Vai ai contenuti

Parco Territoriale Attrezzato delle Sorgenti Sulfuree sul Lavino in Abruzzo - Info Point Regione Abruzzo

www.infopointabruzzo.it
Salta menù
Salta menù
www.infopointabruzzo.it

Parco Territoriale Attrezzato delle Sorgenti Sulfuree sul Lavino in Abruzzo

Info Abruzzo > I Parchi in Abruzzo > Parchi attrezzati
Parco Territoriale Attrezzato delle Sorgenti Sulfuree sul Lavino (Abruzzo)

Tipologia: Sorgenti sulfuree con laghetti e bosco ripariale
- Superficie: 37,8 ettari
- Comune: Scafa
- Provincia: Pescara
- Ente Gestore: Comune di Scafa

Il Parco Territoriale Attrezzato delle Sorgenti Sulfuree del Lavino è stato istituito con la Legge Regionale n. 25 del 29 maggio 1987. Situato nel comune di Scafa, si estende per 37,8 ettari ed è caratterizzato dalle sorgenti sulfuree che alimentano piccoli laghetti e da un rigoglioso bosco ripariale, creando un paesaggio naturale suggestivo e unico.

Sorgenti Sulfuree del Lavino
Le riserve regionali, tra cui il Parco delle Sorgenti Sulfuree del Lavino, sono gestite dai Comuni abruzzesi, che spesso si avvalgono di Comitati di Gestione coinvolgendo altri enti e associazioni. Alcune riserve, grazie ai progetti di reintroduzione di animali scomparsi e alla tutela delle specie autoctone, operano come veri e propri laboratori viventi. Offrono infatti numerose opportunità di ricerca sul campo, ideali sia per studiosi e ricercatori, sia per studenti di ogni ordine e grado.
Il Parco delle Sorgenti Sulfuree del Lavino è un esempio di biodiversità e di tutela del patrimonio naturale, offrendo al contempo un ambiente didattico e di studio per chi desidera esplorare e conoscere la flora e la fauna locali.
Altri Parchi Territoriali Attrezzati in Abruzzo

In Abruzzo, le sorgenti del fiume Vera rappresentano uno degli angoli più suggestivi e incontaminati del territorio, immerse nel silenzio e nella quiete dei monti che circondano il borgo di Santo Stefano di Sessanio. Da queste sorgenti cristalline, che sgorgano pure e fredde dalle pendici del Gran Sasso, nasce un piccolo corso d'acqua che si fa strada tra prati, boschi e antichi ruderi, dando vita a un paesaggio ricco di fascino e biodiversità. Il fluire del fiume accompagna la vita rurale e scandisce i ritmi della natura, alimentando una vegetazione rigogliosa e offrendo rifugio a numerose specie animali. Le sorgenti del Vera non sono solo un prezioso bene ambientale, ma anche un luogo di contemplazione e di profondo legame con la terra abruzzese, dove il tempo sembra rallentare e la purezza dell’acqua si riflette nella serenità dell’ambiente circostante. Sorgenti del Fiume Vera - Le Sorgenti del Fiume Vera scorrono limpide tra vegetazione rigogliosa e antichi mulini, creando un angolo di pace tra natura e storia.

Il fiume Fiumetto, in Abruzzo, è un piccolo corso d’acqua che scorre tra paesaggi rurali e zone verdi dal grande valore ambientale, regalando scorci di quiete e naturale bellezza. Le sue acque limpide attraversano aree boschive, campi coltivati e tratti pianeggianti, contribuendo a mantenere vivo un ecosistema ricco di biodiversità. Lungo il suo percorso si trovano spazi attrezzati per il relax all’aria aperta, dove la presenza di salici, pioppi e altre specie tipiche della vegetazione ripariale crea ombra e frescura nelle giornate più calde. Il Fiumetto, seppur modesto nella portata, custodisce una dimensione autentica del paesaggio abruzzese, fatta di silenzi, profumi e suoni leggeri, dove l’acqua diventa elemento di connessione tra natura, storia e tradizione. Fiume Fiumetto - Il Fiume Fiumetto attraversa un paesaggio sereno, tra salici e pioppi, ideale per passeggiate e momenti di relax nella natura.

