Terme Alte di Rivisondoli (Abruzzo)
Info Abruzzo > Terme in Abruzzo
Terme Alte di Rivisondoli (Abruzzo)Le Terme Alte di Rivisondoli (provincia de L'Aquila): Benessere e Natura nel Cuore dell’Abruzzo
1. Un’oasi di salute tra le montagne abruzzesi. Le Terme Alte di Rivisondoli si trovano in una posizione incantevole, a oltre 1.300 metri di altitudine, immersa nel Parco Nazionale della Majella. Questo centro termale, celebre per la purezza delle sue acque e per l’aria incontaminata, offre un’esperienza di relax e rigenerazione unica. Le sorgenti termali, note fin dall’antichità, sono apprezzate per le loro proprietà benefiche che favoriscono il benessere del corpo e della mente.
2. Le acque termali e le loro proprietà curative. Le acque delle Terme Alte sgorgano naturalmente ricche di minerali preziosi, in particolare zolfo, calcio e magnesio. Queste caratteristiche le rendono ideali per trattamenti terapeutici legati a disturbi respiratori, articolari e dermatologici. I moderni percorsi termali comprendono bagni, fanghi, inalazioni e idromassaggi, con protocolli personalizzati che uniscono la tradizione termale alla più recente ricerca nel campo del benessere naturale.
3. Un centro moderno nel rispetto della tradizione. La struttura termale è dotata di spazi accoglienti e moderni, che valorizzano la bellezza del paesaggio circostante. L’architettura si integra perfettamente con l’ambiente montano, offrendo sale relax panoramiche, piscine riscaldate e aree dedicate ai trattamenti estetici. Le Terme Alte rappresentano un punto di riferimento per chi desidera coniugare salute e turismo lento, nel rispetto dei ritmi naturali e della tradizione abruzzese dell’accoglienza.
4. Esperienze e itinerari nei dintorni di Rivisondoli. Dopo una giornata dedicata al benessere, i visitatori possono scoprire i borghi dell’Altopiano delle Cinquemiglia, come Pescocostanzo e Roccaraso, o esplorare i sentieri naturalistici che attraversano boschi, pascoli e panorami mozzafiato. Le Terme Alte di Rivisondoli diventano così il punto di partenza ideale per un soggiorno che unisce relax, natura e cultura, nel cuore autentico dell’Abruzzo montano.
Terme di Rivisondoli (Aq) | ||||
Il Parco Nazionale della MajellaAspra e imponente, al centro dell’Abruzzo, la Majella è la montagna che ha forgiato l’identità dell’intera regione. Il suo grande Parco, che comprende anche la bastionata del Morrone e i Monti Pizi, oltre al grande sistema degli Altipiani Maggiori fra essi racchiusi, è uno dei più importanti contenitori di biodiversità d’Italia e d’Europa.

• Superficie in ha: 74.095
• Altitudine: 2.793 m. s.l.m.• Regione: Abruzzo
• Province: L’Aquila, Chieti e Pescara
I Comuni del parco: Ateleta, Campo di Giove, Cansano, Corfinio, Pacentro, Pescocostanzo, Pettorano sul Gizio, Pratola Peligna, Rivisondoli, Roccacasale, Roccapia, Roccaraso, Sulmona; Civitella Messer Raimondo, Fara San Martino, Gamberale, Guardiagrele, Lama dei Peligni, Lettopalena, Montenerodomo, Rapino, Palena, Palombaro, Pennapiedimonte, Pizzoferrato, Pretoro, Taranta Peligna; Abbateggio, Bolognano, Caramanico Terme, Lettomanoppello, Manoppello, Popoli Terme, Roccamorice, Salle, Sant'Eufemia a Majella, San Valentino in Abruzzo Citeriore, Serramonacesca, Tocco da Casauria.
