Le Chiese e Santuari nella Provincia di Pescara: Chiesa di Sant'Eustachio Martire (Tocco da Casauria)
Le meraviglie > Chiese e Santuari > Nel Pescarese
Le Chiese e i Santuari in Abruzzo – Provincia di Pescara
La Chiesa di Sant'Eustachio Martire (Tocco da Casauria)La Chiesa di Sant'Eustachio Martire si trova a Tocco da Casauria, un piccolo comune situato nella provincia di Pescara, ed è uno degli esempi più significativi di architettura religiosa della regione. L'edificio, di origine medievale, ha una storia che risale almeno al XII secolo, come attestano alcuni documenti storici e l'iconografia presente al suo interno. La chiesa è dedicata a Sant'Eustachio, martire e santo cristiano il cui culto è diffuso in diverse zone d'Italia, specialmente tra le comunità monastiche. La chiesa, costruita in stile romanico, presenta un’imponente facciata con un portale ad arco e una struttura solida che riflette le caratteristiche architettoniche tipiche dell’epoca.
Nel corso dei secoli, la Chiesa di Sant'Eustachio ha subito vari restauri e trasformazioni. In particolare, nel XIV secolo, durante la dominazione angioina, furono realizzati interventi che hanno lasciato un’impronta stilistica gotica nell'edificio, arricchendo la chiesa di elementi decorativi e modificando alcune parti strutturali. Durante il Rinascimento, furono aggiunti alcuni affreschi e decorazioni che hanno arricchito la parte interna, rendendola un punto di riferimento culturale e religioso per la popolazione locale. Nonostante le modifiche nel corso dei secoli, la chiesa ha mantenuto il suo aspetto originale, conservando la sua funzione religiosa e sociale.
La Chiesa di Sant'Eustachio Martire è, da sempre, un importante centro di culto per la comunità di Tocco da Casauria. Ogni anno, il 20 settembre, viene celebrata la festa in onore di Sant'Eustachio, evento che attrae numerosi fedeli e visitatori. Durante questa festività, la chiesa è al centro di una serie di celebrazioni religiose che comprendono messe, processioni e momenti di preghiera collettiva, simbolo della forte devozione della comunità verso il santo martire. La chiesa svolge anche un ruolo importante nella vita sociale della città, ospitando matrimoni, battesimi e altri eventi significativi.
Oltre alle celebrazioni liturgiche, la chiesa è un luogo di grande valore artistico. Al suo interno si trovano opere d'arte di notevole importanza, tra cui altari barocchi, affreschi e sculture che testimoniano la vivace tradizione artistica della zona. Tra gli elementi più pregevoli spicca un antico altare dedicato a Sant'Eustachio, realizzato in pietra e decorato con motivi religiosi. La chiesa è anche un punto di riferimento per chi desidera conoscere la storia religiosa e culturale di Tocco da Casauria, unendo la spiritualità a un ricco patrimonio storico e artistico che affonda le radici nel passato medievale della regione.
Le principali chiese e santuari presenti nella regione Abruzzo | ||||
Il culto nella provincia di Pescara si distingue per la sua capacità di coniugare fede, arte e natura. Tra i luoghi di culto più celebri vi è il Santuario del Volto Santo di Manoppello, custode del misterioso velo con l'immagine del volto di Cristo, venerato da pellegrini provenienti da tutto il mondo. La città di Pescara ospita la Cattedrale di San Cetteo, dedicata al patrono cittadino, che combina elementi moderni e tradizionali e conserva una tela del Guercino. Nelle colline pescaresi, piccoli santuari e chiese antiche, come l’Abbazia di Santa Maria Arabona, rappresentano un patrimonio di spiritualità e arte, legato alle tradizioni delle comunità locali. La provincia è anche ricca di eremi e abbazie immersi nella natura, che riflettono una religiosità più intima e contemplativa. L’Eremo di San Bartolomeo in Legio, arroccato nella Maiella, è un esempio straordinario di come la spiritualità si fonda con il paesaggio montano. Questi luoghi, spesso legati alla figura di eremiti e santi, sono mete di pellegrinaggi e offrono un’occasione di meditazione e raccoglimento. Il culto nella provincia di Pescara non si limita alla tradizione religiosa, ma abbraccia anche la bellezza del territorio, rendendolo un centro di spiritualità e cultura unico nel suo genere.
Abruzzo, la regione più verde d’Europa
In Abruzzo la natura è una risorsa protetta. Con un terzo del proprio territorio destinato a parchi, la regione non solo esprime un primato culturale e civile nella protezione dell’ambiente, ma si colloca come maggiore area naturalistica d’Europa, vero cuore verde del Mediterraneo.
La funzione che l’Abruzzo dei Parchi svolge a livello nazionale e internazionale nella conservazione dell’ambiente e della biodiversità è difficilmente sottovalutabile, se si pensa che la regione custodisce un grandissimo numero di specie animali e vegetali.

L’Abruzzo montano
Con numerosi centri sciistici con impianti di avanguardia, comprende i maggiori massicci dell’Appennino (il Gran Sasso d’Italia e la Majella), numerosi rilievi che raggiungono anch’essi notevole altitudine e altipiani intervallati dalle conche dell’Aquila e di Sulmona, mentre verso il confine con il Lazio si stende la fertile conca del Fucino, risultante dal prosciugamento del lago omonimo portato a termine dal Duca Alessandro Torlonia nel 1875, opera grandiosa, che peraltro era stata più volte programmata fin dall’epoca dell’impero Romano.

L'Enogastronomia
Una cucina, quella abruzzese, che ha molte anime, per la varietà del territorio e delle culture che in essa convivono. C’è l’evoluzione della cucina agropastorale, quella dei contadini e dei pastori “poveri” delle zone montane e pedemontane, fatta di piatti semplici e saporiti, di carni ovine, zuppe e minestre, formaggi ed erbe aromatiche e quella “colta e borghese” di Teramo, capace di valorizzare sapori primari con preparazioni più complesse: timballo di scrippelle, le “mazzarelle” e le “virtù”.
Continua a leggere...

Un grande museo all’aperto
Noto in tutto il mondo per la sua natura, l’Abruzzo espone, come un grande museo all’aperto senza orari né mura, opere d’arte e monumenti nel suo peculiare e intatto paesaggio. Accanto a luoghi celeberrimi come la rocca di Calascio, lo straordinario centro storico di Pescocostanzo, il Museo Archeologico Nazionale di Chieti, il poderoso castello cinquecentesco dell’Aquila, emozionano il viaggiatore decine e decine di meraviglie meno note, sparse in ogni angolo della regione. I restauri di chiese e castelli, la sistemazione e la valorizzazione dei siti...