Vai ai contenuti

L’Ittiofauna d’acqua dolce in Abruzzo: Il Carassio dorato - Info Point Regione Abruzzo

www.infopointabruzzo.it
Salta menù
Salta menù
www.infopointabruzzo.it

L’Ittiofauna d’acqua dolce in Abruzzo: Il Carassio dorato

Le meraviglie > Flora e Fauna > La Fauna in Abruzzo > I Pesci > di Fiumi e Laghi
L’Ittiofauna nei laghi e nei fiumi dell’Abruzzo:
Il Carassio dorato

Il carassio dorato (“Carassius auratus”), conosciuto anche come pesce rosso, è una specie d’acqua dolce della famiglia dei Ciprinidi, apprezzata per il suo caratteristico colore dorato. Sebbene sia originario dell’Asia orientale, il carassio dorato è stato introdotto in molti paesi europei, inclusa l’Italia, dove ha trovato un ambiente favorevole nelle acque interne dell’Abruzzo.

Habitat e Distribuzione
In Abruzzo, il carassio dorato si adatta bene a laghi, stagni e bacini artificiali, dove predilige acque calme, fondali fangosi e una vegetazione abbondante che offre rifugio e fonti di nutrimento. Grazie alla sua capacità di tollerare ambienti con bassi livelli di ossigeno, il carassio dorato può sopravvivere anche in condizioni difficili, rendendosi così una presenza stabile in laghi come quello di Bomba e nelle aree lacustri delle riserve naturali.

Alimentazione e Ruolo Ecologico
Il carassio dorato è onnivoro e si nutre di piccole alghe, insetti, larve, e frammenti vegetali, che trova nei fondali e tra la vegetazione. La sua alimentazione contribuisce a mantenere pulite le acque interne, prevenendo la proliferazione eccessiva di alghe e il deterioramento della qualità dell'acqua. Tuttavia, se presente in quantità eccessiva, il carassio dorato può disturbare il substrato acquatico, alterando l'equilibrio ecologico.

Ciclo Vitale e Riproduzione
La riproduzione del carassio dorato avviene nella stagione calda, tra la primavera e l’estate, quando le temperature dell’acqua sono ideali per la deposizione delle uova. Le uova vengono rilasciate tra le piante acquatiche, che forniscono protezione e favoriscono lo sviluppo dei piccoli pesci. I giovani carassi dorati crescono rapidamente e diventano indipendenti, raggiungendo la maturità sessuale in circa uno o due anni.

Importanza per la Pesca e per l’Ambiente
Il carassio dorato è spesso oggetto di pesca sportiva in Abruzzo, anche se è più comune come specie ornamentale nei laghetti artificiali. Nelle acque naturali, la presenza del carassio dorato rappresenta una sfida per la gestione della biodiversità, poiché può entrare in competizione con le specie autoctone e alterare l’habitat. Nonostante il suo valore estetico e l’apprezzamento come pesce ornamentale, il carassio dorato richiede un controllo attento per evitare un impatto negativo sull’equilibrio ecologico.

Conservazione e Controllo delle Popolazioni
Essendo una specie introdotta, il carassio dorato è soggetto a programmi di monitoraggio per valutare il suo impatto sulle acque abruzzesi. Alcuni esemplari rilasciati accidentalmente in ambienti naturali possono colonizzare laghi e fiumi, e in caso di crescita eccessiva, possono alterare l’habitat e mettere in difficoltà le specie autoctone, come la tinca e il barbo. Le autorità locali monitorano la popolazione per assicurare che il carassio dorato non rappresenti una minaccia per le specie native.

Conclusione
Il carassio dorato è una specie affascinante delle acque interne dell’Abruzzo, apprezzata sia per il suo aspetto vivace sia per la sua capacità di adattarsi a condizioni ambientali diverse. Tuttavia, il suo impatto ecologico richiede una gestione consapevole, poiché la sua presenza può influire sugli equilibri naturali. La tutela delle specie autoctone e la conservazione dell’ecosistema acquatico sono priorità fondamentali per preservare la biodiversità delle acque dell’Abruzzo, rendendo il monitoraggio del carassio dorato un passo essenziale verso una gestione sostenibile dell’ambiente.
La fauna in Abruzzo: Gli Uccelli
Le specie migratorie


I Parchi in Abruzzo
Fra le regioni italiane, l’Abruzzo è quella con la maggior presenza di Parchi naturali: un primato che fa dell’Abruzzo la maggiore area naturalistica d’Europa, vera “antologia del paesaggio euromediterraneo”, e che proietta la regione in un ruolo di leader assoluto nel campo del “turismo verde”, con oltre un terzo del proprio territorio vincolato alla protezione dell’ambiente...


L’Abruzzo montano
Con numerosi centri sciistici con impianti di avanguardia, comprende i maggiori massicci dell’Appennino (il Gran Sasso d’Italia e la Majella), numerosi rilievi che raggiungono anch’essi notevole altitudine e altipiani intervallati dalle conche dell’Aquila e di Sulmona, mentre verso il confine con il Lazio si stende la fertile conca del Fucino, risultante dal prosciugamento...


Museo all’aperto
Noto in tutto il mondo per la sua natura, l’Abruzzo espone, come un grande museo all’aperto, opere d’arte e monumenti nel suo peculiare e intatto paesaggio.
Accanto a luoghi celeberrimi come la rocca di Calascio, il centro storico di Pescocostanzo, il Museo Archeologico Nazionale di Chieti, il poderoso castello dell’Aquila e altre di meraviglie sparse in ogni angolo della regione Abruzzo...


I Boschi dell'Abruzzo
Siamo in Abruzzo, la “regione verde d’Europa”, situata nell'Italia centrale. La regione Abruzzo si estende tra le coste del mare Adriatico e la catena degli Appennini, che la attraversa e dove si trovano le sue vette più alte. L'Abruzzo si distingue per la sua biodiversità forestale, grazie alla presenza di tre parchi nazionali, un parco regionale, un'area marina e ben 38 aree...
www.infopointabruzzo.it - Created with WebSite X5
Torna ai contenuti