Il Parco di Vicoli, immerso nel cuore dell’Abruzzo, è un angolo di verde che unisce la semplicità della natura alla tranquillità di un paesaggio collinare ancora poco conosciuto. Situato nei pressi dell’omonimo borgo, il parco si estende tra prati, boschetti e sentieri che invitano a passeggiate lente e contemplative, offrendo scorci suggestivi sulla campagna circostante e sulle montagne in lontananza. La vegetazione spontanea, fatta di querce, olmi e cespugli aromatici, si alterna a radure soleggiate dove si possono incontrare uccelli, insetti e piccoli animali tipici dell’Appennino abruzzese. In questo spazio sereno, lontano dal rumore e dal turismo di massa, si respira l’autenticità del territorio, tra tradizioni agricole, silenzi profondi e una natura che conserva intatto il suo ritmo antico. Parco di Vicoli - Il Parco di Vicoli accoglie visitatori con ampie aree verdi, punti panoramici e percorsi che valorizzano il contesto rurale del borgo di Vicoli.

L’Orto Botanico di Città Sant’Angelo, in Abruzzo, è un luogo di grande interesse naturalistico e didattico, dove la biodiversità del territorio viene custodita e valorizzata in un ambiente curato ma profondamente legato al paesaggio collinare che lo circonda. Situato in posizione panoramica, l’orto si estende tra aiuole tematiche, sentieri e zone verdi che ospitano una vasta varietà di piante autoctone, officinali e ornamentali, offrendo al visitatore un’occasione unica per conoscere da vicino la flora abruzzese. Ogni specie è accompagnata da indicazioni che ne illustrano le caratteristiche e gli usi tradizionali, trasformando la passeggiata in un percorso educativo e sensoriale. In questo spazio armonioso, che unisce scienza, cultura e rispetto per l’ambiente, si respira l’atmosfera serena di un luogo pensato per l’osservazione, la conoscenza e il contatto diretto con la natura. Orto botanico di Città Sant'Angelo - L’Orto botanico di Città Sant’Angelo custodisce una ricca varietà di specie vegetali autoctone e mediterranee, offrendo uno spazio didattico e contemplativo.

Il Parco dell’Annunziata, situato in Abruzzo nei pressi di Orsogna, è un’area verde di grande valore paesaggistico e culturale, immersa in un ambiente collinare che conserva intatta la bellezza della natura mediterranea. Tra prati, alberi secolari e sentieri che si snodano dolcemente nel paesaggio, il parco offre uno spazio ideale per passeggiate rilassanti, attività all’aria aperta e momenti di contemplazione. Oltre alla ricchezza della flora e della fauna locale, il Parco dell’Annunziata custodisce anche testimonianze storiche e religiose, come l’antica chiesetta che gli dà il nome, punto di riferimento per la comunità e simbolo di una tradizione che si rinnova nel tempo. In questo luogo silenzioso e accogliente, la natura e la memoria si intrecciano, regalando ai visitatori un’esperienza autentica nel cuore dell’Abruzzo più vero. Parco dell'Annunziata - Il Parco dell’Annunziata unisce spazi ombreggiati, giochi per bambini e percorsi nel verde, diventando punto di riferimento per la vita all’aperto.

Il fiume Vomano, uno dei principali corsi d’acqua dell’Abruzzo, nasce tra le vette del Gran Sasso e scorre per oltre settanta chilometri attraverso vallate, colline e pianure, fino a sfociare nel mare Adriatico nei pressi di Roseto degli Abruzzi. Lungo il suo percorso, il fiume attraversa paesaggi di straordinaria varietà, toccando borghi storici, aree agricole e zone naturali protette, dove l’acqua diventa elemento vitale per l’ambiente e la vita delle comunità locali. Le sue rive ospitano una ricca biodiversità, con una vegetazione rigogliosa e la presenza di numerose specie animali, mentre le acque, talvolta impetuose e altre volte lente e tranquille, creano scorci suggestivi che raccontano l’identità profonda del territorio. Il Vomano non è solo una risorsa idrica, ma anche un simbolo del legame tra natura e cultura, capace di trasmettere la storia, le tradizioni e la bellezza autentica dell’Abruzzo. Fiume Vomano - Il Fiume Vomano scorre tra rive boscose e ambienti umidi, offrendo habitat ideali per la fauna fluviale e attività escursionistiche.
Le altre Riserve e Oasi Naturali
Il sistema regionale delle aree protette è completato da oltre 30 Oasi e Riserve Naturali, alcune site all’interno dei Parchi ma molte altre al di fuori di questi.

