I maggiori fiumi in Abruzzo: Il Fiume Orta
Le meraviglie > Fiumi d'Abruzzo
I Fiumi in Abruzzo: Fiume Orta
Il Fiume Orta, uno dei corsi d’acqua più suggestivi dell’Abruzzo, scorre attraverso un paesaggio variegato che alterna boschi, colline e piccoli borghi. Questo fiume, che nasce nella zona montana tra il Parco Nazionale della Maiella e il Parco Regionale Sirente-Velino, offre un habitat unico per numerose specie animali e vegetali.

Il Fiume Orta è un rifugio per una ricca biodiversità, grazie alla qualità delle sue acque e alla varietà degli ambienti circostanti. Tra le specie più caratteristiche troviamo:
- Trota fario: Regina delle acque fredde e limpide, la trota fario è una presenza comune nel fiume, attratta dai suoi fondali ghiaiosi e dall’abbondanza di insetti acquatici.
- Gambero di fiume: Specie sempre più rara, il gambero di fiume trova nelle acque dell’Orta un ambiente ideale, nonostante le sfide legate all’inquinamento e alla competizione con specie invasive.
- Martin pescatore: Questo piccolo uccello, con il suo piumaggio colorato e il volo rapido, è un simbolo della vitalità del fiume. È spesso visibile mentre si tuffa per catturare piccoli pesci.
- Lontra europea: Sebbene rara, la lontra è stata avvistata lungo le sponde dell’Orta. La sua presenza è un indicatore di un ecosistema fluviale sano.
Un Habitat da Preservare
Le sponde del Fiume Orta sono rivestite da una vegetazione rigogliosa, composta da salici, ontani e pioppi, che offrono rifugio e cibo a molte specie. Lungo il corso del fiume si trovano anche aree di canneto, fondamentali per la nidificazione di uccelli acquatici.
Tuttavia, questo delicato ecosistema è minacciato da attività antropiche come l’urbanizzazione, l’inquinamento e l’alterazione del corso d’acqua. Per questo, è fondamentale promuovere iniziative di tutela e valorizzazione, per garantire la conservazione della fauna e della flora legate al Fiume Orta.
Esperienze di Natura
Esplorare il Fiume Orta significa immergersi in un angolo di Abruzzo ancora autentico. Percorsi escursionistici, passeggiate naturalistiche e attività di birdwatching permettono di vivere da vicino questo ambiente unico, scoprendo la ricchezza della sua fauna e il fascino di un paesaggio incontaminato.
Il Fiume Orta, con la sua bellezza e biodiversità, rappresenta un tesoro naturalistico che racconta l’anima selvaggia e autentica dell’Abruzzo.
Gli altri fiumi d'Abruzzo


L'ospitalità in Abruzzo
Da maggio a settembre centinaia di alberghi, pensioni, campeggi, residence, B&B e appartamenti privati sono pronti ad accogliere i turisti, offrendo un ventaglio di proposte e possibilità, in grado di soddisfare gusti ed esigenze, anche le più esigenti.
Le capacità ricettive della riviera abruzzese sono davvero notevoli: in grado di sostenere flussi turistici fatti di grandi numeri nei periodi...

L’Abruzzo montano
Con numerosi centri sciistici con impianti di avanguardia, comprende i maggiori massicci dell’Appennino (il Gran Sasso d’Italia e la Majella), numerosi rilievi che raggiungono anch’essi notevole altitudine e altipiani intervallati dalle conche dell’Aquila e di Sulmona, mentre verso il confine con il Lazio si stende la fertile conca del Fucino, risultante dal prosciugamento del lago omonimo portato...

Museo all’aperto
Noto in tutto il mondo per la sua natura, l’Abruzzo espone, come un grande museo all’aperto, opere d’arte e monumenti nel suo peculiare e intatto paesaggio.
Accanto a luoghi celeberrimi come la rocca di Calascio, il centro storico di Pescocostanzo, il Museo Archeologico Nazionale di Chieti, il poderoso castello dell’Aquila e altre di meraviglie sparse in ogni angolo.

L'Enogastronomia
Una cucina, quella abruzzese, che ha molte anime, per la varietà del territorio e delle culture che in essa convivono. C’è l’evoluzione della cucina, quella dei “poveri”, fatta di piatti semplici, di carni ovine, zuppe e minestre, formaggi ed erbe aromatiche e quella “colta e borghese”, i "macceroni alla chitarra" e le "Crispelle mbusse" della provincia di Teramo, e capace di valorizzare sapori con preparazioni...