Vai ai contenuti

Consigli utili per gli itinerari in Abruzzo - Info Point Regione Abruzzo

www.infopointabruzzo.it
Salta menù
Salta menù
www.infopointabruzzo.it

Consigli utili per gli itinerari in Abruzzo

Info Abruzzo > Cicloturismo
Consigli utili per gli itinerari in Abruzzo

Gli itinerari proposti spesso costeggiano i monumenti e le aree naturalistiche più importanti della nostra Regione. Il viaggiatore volta per volta sceglierà di visitare le attrattive che più lo interessano, seguendo la segnaletica presente sul posto. Alcuni percorsi sono sconsigliati in certi periodi dell’anno, come in inverno, per la presenza di tratti ghiacciati e/o innevati nelle zone montane e in estate per alcune zone poco ombreggiate nelle aree collinari e costiere. Si raccomanda quindi di informarsi sulle condizioni stradali e atmosferiche prima di mettersi in viaggio. Alcuni centri hanno istituito aree ZTL (zone a traffico limitato), segnalate con appositi cartelli: in tal caso è consigliabile procedere con la bici a mano e prestare attenzione ai sensi unici. Si sconsiglia di percorrere strade secondarie o alternative a quelle indicate, in quanto non testate. Abruzzo Promozione Turismo declina in merito ogni Sua responsabilità.
Si raccomanda l’uso del casco e il rispetto delle norme stradali.
Per gli itinerari impegnativi, si può valutare la possibilità di realizzarli in due o più giorni, facendo tappa nelle strutture ricettive lungo i tragitti (informazioni presso i punti di Informazione e Accoglienza Turistica I.A.T.).


Museo all’aperto
Noto in tutto il mondo per la sua natura, l’Abruzzo espone, come un grande museo all’aperto, opere d’arte e monumenti nel suo peculiare e intatto paesaggio.
Accanto a luoghi celeberrimi come la rocca di Calascio, il centro storico di Pescocostanzo, il Museo Archeologico Nazionale di Chieti, il poderoso castello dell’Aquila e altre di meraviglie sparse in ogni angolo.

L'Enogastronomia
Una cucina, quella abruzzese, che ha molte anime, per la varietà del territorio e delle culture che in essa convivono. C’è l’evoluzione della cucina, quella dei “poveri”, fatta di piatti semplici, di carni ovine, zuppe e minestre, formaggi ed erbe aromatiche e quella “colta e borghese”, i "macceroni alla chitarra" e le "Crispelle mbusse" della provincia di Teramo, e capace di valorizzare sapori con preparazioni...

L'ospitalità in Abruzzo
Da maggio a settembre centinaia di alberghi, pensioni, campeggi, residence, B&B e appartamenti privati sono pronti ad accogliere i turisti, offrendo un ventaglio di proposte e possibilità, in grado di soddisfare gusti ed esigenze, anche le più esigenti.
Le capacità ricettive della riviera abruzzese sono davvero notevoli: in grado di sostenere flussi turistici fatti di grandi numeri nei periodi...


L’Abruzzo montano
Con numerosi centri sciistici con impianti di avanguardia, comprende i maggiori massicci dell’Appennino (il Gran Sasso d’Italia e la Majella), numerosi rilievi che raggiungono anch’essi notevole altitudine e altipiani intervallati dalle conche dell’Aquila e di Sulmona, mentre verso il confine con il Lazio si stende la fertile conca del Fucino, risultante dal prosciugamento del lago omonimo portato...
www.infopointabruzzo.it - Created with WebSite X5
Torna ai contenuti