Vai ai contenuti

Vacanze attive al mare in Abruzzo - Info Point Regione Abruzzo

www.infopointabruzzo.it
Salta menù
Salta menù
www.infopointabruzzo.it

Vacanze attive al mare in Abruzzo

Info Abruzzo > Vacanza attiva
La metà settentrionale della costa abruzzese, quella compresa fra la foce del Tronto, che segna il confine con le Marche, fino all’altezza della foce del fiume Foro, fra Francavilla al Mare e Ortona, è bassa e sabbiosa. La spiaggia appare come un ampio e uniforme nastro dorato di sabbia sottile, con arenili larghi fino a trecento metri; in alcuni tratti vi sopravvive la tipica macchia mediterranea, con le dune a segnare il margine fra la spiaggia e le verdi pinete retrostanti che rinfrescano con la loro ombra odorosa di resina. Uno splendido e celebre bosco di pini accompagna Pineto alla sua spiaggia; poco distante una fitta macchia di pini domestici e d’Aleppo avvolge la robusta e solenne Torre di Cerrano, in passato vedetta e baluardo contro le incursioni dei pirati moreschi. Grande e ben valorizzata la Pineta d’Avalos, nel cuore di Pescara, e quella di Santa Filomena, oggi protetta da una Riserva Statale, che stacca Montesilvano dalla sua spiaggia. È una riviera vitale, animata da mille proposte di divertimento e svago, frequentata, simpatica, con grandi capacità ricettive e di intrattenimento, è ideale per chi cerca spiagge ampie e strutture adeguate, per i giovani e per gli amanti dell’attività sportiva. Le spiagge sono provviste di aree apposite per praticare il beachvolley e il beach-soccer, i tornei sono continui, alcuni stabilimenti balneari sono addirittura dotati di palestre all’aria aperta dove fare spinning, oppure prendere lezioni di aquagym sfruttando tutti i benefici effetti dell’acqua di mare. La costa meridionale diventa rocciosa all’altezza di Ortona e svetta dal mare nelle suggestive scogliere di Punta di Ferruccio e Punta di Acquabella, della Punta del Cavalluccio e di Punta Aderci (o Punta d’Erce). In molti punti è frastagliata da scogliere e piccole insenature con spiagge e calette, cui si affiancano delle belle spiagge di ciottoli. Grazie anche al mare sempre limpido, è l’ambiente marino preferito dagli appassionati di sport subacquei: immergersi con maschera e pinne per osservare i fondali movimentati e ricchi di vita, fare immersioni, pesca e fotografia subacquea. Fra le alte arenarie delle scogliere si apre poi il dolce golfo di Venere, seguito ancor più a sud da quello ampio e animato di Vasto, con le larghe spiagge che tornano di nuovo ad essere sabbiose fino al confine col Molise. Le colline tondeggianti dell’immediato entroterra sembrano a volte irrompere fin sulla costa sorvegliata dagli antichi trabocchi, e fanno da scenografia a questo mare. È un litorale più naturale e selvaggio, reso suggestivo dagli spazi sereni delle calette isolate e delle spiagge protette da alte scogliere, dalla particolare atmosfera dei piccoli borghi marinari.Vacanze attive al mare in Abruzzo

L’Abruzzo dei due mari: una costa dal doppio volto
Nonostante la sua superficie relativamente contenuta, l’Abruzzo vanta 133 chilometri di spiagge bagnate da un mare pulito e soleggiato per gran parte dell’anno. Le spiagge e le acque che le lambiscono rappresentano senza dubbio una delle attrattive più celebri e apprezzate della regione. Dal fiume Tronto, a nord, confine naturale e storico con le Marche, fino al fiume Trigno, a sud, limite amministrativo con il Molise, la costa abruzzese alterna ampie spiagge di sabbia dorata, ideali per il relax e le attività balneari, a scogliere, calette nascoste e pinete litoranee, perfette per passeggiate nella natura. Questa varietà di paesaggi marini consente a ogni tipo di turista di trovare l’ambiente ideale, dalla famiglia al viaggiatore più avventuroso.