Le altre Aree Protette della provincia dell’Aquila
Il comune di Morino, in valle Roveto, ospita la spettacolare Riserva Naturale di Zompo lo Schioppo con oltre 1000 ettari di faggeta d’alto fusto e la più bella cascata d’Abruzzo, che precipita da una rupe alta 80 metri in uno scenario di rara bellezza. La fauna include l’orso, il lupo, il gufo reale e il falco pellegrino.
Molto interessante il piccolo ma spettacolare Museo/Centro Visita, che accoglie ogni anno molte migliaia di visitatori e scolari.
La Riserva Naturale delle Grotte di Pietrasecca, nel comune di Carsoli, protegge il particolare e per certi versi unico ambiente carsico locale, che comprende la grotta di Pietrasecca e la grotta grande del Cervo, celebre per i suoi ritrovamenti archeologici e paleontologici e per la straordinaria bellezza delle sue concrezioni candide, di varia forma e struttura, che frastagliano i 400 metri di galleria.
Il comune di Anversa degli Abruzzi ospita la meravigliosa Oasi WWF delle Gole del Sagittario, che protegge le lunghe e spettacolari gole, dalla tipica sezione a V, scavate e modellate in milioni di anni dall’azione erosiva delle acque del fiume Cavuto.
Tutte le specie di mammiferi (tranne il camoscio) e di uccelli tipiche della fauna appenninica sono presenti nell’oasi, in particolare l’aquila reale, il falco pellegrino, il picchio muraiolo, il gracchio corallino. Infine alle porte di Tempèra, frazione dell’Aquila, si trova il Parco Territoriale delle Sorgenti del Vera, istituito a tutela di una limpidissima risorgenza che ospita rare specie di alghe. Circondate da pioppi e salici secolari, le acque sono frequentate dal martin pescatore, dall’airone cenerino e dal merlo acquaiolo.

Le altre Aree Protette della provincia di Chieti
In provincia di Chieti troviamo la Riserva Naturale e Oasi WWF del Lago di Serranella, alla confluenza dei fiumi Sangro ed Aventino. Il nucleo principale è costituito da un invaso artificiale con acqua poco profonda, notevolmente ricca di avifauna (vi sono state censite oltre 200 specie!): ospita vere e proprie rarità come l’airone bianco maggiore, la cicogna nera, il fenicottero.
Nei comuni di Rosello e di Agnone, che è in Molise, c’è l’Oasi WWF dell’Abetina di Rosello che tutela uno degli ultimi boschi misti con abete bianco ancora presenti in Abruzzo, popolato dal lupo, dal gatto selvatico, dal capriolo e dal picchio nero.
Nel comune di Orsogna il piccolo Parco Territoriale dell’Annunziata, tutela un profondo vallone con un fitto bosco di leccio, roverella e alloro, popolato da uccelli e piccoli mammiferi.
A Torino di Sangro il Biotopo delle leccete litoranee tutela l’ultimo bosco spontaneo del litorale abruzzese, composto da roverella e cerro cui si associano il carpino orientale, l’olmo, il leccio e le specie della macchia mediterranea.
Il vicino Biotopo del bosco di Don Venanzio, in comune di Pollutri, custodisce invece un suggestivo bosco ripariale di frassino, pioppo e farnia. L’unica riserva marina sulla costa abruzzese è, a nord di Vasto, il delicato ambiente a falesia, dune e spiaggia sabbiosa tutelato dalla Riserva Naturale Regionale di Punta Aderci (o Punta d’Erce).

