Il Borgo più bello d'Italia in Abruzzo: Guardiagrele (Ch)
Le meraviglie > I Borghi d'Italia

Guardiagrele, immersa nella storicità e nella cultura abruzzese, si presenta con un centro storico racchiuso da antiche mura, che custodiscono torri medievali come Torre Adriana e Torre Stella. Questo incantevole borgo è ricco di monumenti e architetture significative, come Largo Garibaldi, dove si erge il Torrione longobardo, e Porta San Giovanni, che funge da ingresso principale al centro storico. Casa Marini, antica sede della zecca, e numerosi palazzi signorili arricchiscono ulteriormente il patrimonio architettonico del luogo.
La piazza del Duomo è un vero e proprio cuore pulsante, dominato dalla splendida Collegiata di Santa Maria Maggiore, costruita interamente in pietra della Maiella. Al suo interno si può ammirare una preziosa croce processuale di Nicola da Guardiagrele. Non lontano, la Chiesa di San Francesco, situata nell'omonima piazza, custodisce le spoglie di San Nicola Greco. Tra le altre chiese di rilevanza storica, troviamo la Chiesa di San Nicola di Bari, una delle più antiche, costruita sui resti di un tempio pagano, e la Chiesa di San Silvestro. Non mancano luoghi di culto come il convento dei Cappuccini, la Chiesa di San Rocco, la Chiesa di Santa Maria del Carmine e la Chiesa di Santa Chiara. Poco fuori dal centro, si trova la chiesa di San Donato, dedicata al santo patrono della città, festeggiato il 7 agosto.
Guardiagrele è anche un centro culturale vivace, con diversi musei che offrono uno spaccato della storia e delle tradizioni locali. Tra questi, il Museo archeologico “F. Ferrari”, l’ Antiquarium medioevale “A. Cadei”, il Museo del costume e della tradizione, il Museo dell'artigianato artistico abruzzese, il Museo del Duomo “Don Domenico Grossi” e la Galleria del Gusto.
A pochi chilometri dal paese, in località Bocca di Valle, si trova un importante punto d'accesso alla rete sentieristica del Parco e la grotta-sacrario di Andrea Bafile, scavata in onore dei caduti di guerra d'Abruzzo. La zona di Bocca di Valle, insieme alla cascata di San Giovanni, è stata recentemente riconosciuta come geosito UNESCO, evidenziando ulteriormente l'importanza storica e naturale di questo affascinante territorio.
I BORGHI PIU' BELLI D'ITALIA NELLA DELLA REGIONE ABRUZZO | ||
![]() | I Borghi più belli d'Italia presenti nella Regione Abruzzo in Provincia de L'Aquila: | |
![]() | I Borghi più belli d'Italia presenti nella Regione Abruzzo in Provincia di Chieti: | |
![]() | I Borghi più belli d'Italia presenti nella Regione Abruzzo in Provincia di Pescara: | |
![]() | I Borghi più belli d'Italia presenti nella Regione Abruzzo in Provincia di Teramo: |

I mille borghi d’Abruzzo: piccoli paesi fatti di case in pietra e mattoni addossate le une alle altre, con le minuscole viuzze a saliscendi, le porte in solido legno dalle architravi istoriate con stemmi e date spesso assai lontane nel tempo, con i gradini consunti da secoli di ritorni a casa, con le arcate e i passaggi a volta, i soffitti anneriti dal fumo. Borghi come piccole famiglie di case, abitate per secoli da parenti, e amici che restano amici di generazione in generazione; dove ogni famiglia ha un soprannome ironico e spesso mordace, che passa in eredità ai discendenti fino a dimenticare perché il nonno del nonno lo ricevette.
Quasi tutti i centri interni abruzzesi, chiusi ed arroccati sulle cime, sono sorti quanto meno nel Medioevo, ma molti di essi sono assai più antichi, e risalgono al periodo italico-romano. Molti prefissi toponomastici abruzzesi tradiscono queste origini più antiche, come Pesco (altura fortificata), Castro (abitato fortificato), Villa (borgo agricolo), Civita (città), o ne svelano l’ascendenza longobarda, come Fara (feudo) o Scerne (risaia, marcita); in moltissimi casi, poi, il toponimo evidenzia la natura difensiva degli abitati e la loro posizione arroccata, sommitale: Rocca, Castel, Penna, Pizzo, Colle.


L'Enogastronomia
Una cucina, quella abruzzese, che ha molte anime, per la varietà del territorio e delle culture che in essa convivono. C’è l’evoluzione della cucina, quella dei “poveri”, fatta di piatti semplici, di carni ovine, zuppe e minestre, formaggi ed erbe aromatiche e quella “colta e borghese”, i "macceroni alla chitarra" e le "Crispelle mbusse" della provincia di Teramo, e capace di valorizzare sapori con preparazioni...

L'ospitalità in Abruzzo
Da maggio a settembre centinaia di alberghi, pensioni, campeggi, residence, B&B e appartamenti privati sono pronti ad accogliere i turisti, offrendo un ventaglio di proposte e possibilità, in grado di soddisfare gusti ed esigenze, anche le più esigenti.
Le capacità ricettive della riviera abruzzese sono davvero notevoli: in grado di sostenere flussi turistici fatti di grandi numeri nei periodi...

I Parchi in Abruzzo
Fra le regioni italiane, l’Abruzzo è quella con la maggior presenza di Parchi naturali: un primato che fa dell’Abruzzo la maggiore area naturalistica d’Europa, vera “antologia del paesaggio euromediterraneo”, e che proietta la regione in un ruolo di leader assoluto nel campo del “turismo verde”, con oltre un terzo del proprio territorio vincolato alla protezione dell’ambiente. L’Abruzzo ha...

Museo all’aperto
Noto in tutto il mondo per la sua natura, l’Abruzzo espone, come un grande museo all’aperto, opere d’arte e monumenti nel suo peculiare e intatto paesaggio.
Accanto a luoghi celeberrimi come la rocca di Calascio, il centro storico di Pescocostanzo, il Museo Archeologico Nazionale di Chieti, il poderoso castello dell’Aquila e altre di meraviglie sparse in ogni angolo.