Le Sorgenti dei fiumi nella Regione Abruzzo
Le meraviglie > Sorgenti in Abruzzo
Le Sorgenti dei fiumi in Abruzzo

Nel cuore della regione si trovano le sorgenti del Fiume Tirino, tra Bussi sul Tirino e Capestrano, note per la loro trasparenza, ideale per escursioni in kayak. Nei pressi del Parco Nazionale della Majella, la Fonte di Sant'Angelo e altre sorgenti come quelle delle Grotte del Cavallone aggiungono una dimensione suggestiva ai paesaggi circostanti.
Anche le aree termali beneficiano di queste acque preziose, come la Fonte della Salute a Caramanico Terme, conosciuta per le sue proprietà terapeutiche. Le sorgenti che alimentano il Lago di Scanno, invece, creano un’atmosfera romantica attorno a questo celebre specchio d’acqua, mentre a Rivisondoli e Pietracamela si trovano fonti dalle quali sgorgano acque purissime, ideali per dissetarsi e immergersi nella tranquillità dell’Appennino.
Tra le altre sorgenti caratteristiche, la Fonte della Noce di Sulmona è rinomata per la sua leggerezza e per l'importanza storica nell'uso quotidiano della popolazione. L'Abruzzo, con la sua abbondanza di fonti naturali, è quindi una destinazione perfetta per chi cerca il contatto con la natura, il relax e il fascino di una regione ricca di biodiversità.
Ecco un elenco di sorgenti significative in Abruzzo, una regione ricca di acque cristalline e fonti naturali:
- Sorgenti del Fiume Pescara - Situate nel comune di Popoli (Pe), rappresentano uno spettacolo naturale con acque limpide e una fauna affascinante. Sono inserite in un'area protetta.
- Sorgenti del Fiume Verde - Nel comune di Fara San Martino (Ch), ai piedi della Majella. Quest'area è nota per i pastifici storici che utilizzano quest'acqua per produrre pasta di alta qualità.
- Sorgenti del Fiume Tirino - Tra Bussi sul Tirino (Pe) e Capestrano (Aq), queste acque trasparenti offrono la possibilità di escursioni in kayak e attività ecoturistiche.
- Sorgenti del Fiume Tronto - Il fiume Tronto nasce sul Monte della Laghetta, in provincia dell'Aquila, e attraversa il settore laziale del Parco, passando per i comuni di Amatrice e Accumoli, che costituiscono il Distretto "Sorgenti del Tronto".
- Sorgente delle Grotte del Cavallone - A Taranta Peligna (Ch), nei pressi delle Grotte del Cavallone. Offre uno spettacolo suggestivo, circondato da paesaggi montani unici.
- Sorgenti della Cascata del Verde - Nel comune di Borrello (Ch), sono le sorgenti che alimentano questa spettacolare cascata, una delle più alte d'Italia.
- Fonte della Salute (Fonte Tettone) - A Caramanico Terme (Pe), con acque note per le loro proprietà termali e terapeutiche, utilizzate nel vicino centro benessere.
- Sorgenti del Lago di Scanno - Nel comune di Scanno (Aq), con acque provenienti da diverse sorgenti carsiche alimentano questo famoso lago a forma di cuore.
- Sorgenti di Pietracamela - Nel paese di Pietracamela (Te), le sorgenti, sono situate nel Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, offrono acque cristalline e accesso a trekking immersi nella natura.
- Sorgenti del fiume Vera - Nei pressi delle Sorgenti del Vera, situate a Tempera , frazione de L’Aquila, è uno dei fiumi più batteriologicamente puliti d’Abruzzo, tre mulini ad acqua, di cui uno ancora funzionante ed una cartiera risalente al 1717, testimoniano il valore di queste acque per il benessere economico della zona.
- Sorgenti dell'Aventino - Le sorgenti dell'Aventino si trovano in località Palena (Ch), all'interno dell'area vincolata di interesse paleontologico di Capo di Fiume sul versante orientale del Monte Porrara.
- Sorgenti del Lavino - Le sorgenti del Lavino, con acque di color smeraldo, si trovano a Decontra, frazione del comune di Scafa (Pe), all’interno di un parco naturale. La riserva prende il nome dalle sorgenti sulfuree che alimentano il fiume Lavino, sulla Majella, la “montagna madre d’Abruzzo”.
Altre sorgenti e fonti nella Regione Abruzzo
- Fonte di Sant'Angelo - Situata a Roccamorice (Pe), questa sorgente naturale è immersa nel Parco Nazionale della Majella, vicino agli eremi storici.
- Fonte Vecchia di Rosello - In una zona tranquilla nel comune di Rosello (Ch), famosa anche per la presenza della riserva naturale dedicata all'Abete Bianco.
- Fonte Grande di Rivisondoli - Nel comune di Rivisondoli ((Aq), la sorgente è situata nella zona alta del paese, è apprezzata per l’acqua fresca e pura proveniente dalle falde appenniniche.
- Fonte della Noce - Nel Comune di Sulmona (Aq), la Fonte Noce è famosa per le sue acque leggere e pure, storicamente legata alla vita locale di Sulmona.


