Vai ai contenuti

Comune di: Dogliola (Ch) - Abruzzo - Info Point Regione Abruzzo

www.infopointabruzzo.it
Salta menù
Salta menù
www.infopointabruzzo.it

Comune di: Dogliola (Ch) - Abruzzo

Ospitalità Abruzzo > Provincia di Chieti > I Comuni del chietino > A-D > Dogliola
La provincia di Chieti, situata nella regione Abruzzo, è una delle zone più affascinanti e ricche di storia dell'Italia centrale. Con il suo paesaggio variegato che spazia dalle dolci colline interne ai monti della Maiella e del Gran Sasso, fino alla costa adriatica, offre una straordinaria diversità di scenari naturali. Le città della provincia, tra cui Chieti, lanciano uno sguardo al passato, con il loro patrimonio storico e architettonico che risale all'epoca romana, medievale e rinascimentale, rappresentando un tesoro di cultura e tradizioni. L'entroterra, con i suoi borghi pittoreschi, tra cui: Casoli, Crecchio, Guardiagrele, Palena, Pretoro, Rocca San Giovanni e le affascinanti rovine, invita a scoprire la storia delle antiche civiltà che vi si insediarono, mentre lungo la costa si trovano rinomate località balneari: Vasto Marina, Punta Penna di Vasto, Punta Aderci, Francavilla al Mare, Fossacesia, Rocca San Giovanni, San Salvo Marina, Ortona, Torino di Sangro, Ripari di Giobbe, molto apprezzate per la bellezza delle spiagge e delle acque cristalline.
La provincia di Chieti è anche un luogo dove la natura e la cultura si intrecciano in modo armonioso. La sua gastronomia, che affonda le radici nei prodotti tipici del territorio, come l'olio d'oliva, il vino e i formaggi, è un altro dei suoi punti di forza. L'area è rinomata per le tradizioni agricole, la viticoltura e l'ospitalità, che rendono questa provincia una meta ideale per chi desidera vivere a contatto con la natura e le tradizioni autentiche. Tra le sue numerose attrazioni, le aree protette, i parchi naturali e i siti archeologici attirano turisti e appassionati di escursionismo, mentre le festività locali e gli eventi culturali offrono occasioni di approfondire la conoscenza della cultura abruzzese.
Comune di Dogliola (Ch)

Piazza San Rocco, 31 - 66050 Dogliola (Ch)

Centralino - Tel.: +39 0873.956147
Dogliola è un piccolo borgo in provincia di Chieti che conserva intatto il fascino dei paesi abruzzesi sospesi tra natura e storia. Adagiato su una collina a circa 445 metri di altitudine, il paese domina la valle del fiume Trigno offrendo uno splendido panorama che spazia dalle montagne dell’Appennino fino al mare Adriatico. La sua posizione privilegiata lo rende un luogo ideale per chi cerca tranquillità, paesaggi suggestivi e un’atmosfera autentica. Il centro storico di Dogliola è un intreccio di vicoli silenziosi e case in pietra che raccontano una lunga storia fatta di semplicità e radicamento al territorio. La chiesa parrocchiale di San Rocco, risalente al XVIII secolo, rappresenta il cuore spirituale del borgo, mentre i resti delle antiche mura e alcune strutture rurali testimoniano le origini medievali del paese. La quiete del borgo si accompagna a un senso di accoglienza che rende il visitatore parte della comunità, anche solo per un giorno. L’ambiente naturale che circonda Dogliola è uno dei suoi punti di forza. Le colline ricoperte di uliveti e vigneti si alternano a boschi e campi coltivati, in un paesaggio armonioso che cambia volto con le stagioni. I sentieri che si snodano nei dintorni offrono opportunità per passeggiate, escursioni e momenti di relax immersi nel verde, ideali per scoprire la biodiversità locale e godere di panorami mozzafiato.  Non meno importante è il legame del paese con le tradizioni contadine e le feste popolari, che rappresentano ancora oggi un momento di condivisione e memoria collettiva. Eventi come la festa di San Rocco e le sagre estive richiamano visitatori dai paesi vicini e rappresentano un’occasione per riscoprire i sapori autentici della cucina locale, fatta di piatti semplici ma ricchi di storia. Dogliola è un luogo dove il tempo sembra scorrere più lentamente, un angolo d’Abruzzo che merita di essere conosciuto e vissuto. Dogliola: tra colline e tradizioni nel cuore dell’Abruzzo
 
