Trekking sulle valli dell’Abruzzo: Valle Roveto
Mare e Monti > Escursioni in Abruzzo > Valli in Abruzzo
Le valli, gli altopiani, le gole e i pianori in Abruzzo

La Valle Roveto
I borghi autentici della Valle Roveto
Situata nella suggestiva regione della Marsica, la Valle Roveto è un autentico gioiello incastonato tra le montagne dell’Appennino abruzzese. Attraversata dal fiume Liri, questa valle offre un percorso di oltre 30 chilometri, tra riserve naturali, borghi arroccati e paesaggi incontaminati. I centri abitati, incastonati tra le alture, conservano il fascino di un tempo, con vicoli stretti, antiche chiese e tradizioni che si tramandano di generazione in generazione. Passeggiare tra questi borghi significa immergersi in un’atmosfera autentica, dove la vita scorre lenta e il legame con la natura è ancora forte e presente.
Uno dei luoghi più spettacolari della valle è la cascata di Zompo lo Schioppo, considerata una delle più affascinanti dell’Abruzzo. Il suo nome deriva dal termine dialettale "zompo", che significa "salto", e descrive perfettamente lo spettacolo naturale che regala con il suo salto di quasi 100 metri. È la cascata naturale più alta della regione, dopo quelle del Verde, e il periodo migliore per ammirarne la potenza è la primavera, quando le acque scorrono abbondanti. Anche in autunno regala scenari suggestivi, mentre in estate la sua portata può ridursi drasticamente. Ma la cascata non è l’unico tesoro della Riserva Naturale di Zompo lo Schioppo, un’area protetta che si estende nel territorio del comune di Morino e ospita una straordinaria varietà di flora e fauna.
I boschi secolari della riserva, dominati da imponenti faggi, offrono un rifugio ideale per numerose specie animali, tra cui il lupo appenninico, il gatto selvatico e diverse varietà di rapaci. Camminare tra questi alberi monumentali è un’esperienza unica, capace di trasmettere una sensazione di pace e connessione con la natura. Per i visitatori, la riserva dispone di aree attrezzate per il ristoro e il relax, oltre a un rifugio dove è possibile pernottare e gustare la cucina locale. Le attività proposte includono escursioni, visite guidate agli antichi insediamenti pastorali e laboratori didattici per scoprire la biodiversità del territorio.
I sentieri della riserva offrono percorsi per tutti i livelli di esperienza, dai più semplici, adatti anche alle famiglie, fino a itinerari più impegnativi che conducono a luoghi di straordinario interesse storico e naturalistico. Tra questi, il Sentiero C, noto come “Anello della Cascata”, permette di ammirare lo spettacolo dell’acqua che si getta nella valle con un fragore impressionante. La Valle Roveto non è solo una meta per gli amanti del trekking, ma un territorio che custodisce un’anima profonda, fatta di leggende, tradizioni e una natura selvaggia e affascinante, pronta a sorprendere ogni viaggiatore che sceglie di esplorarla.

La regione Abruzzo è innanzitutto terra di montagne.
Basta alzare lo sguardo verso l'interno da un punto qualsiasi della costa per incontrare la teoria ininterrotta di cime rocciose che si alzano verso il cielo: da nord verso sud sono i massicci della Laga, del Gran Sasso e della Majella. Un fantastico mondo di alta quota che rappresenta la spina dorsale di roccia di questa regione e costituisce il più formidabile complesso montano dell’Appennino (con caratteristiche francamente alpine), nel cuore dell’Italia e del Mediterraneo.
Un terzo del territorio abruzzese è tutelato da aree protette: tre Parchi Nazionali, un Parco Regionale e oltre trenta Riserve Naturali, da cui l'appellativo di "Regione verde d'Europa". Una scelta decisa e lungimirante per una regione che ha fatto dell’ambiente la sua prima risorsa, proiettandola come leader nel campo del “turismo verde”. Vuoi fare escursioni ed esplorare questo splendido angolo nell’Abruzzo, una regione unica ? In questa sezione, abbiamo selezionato i percorsi migliori per fare trekking in nella regione Abruzzo.

I pianori in Abruzzo
Le valli in Abruzzo
Gli altopiani in Abruzzo
Le gole in Abruzzo