Trekking sulle valli dell’Abruzzo: Valle Subequana
Mare e Monti > Escursioni in Abruzzo > Valli in Abruzzo
Le valli, gli altopiani, le gole e i pianori in Abruzzo

La Valle Subequana
La Valle Subequana, un angolo d'Abruzzo incantato e lontano dal turismo di massa, è un luogo dove la bellezza e la tranquillità dei borghi conquistano il cuore di chi li visita. Questa vallata, prevalentemente collinare e solcata dal fiume Aterno, è un territorio ricco di storia e di architettura medievale. La valle è stata abitata fin dalla preistoria, grazie alla sua posizione strategica tra il Mar Tirreno e il Mare Adriatico, che ha fatto di questa zona un crocevia di popoli e culture nel corso dei secoli. Le testimonianze storiche e culturali che i piccoli borghi offrono sono autentiche e straordinarie, raccontando storie di un passato lontano ma ancora vivo tra le pietre delle sue case e delle sue chiese.
I borghi che punteggiano la Valle Subequana sono veri e propri gioielli da scoprire, dove la vita scorre lentamente e i ritmi quotidiani sono in perfetta sintonia con la natura che li circonda. Abitare in questi paesi è come fare un tuffo nel passato, quando la comunità era al centro della vita e ogni angolo del villaggio aveva una sua storia da raccontare. Sono questi i luoghi che affascinano chi, come me, ama i piccoli centri abitati, dove un po’ tutti si conoscono e l'atmosfera è carica di semplicità e genuinità. In Abruzzo, la Valle Subequana è un esempio perfetto di quanto sia possibile trovare angoli di pace e bellezza anche a breve distanza da casa, lontano dalle folle e dal caos delle città.
L'aspetto affascinante della valle non si limita solo ai borghi, ma si estende alla sua natura incontaminata e ai panorami che si aprono sui monti circostanti. La valle è stata una delle mete predilette da M. C. Escher, il famoso incisore olandese, che la scoprì durante uno dei suoi viaggi in Italia. Colpito dalla bellezza dei paesaggi, Escher li inserì nella sua celebre opera "Belvedere", testimoniando così il fascino senza tempo che questi luoghi esercitano anche su grandi artisti. Il suo sguardo curioso e attento riuscì a cogliere la magia di un paesaggio che, ancora oggi, sorprende chiunque decida di attraversarlo.
Oltre alla sua bellezza paesaggistica e storica, la Valle Subequana offre anche l'opportunità di vivere un'esperienza autentica, lontano dalle rotte turistiche più battute. La sua atmosfera raccolta, la ricchezza di tradizioni locali e la straordinaria ospitalità dei suoi abitanti sono solo alcuni degli aspetti che rendono questa vallata così speciale. È il luogo ideale per chi cerca una connessione profonda con la storia e la natura dell'Abruzzo, per chi desidera scoprire un angolo nascosto di questa regione e immergersi in una realtà che conserva intatto il fascino di tempi lontani.

La regione Abruzzo è innanzitutto terra di montagne.
Basta alzare lo sguardo verso l'interno da un punto qualsiasi della costa per incontrare la teoria ininterrotta di cime rocciose che si alzano verso il cielo: da nord verso sud sono i massicci della Laga, del Gran Sasso e della Majella. Un fantastico mondo di alta quota che rappresenta la spina dorsale di roccia di questa regione e costituisce il più formidabile complesso montano dell’Appennino (con caratteristiche francamente alpine), nel cuore dell’Italia e del Mediterraneo.
Un terzo del territorio abruzzese è tutelato da aree protette: tre Parchi Nazionali, un Parco Regionale e oltre trenta Riserve Naturali, da cui l'appellativo di "Regione verde d'Europa". Una scelta decisa e lungimirante per una regione che ha fatto dell’ambiente la sua prima risorsa, proiettandola come leader nel campo del “turismo verde”. Vuoi fare escursioni ed esplorare questo splendido angolo nell’Abruzzo, una regione unica ? In questa sezione, abbiamo selezionato i percorsi migliori per fare trekking in nella regione Abruzzo.

I pianori in Abruzzo
Le valli in Abruzzo
Gli altopiani in Abruzzo
Le gole in Abruzzo