Le strutture ricettive nella Provincia de L’Aquila
Ospitalità Abruzzo > Provincia de L'Aquila > Ospitalità nell'aquilano

La Provincia de L’Aquila accoglie i visitatori con un’offerta ricettiva ricca e diversificata, che abbraccia il fascino della montagna, la storia dei borghi antichi e la bellezza delle aree naturali protette. Nel capoluogo, L’Aquila, si trovano hotel moderni e raffinati B&B, ideali per chi desidera vivere il centro storico e i suoi monumenti rinascimentali. Nei paesi dell’altopiano delle Rocche, nella zona di Campo Imperatore e lungo il Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, agriturismi, rifugi e alberghi di montagna offrono soggiorni immersi nella natura, perfetti per gli amanti del trekking, degli sport invernali e delle vacanze all’aria aperta. Nei borghi storici come Santo Stefano di Sessanio, Castel del Monte e Scanno, l’ospitalità si fa ancora più autentica, con strutture ricavate da antiche abitazioni in pietra e alberghi diffusi che permettono di vivere appieno il ritmo lento della tradizione. La zona della Valle Subequana e il Parco Naturale Regionale Sirente-Velino propongono invece soluzioni ideali per chi cerca relax e silenzio, senza rinunciare alla possibilità di esplorare sentieri, eremi e paesaggi mozzafiato. Scegliere dove dormire nella Provincia de L’Aquila significa immergersi in un’esperienza fatta di autenticità, natura e cultura, in uno degli angoli più affascinanti dell’Abruzzo.
Guida all’ospitalità nell'aquilano
- Affittacamere
- Agriturismo
- Albergo
- Alloggio agrituristico Agriturismo
- Aparthotel
- Casa o Appartamento per vacanze
- Bed & Breakfast
- Bungalow
- Campeggio
- Casa per ferie
- Casa religiosa di ospitalità
- Cottage
- Glampings
- Hotel
- Locazioni brevi
- Ostello per la gioventù
- Pensione
- Residenza rurale (Country House)
- Villa
- Villaggio-Albergo
Scoprire i tesori nascosti nella Provincia de L'Aquila in Abruzzo





Provincia de L’Aquila, un museo a cielo aperto
La provincia dell’Aquila si distingue come un museo archeologico a cielo aperto, dove la storia si manifesta tra rovine, antichi insediamenti e tracce di civiltà che hanno attraversato i secoli. In questi territori si trovano straordinari siti come Alba Fucens, con il suo anfiteatro e le mura ciclopiche, o Amiternum, antica città sabina e romana, custode di un prezioso teatro e resti monumentali. Le testimonianze del passato emergono armoniosamente dal paesaggio montano e collinare, offrendo al visitatore un viaggio nel tempo che si intreccia con la natura e la bellezza del luogo.
Oltre ai grandi centri archeologici, l’intera provincia è punteggiata da ritrovamenti meno noti ma altrettanto significativi: santuari, necropoli, ville rustiche e reperti custoditi nei musei locali raccontano la vita quotidiana, le credenze e l’evoluzione delle comunità antiche. Camminare in questi luoghi significa immergersi in un patrimonio che continua a vivere nel silenzio delle pietre, nella memoria delle popolazioni e nella cura con cui viene tramandato. La provincia dell’Aquila svela così un’anima profonda, in cui passato e presente dialogano attraverso la cultura e il territorio.
Il cibo e il buon vino nella Provincia de L’Aquila
L’enogastronomia della provincia dell’Aquila rappresenta un autentico viaggio nei sapori dell’Abruzzo interno, dove tradizione, territorio e stagionalità si fondono in piatti genuini e ricchi di storia. I prodotti locali, come lo zafferano dell’Aquila DOP, il Canestrato di Castel del Monte e le lenticchie di Santo Stefano di Sessanio, sono il cuore di una cucina che valorizza la semplicità e l’autenticità. Le paste fatte a mano, le carni ovine e i legumi montani raccontano un legame profondo con la terra e con l’allevamento, praticato da secoli secondo i ritmi della transumanza.
Accanto ai piatti tipici, la provincia offre una produzione di liquori e vinicola e dolciaria che arricchisce ulteriormente l’esperienza gastronomica. Vini come il Montepulciano d'Abruzzo, il Cerasuolo e il Trebbiano si abbinano perfettamente ai sapori intensi della cucina locale, mentre dolci tradizionali come le ferratelle e i torroni artigianali evocano feste e antiche ricorrenze. Nei borghi e nelle trattorie di montagna, ogni pasto diventa un’occasione per scoprire l’identità di un territorio che esprime la propria cultura anche attraverso il cibo e il vino.

L’archeologia in provincia dell’Aquila
L’Abruzzo è una terra intrisa di storia, e la provincia dell’Aquila ne è una delle aree più rappresentative dal punto di vista archeologico. Qui il paesaggio custodisce, spesso in modo silenzioso e discreto, tracce di civiltà antichissime: dai primi insediamenti preistorici alle testimonianze della romanizzazione, passando per i resti delle popolazioni italiche come i Sabini e i Sanniti. I siti archeologici presenti nel territorio aquilano raccontano storie affascinanti di città perdute, necropoli, templi e fortificazioni, offrendo uno sguardo autentico sulla complessità culturale di questa parte d’Abruzzo. Ogni scavo, ogni frammento restituito alla luce, arricchisce la narrazione storica della regione e contribuisce a delineare il volto di un Abruzzo antico e sorprendente. Visitare questi luoghi, spesso immersi in scenari naturali di grande suggestione, significa compiere un viaggio nel tempo, tra rovine che ancora parlano e musei che conservano reperti di inestimabile valore. La provincia dell’Aquila si conferma così come un territorio ideale per chi desidera esplorare il passato, scoprendo le radici profonde che legano l’uomo alla sua terra.
L’Abruzzo è una terra intrisa di storia, e la provincia dell’Aquila ne è una delle aree più rappresentative dal punto di vista archeologico. Qui il paesaggio custodisce, spesso in modo silenzioso e discreto, tracce di civiltà antichissime: dai primi insediamenti preistorici alle testimonianze della romanizzazione, passando per i resti delle popolazioni italiche come i Sabini e i Sanniti. I siti archeologici presenti nel territorio aquilano raccontano storie affascinanti di città perdute, necropoli, templi e fortificazioni, offrendo uno sguardo autentico sulla complessità culturale di questa parte d’Abruzzo. Ogni scavo, ogni frammento restituito alla luce, arricchisce la narrazione storica della regione e contribuisce a delineare il volto di un Abruzzo antico e sorprendente. Visitare questi luoghi, spesso immersi in scenari naturali di grande suggestione, significa compiere un viaggio nel tempo, tra rovine che ancora parlano e musei che conservano reperti di inestimabile valore. La provincia dell’Aquila si conferma così come un territorio ideale per chi desidera esplorare il passato, scoprendo le radici profonde che legano l’uomo alla sua terra.