La cucina tipica in Provincia di Teramo: La Zuppa di lenticchie e cereali
Info Abruzzo > Enogastronomia > Enogastronomia TE
La cucina abruzzese nella provincia de L'Aquila - Abruzzo
Le ricette gastronomiche in Provincia di Teramo - Abruzzo | ||
![]() | La Zuppa di lenticchie e cereali La Zuppa di lenticchie e cereali alla teramana è una ricetta tradizionale che combina legumi e cereali, creando un piatto non solo molto saporito, ma anche nutrizionalmente completo, ideale per un pasto unico. La sua versatilità la rende adatta a tutte le stagioni: perfetta per scaldarsi durante le giornate più fredde, ma anche gustosa quando servita tiepida. Si prepara in modo semplice e veloce, ed è un piatto dal gusto delicato, che può essere adattato anche in versione vegana e vegetariana, omettendo la pancetta affumicata. Questa zuppa si può preparare con ogni tipo di lenticchie, siano esse rosse, nere, giganti o mignon. Nella nostra versione, utilizziamo lenticchie e cereali coltivati direttamente nei nostri terreni a Magliano dei Marsi. La ricetta è conosciuta anche come "minestra all’etrusca" per le sue origini antiche, che rimandano alla tradizione culinaria etrusca. Di seguito, gli ingredienti necessari per prepararla: | |
![]() | Brodi e minestre a base di cereali | |
![]() | 4 persone | |
![]() | Il necessario per la preparazione:
| |
![]() | ![]() 2. Una volta trascorso il tempo di ammollo, scolate e sciacquate bene lenticchie e cereali. Nel frattempo, scaldate il brodo vegetale in una pentola a parte. 3. In una casseruola, versate un filo d'olio extravergine di oliva e soffriggete il rametto di rosmarino con lo spicchio d’aglio. Aggiungete la pancetta affumicata e fatela rosolare per qualche minuto, in modo che rilasci il suo sapore inconfondibile. 4. Aggiungete i cereali nella casseruola e fateli tostare brevemente. Versate poi il brodo vegetale bollente, le lenticchie e la passata di pomodoro. Portate a ebollizione, quindi abbassate la fiamma e lasciate sobbollire per 10 minuti. Aggiustate di sale e pepe a piacere. 5. Servite la zuppa nei piatti, aggiungendo un filo di olio extravergine d’oliva e una spolverata di prezzemolo fresco tritato. Varianti: Per arricchire il piatto, accompagnate la zuppa con delle bruschette: conditele con un filo d’olio extravergine d’oliva, sale e un trito di timo e rosmarino. Un’aggiunta che renderà la vostra zuppa ancora più speciale! | |
![]() |


---
L'Artigianato in Abruzzo. L’artigianato abruzzese rappresenta una delle espressioni più autentiche della cultura e delle tradizioni locali, tramandate di generazione in generazione. Tra le lavorazioni più celebri spiccano quelle della ceramica e della maiolica, con il borgo di Castelli che vanta una fama internazionale per i suoi manufatti decorati con motivi floreali, religiosi e geometrici. Ugualmente significativa è la tradizione orafa, con la creazione di gioielli come la presentosa, simbolo dell’Abruzzo, e di raffinati monili in filigrana, prodotti in centri come Sulmona e Scanno. La tessitura e il merletto trovano la loro massima espressione nei pregiati tomboli di Pescocostanzo e negli arazzi realizzati con telai tradizionali nei piccoli borghi montani...

---
Sciare in Abruzzo. L’Abruzzo è terra di montagne e di sciatori. È sufficiente spaziare con lo sguardo lungo l'orizzonte, in qualsiasi angolo della regione ci si trovi, per incontrare filari di cime che, allineate come soldatini di piombo, svettano verso il cielo. Sono i massicci della Majella, del Gran Sasso, della Laga, del gruppo Sirente-Velino, solo per citare i più grandi e noti. Un fantastico mondo di alta quota che costituisce il più formidabile complesso montano dell’Appennino (con caratteristiche a volte alpine), collocato strategicamente nel centro dell’Italia e del Mediterraneo. Grandi complessi montuosi, caratterizzati da un forte e duraturo innevamento, attrezzati con stazioni ed impianti turistici numerosi e qualificati...

---
Il mare d'Abruzzo. Dal Tronto a Francavilla al Mare, a sud di Pescara, la costa è una uniforme, regolare e dorata fascia di soffice arenile, larga e accogliente; dalla foce del fiume Foro, a sud di Francavilla, la linea costiera diviene invece alta, portuosa, con scogliere, calette e lunghi tratti di spiaggia a ciottoli, per poi riaprirsi ai larghi arenili solo nel Vastese, al confine col Molise. Il tratto caratteristico di questo paesaggio marino è dunque la varietà, con ambienti e paesaggi per tutti i gusti. Questa particolare bivalenza della riviera, e la stessa conformazione geografica dell’Abruzzo collinare, creano un comprensorio turistico unico nel suo genere che può vantare caratteristiche davvero esclusive: una costa che diventa porta d’accesso all’intero territorio...

---
L'Enogastronomia. La cucina abruzzese è la tradizionale cucina dell'Abruzzo; essa è molto vasta ed è originaria dalle tradizioni sia pastorali delle zone interne montane che marinare della zona costiera; tra gli alimenti più utilizzati troviamo: il pane, la pasta, la carne, i formaggi e il vino. L'isolamento che per decenni ha caratterizzato la regione ha fatto sì che quest'ultima mantenesse un'arte culinaria viva ed indipendente. Tra i prodotti abruzzesi che sono entrati nell'immaginario collettivo di tutto il mondo troviamo i classici confetti tipici della città di Sulmona, lo zafferano coltivato principalmente nell'altopiano di Navelli, gli arrosticini di pecora, gli spaghetti alla chitarra e il prestigioso vino Montepulciano d'Abruzzo. Altri prodotti...