La costa abruzzese: tra spiagge dorate e scogliere suggestive. La metà settentrionale della costa abruzzese, che si estende dalla foce del Tronto, confine naturale e storico con le Marche, fino alla foce del fiume Foro, tra Francavilla al Mare e Ortona, è caratterizzata da spiagge basse e sabbiose. Qui l’arenile si presenta come un ampio e uniforme nastro dorato, con sabbia fine e distese che possono raggiungere i 300 metri di larghezza. In alcuni tratti sopravvive la tipica macchia mediterranea, con dune che separano la spiaggia dalle verdi pinete retrostanti, le cui ombre profumate di resina offrono un fresco riparo dal sole.
Un esempio celebre è il bosco di pini di Pineto, che accompagna la spiaggia, mentre poco distante la fitta vegetazione di pini domestici e di Aleppo avvolge la storica Torre di Cerrano, antica vedetta e baluardo contro le incursioni dei pirati moreschi. Nelle aree urbane spiccano la Pineta d’Avalos nel cuore di Pescara e la Pineta di Santa Filomena, oggi protetta da una Riserva Statale, che separa Montesilvano dalla spiaggia.
Questa riviera è vibrante e vivace, con una grande offerta di intrattenimento e strutture ricettive: ideale per famiglie, giovani e amanti dello sport. Le spiagge sono attrezzate con aree dedicate al beach volley e al beach soccer, e alcuni stabilimenti offrono persino palestre all’aperto, lezioni di spinning o di aquagym, sfruttando i benefici dell’acqua di mare.
Proseguendo verso sud, a partire da Ortona, la costa diventa rocciosa e frastagliata, con le suggestive scogliere di Punta di Ferruccio, Punta di Acquabella, Punta del Cavalluccio e Punta Aderci (o Punta d’Erce). Qui si alternano piccole insenature, calette e spiagge di ciottoli, mentre il mare limpido attira appassionati di sport subacquei, immersioni, pesca e fotografia subacquea. Tra le alte pareti di arenaria si apre il dolce Golfo di Venere, seguito più a sud dall’ampio e vivace Golfo di Vasto, con spiagge di sabbia che si estendono fino al confine con il Molise.
Le colline tondeggianti dell’immediato entroterra sembrano talvolta irrompere fino al mare, sorvegliato dagli antichi trabocchi, offrendo uno scenario naturale di grande fascino. In questo tratto, il litorale appare più selvaggio e suggestivo, con calette isolate, spiagge protette da alte scogliere e piccoli borghi marinari che regalano un’atmosfera autentica e unica.
Gli appassionati di nautica troveranno spazi adeguati per le loro imbarcazioni lungo le coste abruzzesi: porti commerciali ed approdi turistici punteggiano infatti tutto il litorale, da nord a sud. Da quello recente e prevalentemente peschereccio di Martinsicuro al grande porto di Giulianova, con ottime e moderne strutture anche per le imbarcazioni da diporto; segue Roseto con un caratteristico porticciolo turistico; al centro della costa il grande Porto Turistico Marina di Pescara, uno dei maggiori del Mediterraneo; più a sud ci sono gli importanti porti commerciali e turistici di Ortona e Vasto, dai quali fra l’altro ci si può imbarcare per raggiungere le splendide Isole Tremiti, Riserva Naturalistica Marina, anche per compiere solo una bella escursione giornaliera; tra i due, Fossacesia con il suo porticciolo di recente creazione. Chi cerca un'estate dinamica e all'insegna dell'attività sportiva si troverà sulle spiagge abruzzesi solo nell'imbarazzo della scelta, potendo optare tra una miriade di possibilità come praticare la vela, il windsurf e il kitesurf, la canoa, la pesca, la motonautica in tutte le sue declinazioni (inclusi moto d’acqua e sci nautico), la pesca e la fotografia subacquea, le immersioni, lo snorkeling. Ma non finisce qui: la costa abruzzese, spalleggiata da un entroterra di dolci colline che salgono verso i monti, offre mille occasioni agli appassionati di equitazione, golf, MTB, cicloturismo, motociclismo, motocross e fuoristrada, kajak, tiro con l'arco e tanti altri sport. I due grandi e moderni parchi acquatici di cui gode la regione (l’uno a Tortoreto, l’altro a Vasto) arricchiscono il soggiorno al mare con tante stimolanti e divertenti opportunità di contorno. Ogni comune costiero, infine, è dotato di numerose strutture sportive come campi da tennis, calcetto, piste di atletica, palestre, al chiuso con aria condizionata e all'aperto.
Nautica e porti
Gli appassionati di nautica troveranno in Abruzzo numerosi spazi attrezzati per le loro imbarcazioni lungo l’intero litorale. Porti commerciali e approdi turistici punteggiano la costa da nord a sud: dal recente porto peschereccio di Martinsicuro al grande porto di Giulianova, dotato di moderne strutture anche per imbarcazioni da diporto. Proseguendo verso sud, Roseto degli Abruzzi offre un caratteristico porticciolo turistico, mentre al centro della costa si trova il Porto Turistico Marina di Pescara, uno dei maggiori del Mediterraneo. Più a sud, gli importanti porti commerciali e turistici di Ortona e Vasto permettono anche di imbarcarsi per le splendide Isole Tremiti, Riserva Naturale Marina, ideali per escursioni giornaliere. Tra i due, Fossacesia dispone di un porticciolo di recente creazione.
La costa abruzzese è perfetta per chi cerca un’estate dinamica e all’insegna dello sport. Qui si possono praticare vela, windsurf, kitesurf, canoa, motonautica, sci nautico, pesca, immersioni, snorkeling e fotografia subacquea. Ma le opportunità non finiscono in riva al mare: l’entroterra, caratterizzato da dolci colline che si innalzano verso i monti, offre spazi per equitazione, golf, mountain bike, cicloturismo, motociclismo, motocross, fuoristrada, kajak, tiro con l’arco e tanti altri sport.
La regione dispone inoltre di due grandi parchi acquatici, a Tortoreto e a Vasto, che arricchiscono il soggiorno estivo con divertimento per tutte le età. Ogni comune costiero offre anche numerose strutture sportive, tra cui campi da tennis, calcetto, piste di atletica e palestre, sia al chiuso con aria condizionata sia all’aperto.
Grazie a questa combinazione di mare, porti e attività, l’Abruzzo si conferma una destinazione ideale per una vacanza attiva e all’insegna dello sport, adatta a famiglie, giovani e appassionati di ogni disciplina.


