Personaggi illustri dell’Abruzzo: Maurizio Costanzo
Info Abruzzo > Arte, Culto e Cultura > Personaggi illustri
I Personaggi che hanno portato lustro all'Abruzzo

(Roma, 28 agosto 1938 – Roma, 24 febbraio 2023)
Maurizio Costanzo è stato una delle figure più influenti della televisione e del giornalismo italiano, lasciando un’impronta indelebile nel panorama culturale del Paese. Giornalista, conduttore televisivo, sceneggiatore e autore, Costanzo è stato l’ideatore e protagonista del genere talk show in Italia, portando innovazione e profondità in un format che prima del suo arrivo era poco esplorato. La sua straordinaria capacità di dialogare con il pubblico e con gli ospiti, unita a una rara sensibilità per i temi sociali e culturali, lo ha reso un punto di riferimento per generazioni di spettatori.
La carriera di Costanzo inizia nel 1957, quando, poco più che diciannovenne, entra a far parte del quotidiano Paese Sera e, successivamente, diventa caporedattore della rivista Grazia. Dopo aver mosso i primi passi nel giornalismo, si affaccia al mondo della radio nel 1963 con lo spettacolo Canzoni e nuvole, aprendo così la strada a un percorso che lo vedrà protagonista in numerosi programmi televisivi negli anni Settanta, tra cui Bontà loro e Acquario. Questi primi esperimenti nel talk show lo portano a ideare il Maurizio Costanzo Show, il suo programma più celebre, che debuttò nel 1982 e si affermò come il talk show più longevo della televisione italiana, contribuendo al lancio di numerosi talenti dello spettacolo e della cultura.
Oltre al successo televisivo, Costanzo è stato anche un prolifico scrittore e sceneggiatore. Tra le sue opere più note, spicca il testo della celebre canzone Se telefonando, musicata da Ennio Morricone e interpretata da Mina, oltre alla collaborazione con Ettore Scola per la sceneggiatura del film Una giornata particolare (1977). Ha scritto e diretto spettacoli teatrali e film, dimostrando una versatilità creativa straordinaria. Al contempo, ha svolto ruoli di rilievo come direttore artistico di Canale 5 e consulente per altre reti televisive, consolidando la sua influenza dietro le quinte del mondo dello spettacolo.
Il suo impegno sociale si è riflesso in programmi come Altrove - Liberi di sperare (2006), dedicato alla vita nelle carceri, e Il grande cinema italiano su Rete 4, dove celebrava la ricchezza della cinematografia nazionale. Non meno importante è stata la sua attività radiofonica, con trasmissioni come L’uomo della notte su Rai Radio Uno, in cui alternava riflessioni su temi d’attualità, telefonate e musica. Oltre ai media tradizionali, Costanzo è stato anche imprenditore nel settore della comunicazione, lavorando come consulente d’immagine per politici e personaggi pubblici, contribuendo a costruire narrazioni di grande impatto.
La vita privata di Maurizio Costanzo è stata ricca di relazioni significative, culminate nel matrimonio con Maria De Filippi nel 1995. Insieme, hanno dato vita alla società di produzione Fascino, che ha contribuito al successo di numerosi programmi televisivi. La scomparsa di Costanzo, avvenuta nel febbraio 2023, ha segnato la fine di un’epoca per il giornalismo e la televisione italiana, lasciando un’eredità culturale che continua a influenzare il panorama mediatico e a ispirare le nuove generazioni. Con la sua figura poliedrica e il suo straordinario talento, Costanzo ha portato lustro all’Italia e alla sua cultura, rappresentando un ponte tra tradizione e innovazione.


---
L'Enogastronomia. La cucina abruzzese è la tradizionale cucina dell'Abruzzo; essa è molto vasta ed è originaria dalle tradizioni sia pastorali delle zone interne montane che marinare della zona costiera; tra gli alimenti più utilizzati troviamo: il pane, la pasta, la carne, i formaggi e il vino. L'isolamento che per decenni ha caratterizzato la regione ha fatto sì che quest'ultima mantenesse un'arte culinaria viva ed indipendente. Tra i prodotti abruzzesi che sono entrati nell'immaginario collettivo di tutto il mondo troviamo i classici confetti tipici della città di Sulmona, lo zafferano coltivato principalmente nell'altopiano di Navelli, gli arrosticini di pecora, gli spaghetti alla chitarra e il prestigioso vino Montepulciano d'Abruzzo. Altri prodotti...

---
L'Artigianato in Abruzzo. L’artigianato abruzzese rappresenta una delle espressioni più autentiche della cultura e delle tradizioni locali, tramandate di generazione in generazione. Tra le lavorazioni più celebri spiccano quelle della ceramica e della maiolica, con il borgo di Castelli che vanta una fama internazionale per i suoi manufatti decorati con motivi floreali, religiosi e geometrici. Ugualmente significativa è la tradizione orafa, con la creazione di gioielli come la presentosa, simbolo dell’Abruzzo, e di raffinati monili in filigrana, prodotti in centri come Sulmona e Scanno. La tessitura e il merletto trovano la loro massima espressione nei pregiati tomboli di Pescocostanzo e negli arazzi realizzati con telai tradizionali nei piccoli borghi montani...

---
Sciare in Abruzzo. L’Abruzzo è terra di montagne e di sciatori. È sufficiente spaziare con lo sguardo lungo l'orizzonte, in qualsiasi angolo della regione ci si trovi, per incontrare filari di cime che, allineate come soldatini di piombo, svettano verso il cielo. Sono i massicci della Majella, del Gran Sasso, della Laga, del gruppo Sirente-Velino, solo per citare i più grandi e noti. Un fantastico mondo di alta quota che costituisce il più formidabile complesso montano dell’Appennino (con caratteristiche a volte alpine), collocato strategicamente nel centro dell’Italia e del Mediterraneo. Grandi complessi montuosi, caratterizzati da un forte e duraturo innevamento, attrezzati con stazioni ed impianti turistici numerosi e qualificati...

---
Il mare d'Abruzzo. Dal Tronto a Francavilla al Mare, a sud di Pescara, la costa è una uniforme, regolare e dorata fascia di soffice arenile, larga e accogliente; dalla foce del fiume Foro, a sud di Francavilla, la linea costiera diviene invece alta, portuosa, con scogliere, calette e lunghi tratti di spiaggia a ciottoli, per poi riaprirsi ai larghi arenili solo nel Vastese, al confine col Molise. Il tratto caratteristico di questo paesaggio marino è dunque la varietà, con ambienti e paesaggi per tutti i gusti. Questa particolare bivalenza della riviera, e la stessa conformazione geografica dell’Abruzzo collinare, creano un comprensorio turistico unico nel suo genere che può vantare caratteristiche davvero esclusive: una costa che diventa porta d’accesso all’intero territorio...