Trekking sulle valli dell’Abruzzo: Valle del Tirino
Mare e Monti > Escursioni in Abruzzo > Valli in Abruzzo
Le valli, gli altopiani, le gole e i pianori in Abruzzo

La Valle del Tirino
La Valle del Tirino vi sorprenderà con la sua straordinaria bellezza e autenticità. Il fiume Tirino, con le sue acque cristalline dalle sfumature blu e turchesi, invita a essere esplorato in canoa, offrendo un’esperienza di navigazione unica. Le distese verdi di campagne e boschi sono il luogo ideale per escursioni a piedi, in mountain bike o a cavallo, regalando momenti di pace e rigenerazione immersi nella natura. I profumi e i sapori dei prodotti tipici locali, accompagnati da un buon bicchiere di vino abruzzese, delizieranno il palato, mentre il fascino senza tempo dei borghi medievali, delle chiese, dei castelli e dei monasteri vi lascerà senza fiato. Noi operatori turistici del territorio vi accoglieremo con la tipica ospitalità abruzzese, guidandovi alla scoperta delle meraviglie della valle in ogni stagione dell’anno.
Addentrandosi nel cuore pulsante della Valle del Tirino, un itinerario escursionistico di media difficoltà consente di immergersi nella storia e nella natura di questa terra. Il percorso inizia dal Centro Turistico e Formativo Valle del Tirino, dirigendosi verso il borgo abbandonato di San Silvestro, testimone silenzioso di antiche tradizioni e racconti del passato. Da qui, il cammino prosegue tra vigneti rinomati che producono alcuni dei vitigni più pregiati d’Abruzzo, fino a raggiungere il Lago e il sito di Presciano, dove sgorgano le limpide sorgenti del fiume Tirino. L’area di Presciano offre un’oasi di tranquillità, perfetta per una sosta ristoratrice tra le fresche acque e la natura incontaminata.
Lungo il tragitto, lo sguardo si apre su panorami mozzafiato: dall’imponente borgo medievale di Capestrano alle maestose vette della catena del Gran Sasso. Nelle giornate più limpide, è possibile scorgere persino la cima più alta dell’Italia centrale, il Corno Grande. Raggiunta la frazione di San Martino, una sosta fotografica è imprescindibile per ammirare le acque cristalline del Tirino, che qui raggiungono il massimo della loro trasparenza. Il cammino prosegue su un suggestivo sentiero sterrato che conduce alla chiesa benedettina di San Pietro ad Oratorium, un gioiello incastonato in un paesaggio boschivo di rara bellezza.
Prima di concludere l’escursione, vale la pena fermarsi presso un punto panoramico naturalistico per contemplare dall’alto il caleidoscopio di colori del fiume e, con un po’ di pazienza, osservare l’avifauna tipica di questo ecosistema fluviale. Il percorso ad anello si chiude ritornando a San Martino e proseguendo fino alla terza sorgente del Tirino, il Lago di Capodacqua, situato a pochi passi dal Centro Turistico e Formativo Valle del Tirino. Qui, tra natura, storia e tradizione, si conclude un’esperienza indimenticabile nel cuore autentico dell’Abruzzo.

La regione Abruzzo è innanzitutto terra di montagne.
Basta alzare lo sguardo verso l'interno da un punto qualsiasi della costa per incontrare la teoria ininterrotta di cime rocciose che si alzano verso il cielo: da nord verso sud sono i massicci della Laga, del Gran Sasso e della Majella. Un fantastico mondo di alta quota che rappresenta la spina dorsale di roccia di questa regione e costituisce il più formidabile complesso montano dell’Appennino (con caratteristiche francamente alpine), nel cuore dell’Italia e del Mediterraneo.
Un terzo del territorio abruzzese è tutelato da aree protette: tre Parchi Nazionali, un Parco Regionale e oltre trenta Riserve Naturali, da cui l'appellativo di "Regione verde d'Europa". Una scelta decisa e lungimirante per una regione che ha fatto dell’ambiente la sua prima risorsa, proiettandola come leader nel campo del “turismo verde”. Vuoi fare escursioni ed esplorare questo splendido angolo nell’Abruzzo, una regione unica ? In questa sezione, abbiamo selezionato i percorsi migliori per fare trekking in nella regione Abruzzo.

I pianori in Abruzzo
Le valli in Abruzzo
Gli altopiani in Abruzzo
Le gole in Abruzzo