Montagna d'estate
Al crescente sviluppo del turismo attivo, sportivo e d’avventura l’Abruzzo risponde giocando le carte vincenti della sua natura forte, dei suoi territori incontaminati, dei suoi mille sentieri fra laghi, gole, torrenti e fiumi, castelli, eremi, vette, altipiani, boschi, antichi borghi: un mix emozionante per vacanze fuori dai luoghi comuni. Chi conquista una qualsiasi delle vette abruzzesi, e gira lo sguardo tutt’attorno, capisce quanto siano vere le parole del famoso orientalista Giuseppe Tucci, secondo il quale nessun altro paesaggio del mondo assomiglia tanto al Tibet come l’Abruzzo montano. Agli appassionati degli sport alpini più impegnativi, i massicci...

Le valli in Abruzzo
Le valli dell'Abruzzo rappresentano uno degli aspetti più affascinanti del suo paesaggio naturale, incorniciate tra le maestose cime dell'Appennino e ricche di storia, cultura e biodiversità. Tra le più importanti si trovano la Valle Peligna, la Valle del Sagittario, la Valle del Vomano e la Valle Roveto, ciascuna con caratteristiche uniche che raccontano la complessità e la bellezza di questa regione.

Gli altopiani in Abruzzo
Gli altopiani dell'Abruzzo rappresentano un elemento distintivo del paesaggio naturale di questa regione, caratterizzata da una geografia unica e affascinante. Tra i più noti troviamo l'Altopiano delle Cinquemiglia, il Piano delle Rocche e il celebre Altopiano di Campo Imperatore. Questi altopiani si estendono tra i massicci montuosi dell'Appennino centrale, offrendo panorami mozzafiato e un ambiente naturale straordinariamente ricco, ideale per escursioni, attività all'aria aperta e osservazione della flora e della fauna tipiche della regione. Campo Imperatore, spesso chiamato il "Piccolo Tibet", è probabilmente l'altopiano più famoso d'Abruzzo...

Le gole in Abruzzo
Le gole dell'Abruzzo rappresentano uno degli spettacoli naturali più affascinanti della regione, dove la forza dell'acqua e del tempo ha scolpito profondi canyon e paesaggi suggestivi. Questi luoghi sono spesso immersi in contesti di grande rilevanza naturalistica e storica, offrendo opportunità di esplorazione e avventura. Tra le gole più celebri si trovano le Gole del Sagittario, le Gole di Celano, le Gole del Salinello e la Riserva Naturale delle Gole di San Venanzio. Le Gole del Sagittario, situate nei pressi di Anversa degli Abruzzi, sono un esempio emblematico dell’armonia tra natura e biodiversità. Questo canyon, scavato dal fiume Sagittario, è circondato da...