In Abruzzo, la natura è una risorsa protetta
In Abruzzo la natura è considerata un patrimonio prezioso da tutelare e valorizzare, grazie a una rete di parchi e riserve che salvaguardano ambienti di straordinaria biodiversità. Le montagne, le foreste, i borghi immersi nel verde e le coste ancora incontaminate raccontano l’impegno della regione nel proteggere i suoi ecosistemi, garantendo al tempo stesso attività sostenibili e occasioni di turismo responsabile. Qui il paesaggio non è solo cornice, ma protagonista, e diventa una risorsa viva che unisce conservazione, cultura e benessere per chi la abita e per chi la visita.


Abruzzo, un grande museo all'aperto
L’Abruzzo si presenta come un grande museo all’aperto, dove ogni angolo del territorio custodisce testimonianze di arte, storia e tradizione immerse in scenari naturali mozzafiato. Dalle antiche abbazie incastonate tra le montagne ai borghi medievali perfettamente conservati, dalle necropoli italiche ai resti romani, fino ai castelli che dominano vallate e altipiani, la regione offre un patrimonio culturale diffuso che si integra armoniosamente con l’ambiente circostante. Visitare l’Abruzzo significa compiere un viaggio nel tempo, tra culture e civiltà che hanno lasciato segni indelebili nella memoria del paesaggio.


L’Abruzzo e la sua enogastronomia
La cucina tradizionale abruzzese è espressione autentica di una terra che unisce mare, montagne e colline, offrendo piatti ricchi di sapori genuini e legati alla stagionalità. Dalle ricette contadine a base di legumi e verdure, alle specialità pastorali come gli arrosticini, fino ai piatti di pesce della costa adriatica, ogni preparazione racconta storie di antiche usanze e convivialità. Pasta fatta a mano, formaggi pregiati, salumi, zafferano dell’Aquila e dolci tipici completano un patrimonio gastronomico che conserva intatte le sue radici, rendendo ogni assaggio un viaggio nella cultura e nelle tradizioni abruzzesi.


Abruzzo, la regione più verde d’Europa
L’Abruzzo è conosciuto come la regione più verde d’Europa grazie all’ampia presenza di aree protette che coprono gran parte del suo territorio. Tre Parchi Nazionali, un Parco Regionale e numerose riserve naturali custodiscono paesaggi che spaziano dalle alte cime appenniniche alle dolci colline, fino alle coste lambite dall’Adriatico. Questa straordinaria ricchezza ambientale rende l’Abruzzo un luogo unico, dove natura incontaminata, biodiversità e tradizioni locali convivono in perfetto equilibrio, offrendo al visitatore esperienze autentiche e scenari di rara bellezza.
www.infopointabruzzo.it - Created with WebSite X5
Torna ai contenuti