrendo opportunità di esplorazione e avventura. Tra le gole più celebri si trovano le Gole del Sagittario, le Gole di Celano, le Gole del Salinello e la Riserva Naturale delle Gole di San Venanzio.
Le Gole del Sagittario, situate nei pressi di Anversa degli Abruzzi, sono un esempio emblematico dell’armonia tra natura e biodiversità. Questo canyon, scavato dal fiume Sagittario, è circondato da una riserva naturale protetta, dove trovano rifugio specie rare di flora e fauna. Sentieri panoramici e percorsi escursionistici attraversano la zona, rendendola una meta perfetta per chi ama la natura e il trekking. Non lontano si trova il pittoresco Lago di Scanno, che arricchisce ulteriormente l'area con la sua bellezza.
Le Gole di Celano si estendono tra Celano e Ovindoli, nel cuore del Parco Naturale Regionale Sirente-Velino. Queste gole, tra le più profonde e spettacolari d’Italia, sono il risultato dell’erosione millenaria del torrente La Foce. Lungo il percorso escursionistico si possono ammirare pareti rocciose imponenti, cascate e grotte naturali. Le Gole di Celano sono un paradiso per gli appassionati di geologia e avventura, ma anche per chi cerca una connessione profonda con la natura.
Le Gole del Salinello si trovano nella parte settentrionale della regione, tra i Monti Gemelli, al confine con le Marche. Questo angolo selvaggio è attraversato dal torrente Salinello, che ha creato un paesaggio fatto di alte pareti rocciose, cascate e grotte misteriose, come la Grotta Sant'Angelo, un antico luogo di culto. L’area è perfetta per escursioni e offre scorci panoramici che lasciano senza fiato.
Infine, la Riserva Naturale delle Gole di San Venanzio, situata nei pressi di Raiano, offre un mix unico di natura e storia. Il fiume Aterno ha modellato queste gole, dove si trovano anche testimonianze storiche come l’eremo di San Venanzio, arroccato su uno sperone di roccia. Sentieri ben segnalati permettono di esplorare il canyon e di scoprire angoli nascosti di straordinaria bellezza. Le gole abruzzesi, con il loro fascino selvaggio e incontaminato, sono una meta imperdibile per chi desidera immergersi nella potenza e nella tranquillità della natura.
 
Ecco un elenco delle principali gole presenti in Abruzzo:

  • Gole del Sagittario - Situate ad Anversa degli Abruzzi, circondate da una riserva naturale protetta.
  • Gole di Celano - Nel Parco Naturale Regionale Sirente-Velino, tra Celano e Ovindoli, sono tra le più spettacolari d'Italia.
  • Gole del Salinello - Localizzate tra i Monti Gemelli, al confine con le Marche, caratterizzate da grotte e cascate.
  • Gole di San Venanzio - Nei pressi di Raiano, modellate dal fiume Aterno e sede dell’eremo di San Venanzio.
  • Gole di Fara San Martino - Situate all’ingresso del Parco Nazionale della Maiella, con spettacolari pareti rocciose e sentieri escursionistici.
  • Gole di Popoli - Formate dal fiume Pescara, sono una porta naturale al Parco Nazionale della Maiella.
  • Gole di San Martino (Roccamorice) - Le Gole di San Martino si aprono con un passaggio stretto, incorniciato da alte pareti rocciose.
  • Gole di San Martino (Roccamorice) - Nei pressi di Roccamorice, conducono all’eremo di San Bartolomeo, un luogo di culto suggestivo.
  • Gole di Pennadomo - Situato in provincia di Chieti e facente parte della comunità montana Aventino Medio Sangro.
  • Gole (Canyon) dello Scoppaturo - Luogo dove si può assaporare la vegetazione spontanea che sfida l’arsura e cresce e colora le rocce.

Queste gole, con la loro bellezza selvaggia e la loro importanza storica e naturalistica, rappresentano uno degli aspetti più affascinanti dell’Abruzzo.
Fare Trekking in Abruzzo

La regione Abruzzo è innanzitutto terra di montagne.
Basta alzare lo sguardo verso l'interno da un punto qualsiasi della costa per incontrare la teoria ininterrotta di cime rocciose che si alzano verso il cielo: da nord verso sud sono i massicci della Laga, del Gran Sasso e della Majella. Un fantastico mondo di alta quota che rappresenta la spina dorsale di roccia di questa regione e costituisce il più formidabile complesso montano dell’Appennino (con caratteristiche francamente alpine), nel cuore dell’Italia e del Mediterraneo.
Un terzo del territorio abruzzese è tutelato da aree protette: tre Parchi Nazionali, un Parco Regionale e oltre trenta Riserve Naturali, da cui l'appellativo di "Regione verde d'Europa". Una scelta decisa e lungimirante per una regione che ha fatto dell’ambiente la sua prima risorsa, proiettandola come leader nel campo del “turismo verde”. Vuoi fare escursioni ed esplorare questo splendido angolo nell’Abruzzo, una regione unica ? In questa sezione, abbiamo selezionato i percorsi migliori per fare trekking in nella regione Abruzzo.
I pianori in Abruzzo

Le valli in Abruzzo

Gli altopiani in Abruzzo

Le gole in Abruzzo

www.infopointabruzzo.it - Created with WebSite X5
Torna ai contenuti