Vai ai contenuti

Trekking sulle valli dell’Abruzzo: Valle del Sangro - Info Point Regione Abruzzo

www.infopointabruzzo.it
Salta menù
Salta menù
www.infopointabruzzo.it

Trekking sulle valli dell’Abruzzo: Valle del Sangro

Mare e Monti > Escursioni in Abruzzo > Valli in Abruzzo
Le valli, gli altopiani, le gole e i pianori in Abruzzo

La Valle del Sangro è una delle valli più suggestive e affascinanti dell'Abruzzo, con il suo fiume che scorre dolcemente verso il mare, tra le Marine di Torino di Sangro e Fossacesia. Risalire il corso del fiume è un'esperienza che permette di immergersi nel cuore della regione, attraversando una terra ricca di storia, cultura e paesaggi mozzafiato. Lungo il percorso, la valle rivela una varietà di paesaggi che spaziano dalle verdi pianure ai rilievi montuosi, con un susseguirsi di centri storici che raccontano la tradizione e l'evoluzione della regione. Uno dei principali punti di interesse lungo la valle è Atessa, con il suo incasato medievale e la magnifica cattedrale, che rappresentano un perfetto connubio tra storia e arte. A poca distanza, Casoli si erge con il suo castello che domina il paesaggio, mentre Roccascalegna sorprende con la sua spettacolare rocca che sembra emergere direttamente dalla roccia, offrendo uno dei panorami più suggestivi della regione. Questi borghi, con la loro posizione strategica, sono testimoni di un passato ricco di eventi storici e di una cultura che affonda le radici nei secoli. Man mano che ci si inoltra nella valle, il paesaggio diventa ancora più affascinante, con paesini come Tornareccio, famoso per le rovine della città italica di Pallanum, e Bomba, che si affaccia sul grande lago omonimo. Le viste panoramiche offerte dai centri storici di queste località sono straordinarie, con il lago di Bomba che diventa il cuore pulsante della zona, attrazione per chi cerca sia la bellezza naturale che le opportunità di svago. La valle accoglie anche piccoli borghi incastonati sulle colline, come Pennadomo e Pietraferrazzana, che sembrano essere sospesi nel tempo, regalandosi con il loro fascino un po' misterioso. La parte finale della valle, verso gli Altipiani Maggiori, è un'area caratterizzata dalla natura selvaggia e incontaminata, ideale per gli amanti delle escursioni. Qui, il paesaggio si fa più montano e aspro, e la valle entra nel distretto del tartufo, famoso in tutta Italia. Quadri è l'epicentro di questa tradizione, dove la raccolta del pregiato fungo sotterraneo è una parte fondamentale della cultura gastronomica locale. Con il suo mix di storia, cultura, natura e tradizioni, la Valle del Sangro rappresenta una meta perfetta per chi desidera esplorare un'area che è al contempo un angolo di bellezza naturale e un tesoro di patrimonio storico.Trekking nelle valli dell’Abruzzo:
La Valle del Sangro

La Valle del Sangro è una delle valli più suggestive dell'Abruzzo, scavata dal lento corso del fiume che sfocia tra le Marine di Torino di Sangro e Fossacesia. Risalire il fiume offre un'esperienza unica, come un viaggio che conduce nel cuore autentico della regione, fino agli Altopiani Maggiori. Lungo il percorso, si trovano affascinanti centri storici ben conservati, che raccontano storie di arte, cultura e tradizione. Atessa, con la sua imponente cattedrale e il suggestivo incasato medievale, è un primo esempio di questo viaggio nel tempo, seguita da Casoli, che si erge maestosa su un rilievo, con il suo castello che domina il paesaggio circostante.
Proseguendo lungo la valle, Roccascalegna sorprende con la sua rupe imponente, sulla quale svetta uno dei castelli più scenografici della regione, offrendo un panorama mozzafiato sulla valle sottostante. Tornareccio, anch'essa nel cuore della valle, vanta le spettacolari rovine della città italica fortificata di Pallanum, che si erge sulla cima del Monte Pallano, dominando il paesaggio come un nido d'aquila. Questo borgo è un esempio perfetto di come la storia si intrecci con la natura, regalando ai visitatori un'impronta storica e visiva che arricchisce ogni escursione.
Spostandosi verso Bomba e Colle di Mezzo, si aprono viste panoramiche sul grande lago di Bomba, famoso per la sua bellezza e per le numerose infrastrutture sportive e ricettive che ne fanno una meta ideale per gli amanti delle attività all'aperto. La valle è costellata anche di piccoli centri storici che, con le loro abitazioni arroccate sulle ripide rocce, sembrano sospesi nel tempo. Pennadomo, Pietraferrazzana, Monteferrante e Villa Santa Maria sono solo alcuni dei borghi che, con il loro carattere unico, offrono un'incantevole immersione nella vita rurale e nelle tradizioni dell'Abruzzo.
Man mano che si sale, la valle si restringe e inizia a inerpicarsi verso gli Altipiani Maggiori, dove la natura incontaminata si fa più selvaggia. In quest'area, il territorio ospita uno dei distretti italiani più rinomati per la produzione del tartufo, con Quadri come epicentro di questa tradizione gastronomica. Lungo il cammino, si può esplorare un paesaggio che non è solo ricco di storia e cultura, ma anche di una straordinaria biodiversità, che rende la Valle del Sangro una delle destinazioni più affascinanti per gli amanti delle escursioni e della natura.
Fare Trekking in Abruzzo

La regione Abruzzo è innanzitutto terra di montagne.
Basta alzare lo sguardo verso l'interno da un punto qualsiasi della costa per incontrare la teoria ininterrotta di cime rocciose che si alzano verso il cielo: da nord verso sud sono i massicci della Laga, del Gran Sasso e della Majella. Un fantastico mondo di alta quota che rappresenta la spina dorsale di roccia di questa regione e costituisce il più formidabile complesso montano dell’Appennino (con caratteristiche francamente alpine), nel cuore dell’Italia e del Mediterraneo.
Un terzo del territorio abruzzese è tutelato da aree protette: tre Parchi Nazionali, un Parco Regionale e oltre trenta Riserve Naturali, da cui l'appellativo di "Regione verde d'Europa". Una scelta decisa e lungimirante per una regione che ha fatto dell’ambiente la sua prima risorsa, proiettandola come leader nel campo del “turismo verde”. Vuoi fare escursioni ed esplorare questo splendido angolo nell’Abruzzo, una regione unica ? In questa sezione, abbiamo selezionato i percorsi migliori per fare trekking in nella regione Abruzzo.
I pianori in Abruzzo

Le valli in Abruzzo

Gli altopiani in Abruzzo

Le gole in Abruzzo

www.infopointabruzzo.it - Created with WebSite X5
Torna ai contenuti