Le altre Aree Protette della provincia di Pescara
Nei pressi di Popoli la Riserva Naturale delle Sorgenti del Pescara tutela una straordinaria e imponente risorgenza, che forma un vero e proprio laghetto, limpido e cristallino, circondato da boschi e canneti. Percorrendo il sentiero che lo costeggia si rimane stupiti dal numero di sorgenti, spesso affioranti con polle: se ne contano più di 60. L’acqua proviene direttamente dal Gran Sasso, dal grande acquifero di Campo Imperatore, e dopo un percorso sotterraneo di circa 30 chilometri riaffiora nella Riserva. Nei suoi circa 50 ettari, fra i fitti canneti e le molte specie acquatiche come il ranuncolo d’acqua, la brasca di laguna, il giaggiolo d’acqua e il giglio d’acqua, vivono oltre 100 specie di uccelli acquatici fra stanziali e di passo, come l’airone cenerino, la folaga, la gallinella d’acqua, il martin pescatore. A pochi chilometri dal centro storico di Penne, sul lago artificiale realizzato negli anni ’60 per scopi irrigui, è stata istituita la Riserva Naturale e Oasi WWF del Lago di Penne, una delle zone umide più frequentate dagli uccelli di passo durante il periodo delle migrazioni. La Riserva, che ai boschi di roverella sulle pendici dell’invaso contrappone saliceti e pioppeti lungo le sponde, ospita la nitticora, l’airone rosso, il falco pescatore. Se ci si sposta più sulla costa tra Pescara e Montesilvano (nei cui comuni è compresa), una piccola striscia litoranea di pini, quasi esclusivamente pini d’Aleppo, lunga tre chilometri e larga 50 metri è la Riserva della Pineta di Santa Filomena, istituita per preservare ciò che rimaneva, dopo l’assalto del cemento, dell’antica pineta che invece si affacciava direttamente sul mare ed era molto più estesa. A Pescara un analogo provvedimento di tutela ha istituito la Riserva Naturale della Pineta dannunziana, un vero e proprio polmone verde nel cuore della città. Una delle anse del fiume Fino, pochi chilometri prima di unirsi al Tavo, costituisce il Parco Territoriale attrezzato di Città Sant’Angelo, una piccola area umida frequentata da numerose specie di uccelli. Il Parco Territoriale attrezzato di Vicoli è posto a salvaguardia dei pendii tra il centro storico e il corso del fiume Nora. Protegge un bosco di roverella, acero campestre e robinia e varie specie rare di uccelli. Infine a Scafa, tra la Majella e il Morrone, il Parco Territoriale attrezzato delle Sorgenti Sulfuree del Lavino tutela un ambiente davvero particolare, nel quale pioppi e salici contornano spettacolari pozze d’acqua sulfurea risorgente dallo splendido color turchese, grazie a particolari alghe verdi ed azzurre che ricoprono i fondali. Ospita una fauna davvero interessante: gallinelle d’acqua, usignoli di fiume, picchi verdi, ballerine gialle e martin pescatore, insieme a piccoli mammiferi come ricci, donnole, faine e tassi.

Le altre Aree Protette della provincia di Teramo
La Riserva Naturale di Castel Cerreto si trova nel comune di Penna Sant’Andrea e tutela un bosco di cerro, roverella e carpino nero, oltre a parecchie specie di arbusti tra cui la ginestra, il ginepro, il biancospino, il pungitopo. La fauna comprende uccelli rari come il barbagianni, lo sparviero, il picchio verde, mentre tra i mammiferi sono comuni la donnola, la faina, la volpe, la lepre, il ghiro, il cinghiale, lo scoiattolo e il riccio. Ad Atri lo scenario suggestivo dei suoi calanchi, derivanti dall’erosione di un particolare tipo di argille, è protetto dalla Riserva Naturale dei Calanchi di Atri. La scarsa vegetazione include specie tipiche di climi desertici come il cappero, il carciofo selvatico, la liquirizia. Lungo i piccoli corsi d’acqua sono diffusi il granchio di fiume e la puzzola, oltre alle onnipresenti volpi; uno degli ospiti più particolari dei calanchi è però senza dubbio l’istrice. Il Parco Territoriale attrezzato del Fiume Fiumetto, nel comune di Colledara, tutela il letto del torrente caratterizzato da cascatelle e vegetazione di sponda, circondato da boschi di roverella, farnia, salice e pioppo e frequentato dalla puzzola, dal tasso e da molte specie di uccelli. Infine nel tratto medio del fiume Vomano, uno dei fiumi più importanti della provincia di Teramo, alimentato dalle acque del Gran Sasso e della Laga, nel territorio del comune di Montorio al Vomano ha sede il Parco Territoriale attrezzato del Fiume Vomano, il più esteso tra le aree protette abruzzesi di questo tipo. Il fiume in questo punto scorre tra alte pareti di arenaria, scavate dalla lenta azione erosiva delle acque, e boschi di leccio. Sulle pareti nidifica il falco pellegrino, mentre nelle aree ai lati di esse troviamo il succiacapre, l’averla piccola e l’upupa.

