L’Abruzzo a cavallo: Ippovia del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga
Mare e Monti > Ippovie d'Abruzzo
IppoTrekking in Abruzzo

L'Ippovia del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga offre un itinerario straordinario di circa 470 km, articolato in quattro rami principali, ciascuno con caratteristiche uniche. I percorsi, collegati tra loro, consentono di esplorare il territorio con l'accompagnamento di guide esperte, immergendosi nella storia e nella natura incontaminata del Gran Sasso.
I quattro rami dell'Ippovia offrono scenari diversi e affascinanti. Il Ramo dei Monaci Cistercensi, situato a est vicino al mare, conserva tracce del dominio monastico cistercense e del loro influsso sulle terre circostanti. Il Ramo dei Colli e dei Riposi, a ovest, è caratterizzato dalla presenza di laghi e torrenti, ed è stato storicamente un luogo privilegiato per il pascolo. Il Ramo degli Eremi e del Corno, a nord, si estende tra il mare e le vette principali, ospitando eremi e santuari di grande valore spirituale. Infine, il Ramo del Tratturo Magno e dei Borghi Fortificati, a sud, attraversa antichi borghi medievali che dominavano il Tratturo Magno, un percorso usato fin dall’epoca romana per il commercio del bestiame e della lana.
Al centro dell'Ippovia si trova Campo Imperatore, un vasto altopiano di oltre 40 km quadrati, situato a 1.600 metri di altitudine e circondato dalle cime più imponenti del Gran Sasso. Questa area rappresenta il cuore pulsante del percorso, offrendo panorami spettacolari e testimonianze storiche della tradizione agropastorale.
L'Ippovia del Gran Sasso è adatta a tutti i livelli di esperienza e permette di scegliere il percorso più adatto alle proprie esigenze. I trekking giornalieri durano in media sei ore e possono essere selezionati in base alle zone dell'Ippovia o alle località di interesse. È fondamentale leggere attentamente le avvertenze per garantire la propria sicurezza e quella dei cavalieri che partecipano al trekking.
Per chi desidera avvicinarsi al trekking a cavallo, il portale www.ippoviagransasso.eu offre la possibilità di prenotare corsi di avviamento, lezioni pratiche e minitrekking giornalieri. Queste attività consentono di acquisire le competenze necessarie per affrontare al meglio i percorsi dell'Ippovia, rendendo l’esperienza ancora più coinvolgente e sicura.


Montagna d'estate
Al crescente sviluppo del turismo attivo, sportivo e d’avventura l’Abruzzo risponde giocando le carte vincenti della sua natura forte, dei suoi territori incontaminati, dei suoi mille sentieri fra laghi, gole, torrenti e fiumi, castelli, eremi, vette, altipiani, boschi, antichi borghi: un mix emozionante per vacanze fuori dai luoghi comuni. Chi conquista una qualsiasi delle vette abruzzesi, e gira lo sguardo tutt’attorno, capisce quanto siano vere le parole del famoso orientalista Giuseppe Tucci, secondo il quale nessun altro paesaggio del mondo assomiglia tanto al Tibet come l’Abruzzo montano. Agli appassionati degli sport alpini più impegnativi, i massicci...

Le valli in Abruzzo
Le valli dell'Abruzzo rappresentano uno degli aspetti più affascinanti del suo paesaggio naturale, incorniciate tra le maestose cime dell'Appennino e ricche di storia, cultura e biodiversità. Tra le più importanti si trovano la Valle Peligna, la Valle del Sagittario, la Valle del Vomano e la Valle Roveto, ciascuna con caratteristiche uniche che raccontano la complessità e la bellezza di questa regione.

Gli altopiani in Abruzzo
Gli altopiani dell'Abruzzo rappresentano un elemento distintivo del paesaggio naturale di questa regione, caratterizzata da una geografia unica e affascinante. Tra i più noti troviamo l'Altopiano delle Cinquemiglia, il Piano delle Rocche e il celebre Altopiano di Campo Imperatore. Questi altopiani si estendono tra i massicci montuosi dell'Appennino centrale, offrendo panorami mozzafiato e un ambiente naturale straordinariamente ricco, ideale per escursioni, attività all'aria aperta e osservazione della flora e della fauna tipiche della regione. Campo Imperatore, spesso chiamato il "Piccolo Tibet", è probabilmente l'altopiano più famoso d'Abruzzo...

Le gole in Abruzzo
Le gole dell'Abruzzo rappresentano uno degli spettacoli naturali più affascinanti della regione, dove la forza dell'acqua e del tempo ha scolpito profondi canyon e paesaggi suggestivi. Questi luoghi sono spesso immersi in contesti di grande rilevanza naturalistica e storica, offrendo opportunità di esplorazione e avventura. Tra le gole più celebri si trovano le Gole del Sagittario, le Gole di Celano, le Gole del Salinello e la Riserva Naturale delle Gole di San Venanzio. Le Gole del Sagittario, situate nei pressi di Anversa degli Abruzzi, sono un esempio emblematico dell’armonia tra natura e biodiversità. Questo canyon, scavato dal fiume Sagittario, è circondato da...