Dogliola è un piccolo borgo abruzzese situato nella provincia di Chieti, arroccato su una collina che domina il paesaggio della Valle del Trigno. Il centro abitato si sviluppa a circa 445 metri di altitudine, offrendo scorci panoramici suggestivi che spaziano fino al mare Adriatico. La posizione strategica, a metà strada tra la montagna e la costa, dona al paese un fascino unico, fatto di quiete e natura incontaminata.
Passeggiando tra i vicoli di Dogliola si respira un’atmosfera autentica, fatta di case in pietra, archi antichi e piccole piazze dove il tempo sembra essersi fermato. Il centro storico custodisce tracce del passato medievale, visibili nella struttura urbanistica e nella chiesa di San Rocco, luogo di culto e punto di riferimento per la comunità. La tradizione religiosa, ancora viva, si manifesta nelle feste patronali e nei riti popolari che animano il borgo durante l’anno.
L’economia locale si basa prevalentemente sull’agricoltura e sull’artigianato, con produzioni di olio extravergine d’oliva e vino che riflettono la qualità del territorio. Le campagne circostanti, coltivate con cura e dedizione, raccontano di un legame profondo con la terra e con le sue risorse. In questo contesto rurale, Dogliola rappresenta un esempio di equilibrio tra uomo e natura, dove la sostenibilità è parte integrante della vita quotidiana.
Dogliola è anche un punto di partenza ideale per esplorare il territorio circostante, tra itinerari naturalistici, borghi vicini e percorsi enogastronomici. Il contatto diretto con la cultura locale e l’ospitalità dei suoi abitanti rendono il soggiorno un’esperienza autentica, lontana dai circuiti turistici di massa. È il luogo ideale per chi cerca pace, bellezza e tradizioni genuine nel cuore dell’Abruzzo.



Sito WEB del Comune di Dogliola: https://www.comune.dogliola.ch.it/it

Cosa vedere a Dogliola

Avvenimenti a Dogliola

Indirizzi utili nel comune di Dogliola

Appunti sul paese di Dogliola




Abruzzo, un grande museo all’aperto
La provincia di Chieti è un vero museo a cielo aperto, dove storia, arte e natura si intrecciano in un paesaggio unico. Dai borghi più belli d'Italia nel chietino - Casoli, Crecchio, Guardiagrele, Palena, Pretoro e Rocca San Giovanni -, arroccati sulle colline fino alla costa dei Trabocchi, il territorio custodisce un patrimonio monumentale di straordinario valore. Tra i luoghi più iconici spicca la Cattedrale di San Giustino a Chieti, uno degli edifici religiosi più antichi d'Abruzzo, con le sue stratificazioni storiche che raccontano secoli di fede e architettura. Altrettanto affascinante è il Teatro Marrucino, gioiello ottocentesco che ancora oggi ospita spettacoli ed eventi culturali, mantenendo viva la tradizione teatrale della città.
Nel cuore della provincia si trovano borghi e cittadine ricchi di storia e monumenti suggestivi. Guardiagrele, famosa per le sue botteghe artigiane, conserva la splendida Chiesa di Santa Maria Maggiore con il suo portale gotico finemente scolpito. A Lanciano, la città dei miracoli e della Fede, il Santuario del Miracolo Eucaristico attira pellegrini da tutto il mondo, mentre il Ponte di Diocleziano testimonia l’eredità romana della città. Anche Vasto, con il suo Castello Caldoresco e il Palazzo d'Avalos affacciato sul mare, regala scorci di rara bellezza e un viaggio attraverso epoche diverse.
L’Abruzzo monumentale della provincia di Chieti si estende fino alla costa, dove antiche torri di avvistamento e i caratteristici trabocchi raccontano la storia della pesca e della difesa marittima. Questi simboli del passato convivono con le riserve naturali e i parchi archeologici, come quello di Juvanum, che conserva i resti di un’antica città romana tra le montagne. Ogni angolo del territorio offre la possibilità di scoprire un pezzo di storia, rendendo la provincia di Chieti un luogo in cui il tempo sembra sospeso tra memoria e bellezza senza tempo.


I luoghi di culto in Provincia di Chieti
La provincia di Chieti è un territorio ricco di spiritualità e arte, con numerose chiese e santuari che testimoniano secoli di fede e tradizione. Tra i luoghi di culto più significativi spicca la Cattedrale di San Giustino a Chieti, il principale edificio religioso della città, con la sua cripta millenaria e la maestosa facciata barocca. A Lanciano si trova il Santuario del Miracolo Eucaristico, celebre in tutto il mondo per custodire la più antica reliquia eucaristica della cristianità, un simbolo di devozione che attira ogni anno migliaia di pellegrini.
Nel cuore della provincia, numerose chiese si distinguono per la loro bellezza e il loro valore storico. A Guardiagrele, la Chiesa di Santa Maria Maggiore si impone con il suo splendido portale gotico e gli affreschi di epoca medievale. A Vasto, il fascino della Cattedrale di San Giuseppe e della Chiesa di Santa Maria Maggiore si unisce al suggestivo panorama della città, che si affaccia sulla Costa dei Trabocchi. Anche Ortona custodisce un importante luogo di culto, la Cattedrale di San Tommaso Apostolo, dove sono conservate le reliquie dell’apostolo, rendendola una meta di grande rilevanza spirituale.
Oltre alle chiese cittadine, la provincia di Chieti vanta santuari immersi nella natura, luoghi di pace e raccoglimento. Tra i più suggestivi vi è il Santuario della Madonna dei Miracoli a Casalbordino, che ogni anno accoglie numerosi fedeli in cerca di conforto e speranza. Altrettanto affascinante è l'Eremo Dannunziano a San Vito Chietino, un luogo che unisce spiritualità e letteratura, avendo ospitato il poeta Gabriele D’Annunzio. Questi santuari e chiese rappresentano non solo centri di fede, ma anche autentici scrigni di arte e cultura, rendendo la provincia di Chieti un territorio profondamente legato alla sua identità religiosa.