Abruzzo, un Museo all’aperto
Noto in tutto il mondo per la sua natura, l’Abruzzo espone, come un grande museo all’aperto senza orari né mura, opere d’arte e monumenti nel suo peculiare e intatto paesaggio.
Accanto a luoghi celeberrimi come la rocca di Calascio, lo straordinario centro storico di Pescocostanzo, il Museo Archeologico Nazionale di Chieti, il poderoso castello cinquecentesco dell’Aquila, emozionano il viaggiatore decine e decine di meraviglie meno note, sparse in ogni angolo della regione.
I restauri di chiese e castelli, la sistemazione e la valorizzazione dei siti archeologici e degli eremi, la nascita di piccoli e grandi musei e dei nuovi centri visitatori dei Parchi, fanno sì che l’elenco delle cose da vedere si allunghi ogni anno.
Anche questo fa parte del...

I Parchi in Abruzzo
Fra le regioni italiane, l’Abruzzo è quella con la maggior presenza di Parchi naturali: un primato che fa dell’Abruzzo la maggiore area naturalistica d’Europa, vera “antologia del paesaggio euromediterraneo”, e che proietta la regione in un ruolo di leader assoluto nel campo del “turismo verde”, con oltre un terzo del proprio territorio vincolato alla protezione dell’ambiente.
L’Abruzzo ha i massicci montuosi più grandi ed elevati dell’intero Appennino, con cime che sfiorano i tremila metri e con due terzi della superficie regionale posti al di sopra dei 750 metri di quota.
Questa poderosa bancata montuosa si spinge fino a poche decine di chilometri dalla costa, sulla quale le cime più alte si affacciano come una spettacolare balconata; il resto del territorio è occupato dai contrafforti collinari, che digradano dolcemente verso...

L’Abruzzo montano
Con numerosi centri sciistici con impianti di avanguardia, comprende i maggiori massicci dell’Appennino (il Gran Sasso d’Italia e la Majella), numerosi rilievi che raggiungono anch’essi notevole altitudine e altipiani intervallati dalle conche dell’Aquila e di Sulmona, mentre verso il confine con il Lazio si stende la fertile conca del Fucino, risultante dal prosciugamento del lago omonimo portato a termine dal Duca Alessandro Torlonia nel 1875, opera grandiosa, che peraltro era stata più volte programmata fin dall’epoca dell’impero Romano.
Quel che sorprende il visitatore alla sua prima esperienza di vacanza in Abruzzo è il fatto che nel breve volgere di poche decine di chilometri si passi dalle spiagge assolate alle alte vette e che spesso ambienti naturali selvaggi...

L'enogastronomia in Abruzzo
Una cucina, quella abruzzese, che ha molte anime, per la varietà del territorio e delle culture che in essa convivono. C’è l’evoluzione della cucina agropastorale, quella dei contadini e dei pastori “poveri” delle zone montane e pedemontane, fatta di piatti semplici e saporiti, di carni ovine, zuppe e minestre, formaggi ed erbe aromatiche e quella “colta e borghese” di Teramo, capace di valorizzare sapori primari con preparazioni più complesse: timballo di scrippelle; “mazzarelle”; “virtù”. Meno evocativa dell’Abruzzo -percepita come regione di montagne e aree protette- ma non per questo meno importante, la cucina marinara, che lungo i centotrenta chilometri di costa declina la varietà del pescato con semplicità e sapore, sposando il patrimonio di ortaggi e verdure delle colline a ridosso della costa.
www.infopointabruzzo.it - Created with WebSite X5
Torna ai contenuti