L’Abruzzo a cavallo: Ippovia della Val di Sangro
Mare e Monti > Ippovie d'Abruzzo
IppoTrekking in Abruzzo

L'Ippovia della Val di Sangro offre un'esperienza unica, ideale per famiglie, principianti e chiunque desideri avvicinarsi al mondo del cavallo. Questa passeggiata a cavallo immersa nel verde è l'occasione perfetta per scoprire la bellezza della natura abruzzese. Il percorso si sviluppa all'interno della Valle del Rodeo, conosciuta anche come "Il Pantano", una zona dove, sia in inverno che in estate, si può ammirare la bellezza incontaminata del paesaggio e il pascolo allo stato brado di branchi di cavalli e mandrie di mucche. La vista delle Mainarde che circondano la valle aggiunge un tocco di maestosità alla passeggiata.
Adatta per tutti, dai bambini di 10 anni in su fino agli adulti, l'escursione di un'ora consente di immergersi nella natura senza fretta. I cavalli sono abituati a questo ambiente e guidano i partecipanti attraverso sentieri circondati da una vegetazione lussureggiante. L'escursione è supervisionata da una guida esperta, che non solo garantisce la sicurezza di tutti, ma offre anche interessanti racconti e aneddoti sul mondo del cavallo e sulla storia della valle, che un tempo ospitava un rodeo. Durante la passeggiata, i partecipanti possono avvicinarsi a cavalli e mucche allo stato brado, vivendo l'esperienza a stretto contatto con gli animali liberi nel loro habitat naturale.
Per chi desidera prolungare l'esperienza, è disponibile un'escursione di due ore che permette di esplorare più a fondo la Valle del Pantano. Questa passeggiata è perfetta sia per i neofiti che per i cavalieri esperti, e offre la possibilità di immergersi completamente in un paesaggio che sembra fuori dal tempo. La valle è percorsa da numerose sorgenti naturali, dove i cavalli e le mucche si dissetano, e gli escursionisti possono anche bere direttamente da una di queste sorgenti, in un'area pubblica attrezzata con barbecue e tavoli. Il paesaggio che circonda la valle, sorvolata da aironi, poiane e falchi, offre uno spettacolo naturale che arricchisce ulteriormente l'esperienza.
L'ippovia della Val di Sangro è anche un'ottima scelta per chi cerca un'escursione di mezza giornata a cavallo, ideale per scoprire i sentieri della vallata e dei boschi circostanti. Il percorso segue gli antichi tratturi del Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise, ripercorrendo le tracce degli antichi pastori che portavano i loro greggi dalle montagne al mare. Lungo il cammino, i partecipanti possono ammirare paesaggi mozzafiato che cambiano ad ogni angolo, rendendo ogni momento dell'escursione unico e affascinante.
Al termine dell'escursione, è possibile concludere l'esperienza in modo perfetto con un pranzo all'aperto, organizzato per gustare i prodotti locali in un ambiente completamente naturale. L'opportunità di assaporare i sapori autentici dell'Abruzzo in compagnia rende questa escursione ancora più speciale, regalando un'esperienza completa che unisce natura, cultura e tradizioni locali.


Montagna d'estate
Al crescente sviluppo del turismo attivo, sportivo e d’avventura l’Abruzzo risponde giocando le carte vincenti della sua natura forte, dei suoi territori incontaminati, dei suoi mille sentieri fra laghi, gole, torrenti e fiumi, castelli, eremi, vette, altipiani, boschi, antichi borghi: un mix emozionante per vacanze fuori dai luoghi comuni. Chi conquista una qualsiasi delle vette abruzzesi, e gira lo sguardo tutt’attorno, capisce quanto siano vere le parole del famoso orientalista Giuseppe Tucci, secondo il quale nessun altro paesaggio del mondo assomiglia tanto al Tibet come l’Abruzzo montano. Agli appassionati degli sport alpini più impegnativi, i massicci...

Le valli in Abruzzo
Le valli dell'Abruzzo rappresentano uno degli aspetti più affascinanti del suo paesaggio naturale, incorniciate tra le maestose cime dell'Appennino e ricche di storia, cultura e biodiversità. Tra le più importanti si trovano la Valle Peligna, la Valle del Sagittario, la Valle del Vomano e la Valle Roveto, ciascuna con caratteristiche uniche che raccontano la complessità e la bellezza di questa regione.

Gli altopiani in Abruzzo
Gli altopiani dell'Abruzzo rappresentano un elemento distintivo del paesaggio naturale di questa regione, caratterizzata da una geografia unica e affascinante. Tra i più noti troviamo l'Altopiano delle Cinquemiglia, il Piano delle Rocche e il celebre Altopiano di Campo Imperatore. Questi altopiani si estendono tra i massicci montuosi dell'Appennino centrale, offrendo panorami mozzafiato e un ambiente naturale straordinariamente ricco, ideale per escursioni, attività all'aria aperta e osservazione della flora e della fauna tipiche della regione. Campo Imperatore, spesso chiamato il "Piccolo Tibet", è probabilmente l'altopiano più famoso d'Abruzzo...

Le gole in Abruzzo
Le gole dell'Abruzzo rappresentano uno degli spettacoli naturali più affascinanti della regione, dove la forza dell'acqua e del tempo ha scolpito profondi canyon e paesaggi suggestivi. Questi luoghi sono spesso immersi in contesti di grande rilevanza naturalistica e storica, offrendo opportunità di esplorazione e avventura. Tra le gole più celebri si trovano le Gole del Sagittario, le Gole di Celano, le Gole del Salinello e la Riserva Naturale delle Gole di San Venanzio. Le Gole del Sagittario, situate nei pressi di Anversa degli Abruzzi, sono un esempio emblematico dell’armonia tra natura e biodiversità. Questo canyon, scavato dal fiume Sagittario, è circondato da...