Vai ai contenuti

Trekking sulle valli dell’Abruzzo: Valle del Saline - Tavo - Info Point Regione Abruzzo

www.infopointabruzzo.it
Salta menù
Salta menù
www.infopointabruzzo.it

Trekking sulle valli dell’Abruzzo: Valle del Saline - Tavo

Mare e Monti > Escursioni in Abruzzo > Valli in Abruzzo
Le valli, gli altopiani, le gole e i pianori in Abruzzo

La Valle del Saline-Tavo si estende a partire da Marina di Città Sant'Angelo, un luogo che offre una vista panoramica unica sul versante collinare che conduce verso Montesilvano. Proseguendo lungo il corso del fiume Saline, il paesaggio si arricchisce di storia, con il borgo di Città Sant'Angelo, famoso per la sua cattedrale altomedievale, la Collegiata, che rappresenta un importante simbolo religioso della zona. Poco più avanti, si arriva a Cappelle sul Tavo, un piccolo paese noto per il suo Palio della Pupa, dove il fiume Tavo si unisce al Fino, creando un punto di incontro naturale che accresce il fascino di questa valle ricca di tradizioni. Lungo il corso del fiume Tavo, si entra in un territorio dove la produzione di olio d'oliva è la protagonista indiscussa, grazie a una tradizione che affonda le radici nei secoli passati. Il paesaggio agricolo è arricchito da secolari oliveti che danno vita a un olio di straordinaria qualità, apprezzato a livello nazionale. Località come Moscufo sono il cuore di questa tradizione olivicola, con il suo splendido esempio di chiesa medievale di Santa Maria del Lago e il celebre ambone. Questo angolo di Abruzzo, tra natura e storia, offre ai visitatori una sensazione di intima connessione con la terra e le sue tradizioni. Proseguendo verso Loreto Aprutino, si entra in un borgo che mescola storia, arte e religione. La tradizionale manifestazione di “San Zopito e il bue che s’inginocchia” attira ogni anno visitatori curiosi di assistere a un'antica celebrazione popolare. Loreto Aprutino è anche famosa per la sua chiesa di Santa Maria in Piano, decorata da un Giudizio Universale quattrocentesco che testimonia l'importanza artistica del paese. Inoltre, il Museo Acerbo delle Maioliche di Castelli e il Museo dell’Olio permettono di scoprire ulteriormente la cultura locale, tra ceramiche raffinate e l'arte della produzione dell'olio. Penne, un altro borgo incantevole della Valle del Saline-Tavo, è caratterizzato dalle sue chiese barocche, i musei e le tradizioni storiche che rivivono durante le rievocazioni estive. La chiesa medievale di Santa Maria Maggiore di Pianella è un altro esempio di come la valle, con la sua ricca eredità culturale e religiosa, mantenga vive le radici di un passato che affascina i visitatori. La Valle del Saline-Tavo è una terra che racconta storie di cultura, agricoltura e tradizioni, offrendo ai turisti un'esperienza unica che unisce il fascino della natura alla bellezza dei suoi borghi autentici.Trekking nelle valli dell’Abruzzo:
La Valle del Saline - Tavo

La Valle del Saline-Tavo, che si estende a partire da Marina di Città Sant'Angelo, offre un percorso collinare che sfiora la storica Città Sant'Angelo, celebre per la sua cattedrale altomedievale della Collegiata. Continuando lungo la valle, si giunge a Cappelle sul Tavo, famosa per il Palio della Pupa, dove il fiume Tavo incontra il Fino, dando vita a un paesaggio affascinante che unisce la bellezza naturale con la storia. La valle si inserisce in un contesto ricco di tradizioni e cultura, dove il paesaggio si fa più suggestivo grazie alla compresenza di borghi caratteristici e di una straordinaria vegetazione.
Seguendo il corso del Tavo, si arriva in una delle zone più fertili e vocate alla produzione di olio d'oliva di tutto l'Abruzzo. L'olio, prodotto in queste terre da secoli, è conosciuto per la sua eccellenza, tanto da essere apprezzato a livello nazionale. In particolare, Moscufo rappresenta un esempio significativo di questa tradizione, con la sua affascinante chiesa medievale di Santa Maria del Lago e il celebre ambone. Il paesaggio circostante, arricchito da oliveti secolari, contribuisce a rendere questo angolo di Abruzzo particolarmente suggestivo e legato alle radici agricole della regione.
Loreto Aprutino, altro borgo della Valle del Saline-Tavo, incanta con la sua vivace tradizione storica e culturale. La manifestazione di “San Zopito e il bue che s’inginocchia” è solo uno degli eventi che animano il paese, ma non è meno affascinante la chiesa di Santa Maria in Piano, decorata da un straordinario Giudizio Universale quattrocentesco. Il Museo Acerbo delle Maioliche di Castelli, così come il Museo dell’Olio, offrono un'ulteriore opportunità di esplorare l'arte e le tradizioni della zona, mentre le strade di Loreto Aprutino raccontano la storia di un borgo che ha saputo mantenere intatta la sua autenticità.
Anche Penne, uno dei gioielli della valle, regala un viaggio nel tempo con le sue chiese barocche, i musei e una rievocazione storica che affascina ogni estate i visitatori. La chiesa medievale di Santa Maria Maggiore di Pianella è un altro esempio di come la Valle del Saline-Tavo custodisca la propria identità culturale e religiosa. Ogni borgo della valle, con le sue tradizioni e il suo patrimonio artistico, contribuisce a creare un quadro variegato e affascinante che racconta la storia millenaria di questa regione.
Fare Trekking in Abruzzo

La regione Abruzzo è innanzitutto terra di montagne.
Basta alzare lo sguardo verso l'interno da un punto qualsiasi della costa per incontrare la teoria ininterrotta di cime rocciose che si alzano verso il cielo: da nord verso sud sono i massicci della Laga, del Gran Sasso e della Majella. Un fantastico mondo di alta quota che rappresenta la spina dorsale di roccia di questa regione e costituisce il più formidabile complesso montano dell’Appennino (con caratteristiche francamente alpine), nel cuore dell’Italia e del Mediterraneo.
Un terzo del territorio abruzzese è tutelato da aree protette: tre Parchi Nazionali, un Parco Regionale e oltre trenta Riserve Naturali, da cui l'appellativo di "Regione verde d'Europa". Una scelta decisa e lungimirante per una regione che ha fatto dell’ambiente la sua prima risorsa, proiettandola come leader nel campo del “turismo verde”. Vuoi fare escursioni ed esplorare questo splendido angolo nell’Abruzzo, una regione unica ? In questa sezione, abbiamo selezionato i percorsi migliori per fare trekking in nella regione Abruzzo.
I pianori in Abruzzo

Le valli in Abruzzo

Gli altopiani in Abruzzo

Le gole in Abruzzo

www.infopointabruzzo.it - Created with WebSite X5
Torna ai contenuti