Un paesaggio abitato fin dalla preistoria. La Majella è un territorio dove la presenza umana è documentata sin dal Paleolitico, come testimoniano numerosi giacimenti preistorici, grotte e villaggi neolitici, insediamenti delle età dei metalli, città e santuari italici e romani. Questa continuità abitativa rappresenta l’essenza profonda del Parco, custode non solo della Natura ma anche della memoria e della cultura dell’uomo. Le sue pendici, i valloni, gli alti pascoli e le zone boscose hanno offerto rifugio e sostentamento a cacciatori, agricoltori, pastori, eremiti, briganti, carbonai e viandanti nel corso dei millenni. Capanne a tholos, incisioni rupestri, luoghi di culto e resti archeologici narrano questa lunga storia di interazione tra uomo e montagna. Una montagna sacra e madre. Il fascino della Majella risiede anche nel suo valore simbolico: montagna materna, come suggerisce il nome che rimanda alla dea “Maja”, antica madre delle messi, è sempre stata considerata un luogo sacro, un grembo originario. Questo legame spirituale ha alimentato nei secoli culti, pellegrinaggi e una profonda devozione popolare. Ancora oggi la montagna conserva un’aura mistica, amplificata dalla presenza di eremi rupestri, abbazie e santuari incastonati nella roccia o nascosti nei boschi. Un patrimonio naturale unico in Europa. Il Parco Nazionale della Majella si estende su una superficie di 74.095 ettari e comprende 39 comuni delle province di L’Aquila, Chieti e Pescara. Si presenta come un imponente massiccio calcareo tondeggiante, inciso da profondi valloni e culminante nei 2793 metri del Monte Amaro. Le sue particolari condizioni altitudinali, climatiche e geologiche hanno favorito la formazione di un ecosistema di eccezionale biodiversità. Con oltre 2100 entità floristiche, molte delle quali endemiche, rare o relitte, e la presenza di specie faunistiche come il lupo, l’orso marsicano, il camoscio, la lontra, il cervo e il capriolo, la Majella è un laboratorio naturale di altissimo valore scientifico e ambientale. Borghi, arte e spiritualità nel cuore del Parco. Oltre al paesaggio e alla natura, la Majella offre un ricco patrimonio storico e culturale. Borghi come Pacentro, Caramanico Terme, Guardiagrele e Pescocostanzo conservano centri storici di grande fascino e cultura gastronomica, tra architetture rinascimentali e tradizioni artigianali. Numerosi sono anche i luoghi di culto da visitare: l’abbazia di San Liberatore a Majella e il Complesso rupestre, i suggestivi eremi celestiniani del Morrone e della Majella (tra cui San Bartolomeo di Legio, Santo Spirito a Majella, San Giovanni all’Orfento), il santuario di Ercole Curino e la chiesa di San Tommaso a Caramanico, tappe fondamentali per chi desidera immergersi nell’anima spirituale di questa montagna senza tempo.
---
L'Artigianato in Abruzzo
L’artigianato abruzzese rappresenta una delle espressioni più autentiche della cultura e delle tradizioni locali, tramandate di generazione in generazione. Tra le lavorazioni più celebri spiccano quelle della ceramica e della maiolica, con il borgo di Castelli che vanta una fama internazionale per i suoi manufatti decorati con motivi floreali, religiosi e geometrici. Ugualmente significativa è la tradizione orafa, con la creazione di gioielli come la presentosa, simbolo dell’Abruzzo, e di raffinati monili in filigrana, prodotti in centri come Sulmona e Scanno. La tessitura e il merletto trovano la loro massima espressione nei pregiati tomboli di Pescocostanzo e negli arazzi realizzati con telai tradizionali nei piccoli borghi montani...
---
L'Enogastronomia
La cucina abruzzese è la tradizionale cucina dell'Abruzzo; essa è molto vasta ed è originaria dalle tradizioni sia pastorali delle zone interne montane che marinare della zona costiera; tra gli alimenti più utilizzati troviamo: il pane, la pasta, la carne, i formaggi e il vino. L'isolamento che per decenni ha caratterizzato la regione ha fatto sì che quest'ultima mantenesse un'arte culinaria viva ed indipendente. Tra i prodotti abruzzesi che sono entrati nell'immaginario collettivo di tutto il mondo troviamo i classici confetti tipici della città di Sulmona, lo zafferano coltivato principalmente nell'altopiano di Navelli, gli arrosticini di pecora, i maccheroni alla chitarra e il prestigioso vino Montepulciano d'Abruzzo. Altri prodotti...
---
Il mare d'Abruzzo
Dal Tronto a Francavilla al Mare, a sud di Pescara, la costa è una uniforme, regolare e dorata fascia di soffice arenile, larga e accogliente; dalla foce del fiume Foro, a sud di Francavilla, la linea costiera diviene invece alta, portuosa, con scogliere, calette e lunghi tratti di spiaggia a ciottoli, per poi riaprirsi ai larghi arenili solo nel Vastese, al confine col Molise. Il tratto caratteristico di questo paesaggio marino è dunque la varietà, con ambienti e paesaggi per tutti i gusti. Questa particolare bivalenza della riviera, e la stessa conformazione geografica dell’Abruzzo collinare, creano un comprensorio turistico unico nel suo genere che può vantare caratteristiche davvero esclusive: una costa che diventa porta d’accesso all’intero...
---
Sciare in Abruzzo
L’Abruzzo è terra di montagne e di sciatori. È sufficiente spaziare con lo sguardo lungo l'orizzonte, in qualsiasi angolo della regione ci si trovi, per incontrare filari di cime che, allineate come soldatini di piombo, svettano verso il cielo. Sono i massicci della Majella, del Gran Sasso, della Laga, del gruppo Sirente-Velino, solo per citare i più grandi e noti. Un fantastico mondo di alta quota che costituisce il più formidabile complesso montano dell’Appennino (con caratteristiche a volte alpine), collocato strategicamente nel centro dell’Italia e del Mediterraneo. Grandi complessi montuosi, caratterizzati da un forte e duraturo innevamento, attrezzati con stazioni ed impianti turistici numerosi e qualificati...



