Vai ai contenuti

Trekking sugli altopiani dell’Abruzzo: Campo Imperatore - Info Point Regione Abruzzo

www.infopointabruzzo.it
Salta menù
Salta menù
www.infopointabruzzo.it

Trekking sugli altopiani dell’Abruzzo: Campo Imperatore

Mare e Monti > Escursioni in Abruzzo > Gli Altopiani
Le valli, gli altopiani, le gole e i pianori in Abruzzo

Campo Imperatore, conosciuto storicamente come "Campo Imperiale" per volontà di Federico II di Svevia, è un vasto altopiano di origine glaciale e carsico-alluvionale situato nella provincia dell’Aquila, nel cuore del massiccio del Gran Sasso e del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga. Con un'altitudine compresa tra i 1.500 e i 2.100 metri sul livello del mare, questo luogo offre paesaggi incontaminati e spettacolari, ideali per gli amanti del trekking e della natura selvaggia. Considerato il più vasto altopiano dell’Appennino e tra i più estesi d'Italia, Campo Imperatore si sviluppa lungo un asse nord-ovest/sud-est, con una lunghezza massima di 18 km e una larghezza di 8 km, per una superficie complessiva di circa 75 km². L'altitudine varia dai 1.460 metri della Val Voltigno fino ai 2.138 metri, raggiunti presso l’Osservatorio Astronomico. Il paesaggio è caratterizzato da ampie distese erbose, formazioni rocciose modellate dagli agenti atmosferici e una straordinaria varietà di flora e fauna che rendono ogni escursione un'esperienza unica e affascinante. Un percorso di trekking attraverso Campo Imperatore permette di immergersi completamente nella bellezza di questa prateria d’alta quota, dove il silenzio è interrotto solo dal soffiare del vento e dal richiamo degli animali selvatici. Lungo il cammino, una tappa imperdibile è la visita ai ruderi della chiesa di Santa Maria del Monte di Paganica, un luogo che conserva intatta un’atmosfera di sacralità e mistero. Tra le sue mura di pietra si avverte ancora la presenza della vita rurale del passato: l’eco delle voci, l’odore degli animali e la solidità dell’architettura che raccontano storie di un tempo lontano. Proseguendo lungo il sentiero, il paesaggio si apre su due piccoli specchi d'acqua, i laghetti di Passaneta e Racollo, che si rivelano come oasi di quiete immerse nella vastità dell’altopiano. Qui la natura si manifesta in tutta la sua autenticità, offrendo ristoro non solo agli escursionisti ma anche agli animali domestici e selvatici che abitano la zona. L’acqua limpida riflette il cielo e le montagne circostanti, creando scenari di rara bellezza che cambiano colore a seconda delle stagioni e della luce del giorno.Trekking negli Altopiani e Pianori in Abruzzo:
Trekking nell’Altopiani e Pianoro in Abruzzo: Fare trekking a Campo Imperatore. Campo Imperatore (anticamente Campo Imperiale, nome attribuitogli da Federico II di Svevia) è un vasto altopiano, di origine glaciale e carsico-alluvionale, situato tra i 1 500 e i 2 100 m di quota s.l.m. in provincia dell’Aquila, in Abruzzo, nel cuore del massiccio del Gran Sasso e del Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga. L’altopiano, tra i più vasti d’Italia e il più vasto degli Appennini si estende per un massimo di 18 Km in lunghezza e 8 Km di larghezza sulla direttrice che va da nord-ovest a sud-est, per una superficie complessiva di circa 75 Km un’altitudine variabile tra i 1 460 m della Val Voltigno fino ai 2 138 m dell’osservatorio astronomico. Ambientata nell’immensa prateria di Campo Imperatore, ci immergeremo tra le sue distese verdi e fiorite per andare a visitare prima i ruderi della chiesa Santa Maria del Monte di Paganica, qui, una volta giunti alla struttura non si può che rimanere stupiti di questa opera, si percepisce la vita, l’odore degli animali, le voci, la solidità dell’architettura, le stanze, i volumi, i recinti. e poi i laghetti di Passaneta e Racollo che proprio in quei luoghi vivono e offrono da bere ai vari animali domestici e selvatici presenti in zona. Campo Imperatore

Campo Imperatore, noto anticamente come "Campo Imperiale" per volere di Federico II di Svevia, è un vasto altopiano di origine glaciale e carsico-alluvionale. Situato in Abruzzo, nella provincia dell’Aquila, si trova nel cuore del massiccio del Gran Sasso, all'interno del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga. L'altopiano si sviluppa a un'altitudine compresa tra i 1.500 e i 2.100 metri sul livello del mare, offrendo panorami mozzafiato e un ambiente naturale incontaminato, ideale per il trekking.
Considerato uno dei più vasti altipiani d'Italia e il più esteso degli Appennini, Campo Imperatore si estende per circa 18 km in lunghezza e 8 km in larghezza lungo un asse nord-ovest/sud-est, coprende una superficie totale di circa 75 km². L’altitudine varia dai 1.460 metri della Val Voltigno fino ai 2.138 metri dell'Osservatorio Astronomico. Questo immenso pianoro è caratterizzato da ampie praterie, formazioni rocciose spettacolari e una ricca biodiversità che lo rendono una meta imperdibile per gli appassionati di escursionismo.
Durante un'escursione immersiva in questo scenario unico, si può visitare il suggestivo rudere della chiesa di Santa Maria del Monte di Paganica. Giunti alla struttura, si percepiscono le tracce della vita passata: il suono del vento tra le pietre, il profumo dell’erba circostante, il ricordo delle attività rurali che un tempo animavano il luogo. L’architettura solida e le antiche stanze evocano un passato ricco di storia e spiritualità, offrendo un'esperienza suggestiva e toccante.
Proseguendo lungo il percorso, si raggiungono i laghetti di Passaneta e Racollo, specchi d'acqua che riflettono il cielo e servono da preziosa risorsa per la fauna locale. Qui, animali domestici e selvatici si abbeverano indisturbati, in un contesto di straordinaria armonia naturale. Questo tratto dell’escursione regala momenti di pace assoluta, permettendo ai visitatori di connettersi profondamente con la bellezza selvaggia dell’Appennino abruzzese.
Fare Trekking in Abruzzo

La regione Abruzzo è innanzitutto terra di montagne.
Basta alzare lo sguardo verso l'interno da un punto qualsiasi della costa per incontrare la teoria ininterrotta di cime rocciose che si alzano verso il cielo: da nord verso sud sono i massicci della Laga, del Gran Sasso e della Majella. Un fantastico mondo di alta quota che rappresenta la spina dorsale di roccia di questa regione e costituisce il più formidabile complesso montano dell’Appennino (con caratteristiche francamente alpine), nel cuore dell’Italia e del Mediterraneo.
Un terzo del territorio abruzzese è tutelato da aree protette: tre Parchi Nazionali, un Parco Regionale e oltre trenta Riserve Naturali, da cui l'appellativo di "Regione verde d'Europa". Una scelta decisa e lungimirante per una regione che ha fatto dell’ambiente la sua prima risorsa, proiettandola come leader nel campo del “turismo verde”. Vuoi fare escursioni ed esplorare questo splendido angolo nell’Abruzzo, una regione unica ? In questa sezione, abbiamo selezionato i percorsi migliori per fare trekking in nella regione Abruzzo.
I pianori in Abruzzo

Le valli in Abruzzo

Gli altopiani in Abruzzo

Le gole in Abruzzo

www.infopointabruzzo.it - Created with WebSite X5
Torna ai contenuti