I maggiori fiumi in Abruzzo: Il Fiume Turano
Le meraviglie > Fiumi d'Abruzzo

Il Fiume Turano scorre dalla Regione Lazio e nel cuore dell’Abruzzo, attraversando un paesaggio montano e ricco di biodiversità. Con il suo corso che si sviluppa per circa 50 chilometri, il Turano è un fiume che gioca un ruolo fondamentale sia dal punto di vista ecologico che economico, influenzando le attività agricole, la produzione di energia e il turismo nella regione.
Il Fiume Turano è una risorsa preziosa per l’Abruzzo, e in particolare per la zona del Parco Naturale dei Monti Lucretili, che attraversa. Le sue acque sono utilizzate in particolare per l'irrigazione agricola, favorendo la coltivazione di ortaggi, frutta e grano nelle zone circostanti. Le terre fertili che si estendono lungo il suo corso beneficiano di acque fresche e pure, che supportano l’agricoltura locale.
Un altro aspetto importante del Fiume Turano è la produzione di energia idroelettrica. Il fiume è sfruttato da diversi impianti idroelettrici che contribuiscono alla generazione di energia rinnovabile per la regione. L'energia prodotta da queste centrali viene impiegata per alimentare parte delle abitazioni e delle industrie locali, contribuendo alla sostenibilità energetica della zona.
Inoltre, il fiume è una meta ideale per il turismo naturalistico. La bellezza dei suoi paesaggi montani, le acque limpide e la tranquillità del suo corso attirano escursionisti, appassionati di pesca e amanti della natura. Il Fiume Turano è particolarmente apprezzato dagli appassionati di birdwatching, che possono osservare numerose specie di uccelli migratori e residenti lungo le sue sponde.
La fauna del Fiume Turano
Il Fiume Turano ospita una fauna ricca e diversificata, favorita dalla qualità delle sue acque e dalla varietà degli habitat che si trovano lungo il suo corso. Le acque fresche e ossigenate sono ideali per la vita ittica, e il fiume ospita diverse specie di pesci, tra cui la trota fario, una delle specie più rappresentative dei corsi d’acqua montani. La trota fario è un indicatore di un ambiente acquatico sano e pulito, e la sua presenza nel Turano testimonia la qualità delle acque del fiume. Altri pesci comuni includono il vairone, il cavedano e il barbo.
Le sponde del fiume sono frequentate da numerosi uccelli acquatici. Il martin pescatore, con il suo splendido piumaggio azzurro, è uno degli uccelli più caratteristici del fiume, che si nutre principalmente di pesci e piccoli invertebrati acquatici. Anche l’airone cenerino e la garzetta sono presenti, cacciando lungo le rive e nelle acque poco profonde del fiume. Inoltre, le zone boschive circostanti ospitano rapaci, come il nibbio bruno e l’aquila reale, che si nutrono di piccoli mammiferi e altri animali.
Lungo il fiume, nelle aree più riparate e lontane dall’intervento umano, vivono anche diversi mammiferi, tra cui il cinghiale, la volpe, la lepre e il capriolo. Questi animali si nutrono di vegetazione, piccoli frutti e invertebrati, contribuendo alla biodiversità terrestre. Il fiume è anche un habitat ideale per rettili e anfibi, come le rane e i rospi, che trovano nelle zone umide lungo il fiume un ambiente favorevole alla loro riproduzione.
Conclusioni
Il Fiume Turano è una risorsa vitale per l’Abruzzo, che fornisce acqua per l’irrigazione, energia per le centrali idroelettriche e una base per il turismo. La sua fauna, che include una varietà di pesci, uccelli, mammiferi e anfibi, contribuisce a mantenere l’equilibrio ecologico della zona. La protezione del Fiume Turano e dei suoi habitat naturali è fondamentale per garantire la sostenibilità delle risorse naturali e la conservazione della biodiversità locale. Inoltre, il fiume rappresenta un elemento essenziale per le attività economiche e turistiche della regione, rendendolo un patrimonio naturale da preservare per le generazioni future.
Gli altri fiumi d'Abruzzo


L'ospitalità in Abruzzo
Da maggio a settembre centinaia di alberghi, pensioni, campeggi, residence, B&B e appartamenti privati sono pronti ad accogliere i turisti, offrendo un ventaglio di proposte e possibilità, in grado di soddisfare gusti ed esigenze, anche le più esigenti.
Le capacità ricettive della riviera abruzzese sono davvero notevoli: in grado di sostenere flussi turistici fatti di grandi numeri nei periodi...

L’Abruzzo montano
Con numerosi centri sciistici con impianti di avanguardia, comprende i maggiori massicci dell’Appennino (il Gran Sasso d’Italia e la Majella), numerosi rilievi che raggiungono anch’essi notevole altitudine e altipiani intervallati dalle conche dell’Aquila e di Sulmona, mentre verso il confine con il Lazio si stende la fertile conca del Fucino, risultante dal prosciugamento del lago omonimo portato...

Museo all’aperto
Noto in tutto il mondo per la sua natura, l’Abruzzo espone, come un grande museo all’aperto, opere d’arte e monumenti nel suo peculiare e intatto paesaggio.
Accanto a luoghi celeberrimi come la rocca di Calascio, il centro storico di Pescocostanzo, il Museo Archeologico Nazionale di Chieti, il poderoso castello dell’Aquila e altre di meraviglie sparse in ogni angolo.

L'Enogastronomia
Una cucina, quella abruzzese, che ha molte anime, per la varietà del territorio e delle culture che in essa convivono. C’è l’evoluzione della cucina, quella dei “poveri”, fatta di piatti semplici, di carni ovine, zuppe e minestre, formaggi ed erbe aromatiche e quella “colta e borghese”, i "macceroni alla chitarra" e le "Crispelle mbusse" della provincia di Teramo, e capace di valorizzare sapori con preparazioni...