Musei Civici di Palazzo d'Avalos - Vasto (Ch)
Le meraviglie > Musei d'Abruzzo > Musei nel chietino
I principali Musei, Pinacoteche e Raccolte nella Provincia di Chieti - Abruzzo

Tel.: 334.3407240 / 0873.367773
E-mail: palazzodavalos@archeologia.it
Il Museo Civico di Palazzo d'Avalos a Vasto è uno dei principali luoghi culturali della regione Abruzzo, unendo la bellezza architettonica del palazzo con una vasta e variegata collezione museale. Il palazzo, che domina la città affacciandosi sul mare, è un notevole esempio di architettura rinascimentale abruzzese del tardo Cinquecento. Costruito su preesistenze romane e altomedievali, ha inglobato i resti di una fortificazione quattrocentesca eretta dai Caldora, distrutta durante l'incursione turca del 1566. Nei secoli successivi, durante la signoria dei d'Avalos, il palazzo assunse il suo carattere regale, ospitando una splendida corte che rifletteva la cultura e il potere della famiglia. Il giardino napoletano, restaurato recentemente, è un altro elemento di fascino, con la sua vista mozzafiato sul mare.
All'interno del palazzo, il Museo Archeologico, fondato nel 1849, è uno dei più antichi della regione. Le sue collezioni spaziano dall’Età del Ferro al periodo romano e altomedievale, con reperti che documentano la vita di Histonium, l'antica città romana di Vasto. Tra i pezzi più significativi si trovano i corredi funerari delle necropoli del Tratturo e di Villalfonsina, nonché il celebre sarcofago di Publius Paquius Scaeva. Accanto a queste testimonianze archeologiche, il museo conserva oggetti votivi come il guerriero offerente con corazza anatomica, che raccontano le pratiche religiose e culturali delle popolazioni locali, in particolare durante la fase frentana.
Il piano superiore del palazzo ospita la Pinacoteca Civica, che conserva le opere dei fratelli Palizzi, pittori di spicco del XIX secolo che hanno contribuito alla nascita della scuola paesaggistica napoletana. La collezione include dipinti di Filippo Palizzi, il più noto dei fratelli, tra cui "I due pastorelli", "Olanda" e "Il Muletto", che esemplificano il suo passaggio dallo stile romantico a un realismo sempre più marcato. La sezione contemporanea, che comprende opere della collezione Paglione-Olivares, si distingue per le opere di artisti italiani e spagnoli, tra cui Bonichi, Carmassi e Quetglas, che, pur nella loro diversità, condividono l'appartenenza a un contesto culturale e geografico comune.
Nel Museo è presente anche una sezione dedicata al costume, creata nel 2000 grazie all’iniziativa del Lions Club Adriatica Vittoria Colonna. La collezione raccoglie abiti e corredi dell'800 e del primo '900 appartenuti a famiglie vastesi, contribuendo a preservare la memoria delle tradizioni locali. Arricchita da dipinti e litografie di Pier Canosa, che illustrano i costumi tradizionali abruzzesi, questa sezione offre un’affascinante visione della vita quotidiana nelle epoche passate. Recentemente, i lavori di restauro hanno incluso il Quarto della Marchesa, dotando il palazzo di nuove sale per mostre temporanee e aumentando ulteriormente il valore culturale di questo storico museo.




---
L'Artigianato in Abruzzo. L’artigianato abruzzese rappresenta una delle espressioni più autentiche della cultura e delle tradizioni locali, tramandate di generazione in generazione. Tra le lavorazioni più celebri spiccano quelle della ceramica e della maiolica, con il borgo di Castelli che vanta una fama internazionale per i suoi manufatti decorati con motivi floreali, religiosi e geometrici. Ugualmente significativa è la tradizione orafa, con la creazione di gioielli come la presentosa, simbolo dell’Abruzzo, e di raffinati monili in filigrana, prodotti in centri come Sulmona e Scanno. La tessitura e il merletto trovano la loro massima espressione nei pregiati tomboli di Pescocostanzo e negli arazzi realizzati con telai tradizionali nei piccoli borghi montani...

---
Sciare in Abruzzo. L’Abruzzo è terra di montagne e di sciatori. È sufficiente spaziare con lo sguardo lungo l'orizzonte, in qualsiasi angolo della regione ci si trovi, per incontrare filari di cime che, allineate come soldatini di piombo, svettano verso il cielo. Sono i massicci della Majella, del Gran Sasso, della Laga, del gruppo Sirente-Velino, solo per citare i più grandi e noti. Un fantastico mondo di alta quota che costituisce il più formidabile complesso montano dell’Appennino (con caratteristiche a volte alpine), collocato strategicamente nel centro dell’Italia e del Mediterraneo. Grandi complessi montuosi, caratterizzati da un forte e duraturo innevamento, attrezzati con stazioni ed impianti turistici numerosi e qualificati...

---
Il mare d'Abruzzo. Dal Tronto a Francavilla al Mare, a sud di Pescara, la costa è una uniforme, regolare e dorata fascia di soffice arenile, larga e accogliente; dalla foce del fiume Foro, a sud di Francavilla, la linea costiera diviene invece alta, portuosa, con scogliere, calette e lunghi tratti di spiaggia a ciottoli, per poi riaprirsi ai larghi arenili solo nel Vastese, al confine col Molise. Il tratto caratteristico di questo paesaggio marino è dunque la varietà, con ambienti e paesaggi per tutti i gusti. Questa particolare bivalenza della riviera, e la stessa conformazione geografica dell’Abruzzo collinare, creano un comprensorio turistico unico nel suo genere che può vantare caratteristiche davvero esclusive: una costa che diventa porta d’accesso all’intero territorio...

---
L'Enogastronomia. La cucina abruzzese è la tradizionale cucina dell'Abruzzo; essa è molto vasta ed è originaria dalle tradizioni sia pastorali delle zone interne montane che marinare della zona costiera; tra gli alimenti più utilizzati troviamo: il pane, la pasta, la carne, i formaggi e il vino. L'isolamento che per decenni ha caratterizzato la regione ha fatto sì che quest'ultima mantenesse un'arte culinaria viva ed indipendente. Tra i prodotti abruzzesi che sono entrati nell'immaginario collettivo di tutto il mondo troviamo i classici confetti tipici della città di Sulmona, lo zafferano coltivato principalmente nell'altopiano di Navelli, gli arrosticini di pecora, gli spaghetti alla chitarra e il prestigioso vino Montepulciano d'Abruzzo. Altri prodotti...