L’archeologia in Provincia di Chieti
La provincia di Chieti custodisce un ricco patrimonio archeologico che testimonia le antiche civiltà che hanno abitato il territorio abruzzese. Dall’epoca italica a quella romana, numerosi siti raccontano la storia di un passato affascinante e ancora visibile attraverso i resti di città, templi e necropoli. Tra i luoghi più significativi spicca l’area archeologica di Juvanum, situata tra Montenerodomo e Torricella Peligna, dove è possibile ammirare i resti di un foro, di un tempio e di un teatro risalenti all’epoca romana. Altrettanto importante è l’antica città di Teate, l’attuale Chieti, che conserva tracce del suo glorioso passato con il teatro romano, le terme e vari reperti esposti nel Museo Archeologico Nazionale d'Abruzzo.
Lungo la costa e nell’entroterra si trovano numerosi siti di interesse che raccontano la vita delle popolazioni italiche e romane. A Vasto, l’antica Histonium rivela i resti di ville patrizie, mosaici e strutture termali che offrono un’idea della grandezza della città in epoca romana. A Lanciano, oltre al celebre Miracolo Eucaristico, l’archeologia svela la sua influenza romana con i resti di un ponte di epoca augustea e di antiche costruzioni pubbliche. Questi luoghi, insieme a numerose tombe e reperti disseminati nella provincia, rappresentano tasselli fondamentali per comprendere l’evoluzione culturale e sociale della regione.
L’archeologia in provincia di Chieti non è solo storia, ma anche un’opportunità per la valorizzazione del territorio attraverso musei e percorsi tematici. Il Museo Archeologico Nazionale di Villa Frigerj, a Chieti, ospita la celebre statua del Guerriero di Capestrano, simbolo della cultura italica, insieme a numerosi manufatti provenienti dai principali siti della regione. Ogni anno, mostre, visite guidate ed eventi arricchiscono l’offerta culturale, permettendo a visitatori e studiosi di immergersi in un passato ancora vivo e pulsante. Grazie a questi tesori, la provincia di Chieti si conferma come un luogo imprescindibile per gli amanti della storia e dell’archeologia.


La cucina tipica in Provincia di Chieti
La provincia di Chieti è un vero e proprio scrigno di tradizioni enogastronomiche che raccontano la ricchezza e la diversità del territorio abruzzese. Grazie alla sua posizione geografica, che spazia dalle colline dell’interno alla costa, la cucina locale offre una varietà di sapori unici, frutto di secoli di tradizioni e influenze culturali. I piatti tipici sono caratterizzati da ingredienti genuini e stagionali, molti dei quali provengono da produzioni locali come l’olio extravergine d’oliva, i vini: il Montepulciano, il Cerasuolo e il Trebbiano , il formaggio e i legumi. La cucina di Chieti è strettamente legata alla stagionalità e ai ritmi della natura, con piatti che variano in base alle risorse disponibili nei diversi periodi dell’anno.
Tra i piatti più rappresentativi della zona ci sono le zuppe di legumi e verdure, come la famosa "zuppa di lenticchie" e la "zuppa di ceci", che rispecchiano la tradizione contadina del territorio. Non mancano le paste fatte in casa, come gli "strascinati", una sorta di pasta fresca tipica, spesso accompagnata da sughi a base di carne, agnello o cinghiale. Anche il pesce della costa, con piatti come le "brodetti" di pesce, è un elemento distintivo della gastronomia locale, che abbina la freschezza degli ingredienti marini ai sapori intensi delle erbe e degli aromi tipici. In ogni angolo della provincia, si respira l’autenticità dei sapori, con i ristoranti e le trattorie che offrono esperienze culinarie che raccontano la storia e le tradizioni del luogo.
A completare l’offerta enogastronomica della provincia di Chieti ci sono i pregiati vini delle colline teatine, in particolare quelli prodotti nella zona della Doc Trebbiano d’Abruzzo e del Montepulciano d’Abruzzo. Le cantine locali, molte delle quali a conduzione familiare, offrono la possibilità di degustare questi vini pregiati accompagnati da piatti tipici del territorio. Ogni stagione porta con sé nuovi sapori, che arricchiscono un patrimonio enogastronomico che è diventato simbolo della cultura e dell'identità di Chieti. In questo angolo d’Abruzzo, la cucina e il vino sono un invito a scoprire e vivere la tradizione, immergendosi in un’esperienza sensoriale che affonda le radici nel cuore del territorio.
www.infopointabruzzo.it - Created with WebSite X5
Torna ai contenuti