Trekking sulle valli dell’Abruzzo: La Vallelonga e la foresta di valle Cervara
Mare e Monti > Escursioni in Abruzzo > Valli in Abruzzo
Le valli, gli altopiani, le gole e i pianori in Abruzzo

La Vallelonga, la Valle del Giovenco e la foresta di valle Cervara
La Vallelonga, che si estende ai piedi delle catene montuose più imponenti dell'Abruzzo, è una delle zone più affascinanti e incontaminate del Parco Naturale Regionale. Villavallelonga, il borgo che ne segna l’ingresso orientale, rappresenta un punto di partenza ideale per esplorare l'area. Caratterizzata da paesaggi montuosi, rocciosi e difficilmente accessibili, questa valle è celebre per la sua natura selvaggia e per l'importanza ecologica delle sue terre. La Valle Cervara, che si trova nel cuore della Vallelonga, ospita la faggeta più antica d'Europa, con alberi che superano i 600 anni di età e costituiscono un ecosistema prezioso per la fauna locale, in particolare per l'orso marsicano, che trova qui uno dei suoi ultimi rifugi naturali.
L'area offre numerosi sentieri che permettono di esplorare la sua bellezza da diverse angolazioni. Tra questi, uno dei percorsi più suggestivi attraversa la Valle Cervara, passando accanto ai maestosi faggi millenari e ai resti di un torrente che, sebbene asciutto, racconta la storia geologica della zona. Questo sentiero conduce fino alla fontana di Valle Cervara, da dove inizia la salita che porta alla cresta del Monte Caprara. Da quassù, il panorama è straordinario: si possono ammirare le cime più alte del Parco, come il Monte Amaro di Opi, il Monte Marsicano e il Monte Petroso, che si stagliano maestose all'orizzonte. La vista della conca del Serrone e delle vette che circondano l'intera area è un'esperienza unica, che rimane impressa nella memoria di ogni escursionista.
Per coloro che non sono pronti per una camminata impegnativa, esiste una valida alternativa: il "sentiero natura dell'orso", che parte dal Centro Visita di Villavallelonga e porta all'area faunistica dove è possibile avvistare due esemplari di orso marsicano. Questo percorso offre un'opportunità unica di osservare da vicino la fauna del Parco, senza allontanarsi troppo dalle aree abitate. L'incontro con l'orso marsicano, una delle specie più emblematiche dell'Appennino, rappresenta un'esperienza emozionante e educativa, che aiuta a comprendere meglio l'importanza della conservazione di questi animali nel loro habitat naturale.
Un’altra esperienza imperdibile nella zona è la visita ai paesi di Bisegna, San Sebastiano e Ortona, piccoli borghi medievali immersi nella valle del Giovenco, che conservano intatte tradizioni e storia. Oltre a esplorare i sentieri naturali, si può visitare il Centro Capriolo di Bisegna e il Centro Verde di Ortona, che offrono opportunità di approfondimento sulla fauna e sulla flora locali. Un’altra particolarità della zona è l’acquedotto della Ferriera a Bisegna, una straordinaria testimonianza dell’ingegneria medievale che affascina ogni visitatore. Questi luoghi, poco conosciuti ma ricchi di storia e bellezze naturali, sono perfetti per chi desidera scoprire il lato più autentico e incontaminato dell'Abruzzo.

La regione Abruzzo è innanzitutto terra di montagne.
Basta alzare lo sguardo verso l'interno da un punto qualsiasi della costa per incontrare la teoria ininterrotta di cime rocciose che si alzano verso il cielo: da nord verso sud sono i massicci della Laga, del Gran Sasso e della Majella. Un fantastico mondo di alta quota che rappresenta la spina dorsale di roccia di questa regione e costituisce il più formidabile complesso montano dell’Appennino (con caratteristiche francamente alpine), nel cuore dell’Italia e del Mediterraneo.
Un terzo del territorio abruzzese è tutelato da aree protette: tre Parchi Nazionali, un Parco Regionale e oltre trenta Riserve Naturali, da cui l'appellativo di "Regione verde d'Europa". Una scelta decisa e lungimirante per una regione che ha fatto dell’ambiente la sua prima risorsa, proiettandola come leader nel campo del “turismo verde”. Vuoi fare escursioni ed esplorare questo splendido angolo nell’Abruzzo, una regione unica ? In questa sezione, abbiamo selezionato i percorsi migliori per fare trekking in nella regione Abruzzo.

I pianori in Abruzzo
Le valli in Abruzzo
Gli altopiani in Abruzzo
Le gole in Abruzzo