Vai ai contenuti

Il turismo balneare in Abruzzo - Info Point Regione Abruzzo

www.infopointabruzzo.it
Salta menù
Salta menù
www.infopointabruzzo.it

Il turismo balneare in Abruzzo

Mare e Monti > Mare in Abruzzo
Le località del turismo marino estivo in Abruzzo

La costa abruzzese è disseminata di perle: sono i paesi della riviera, una realtà dinamica e in continuo sviluppo, che riesce ormai da decenni ad avere un piede proiettato nel futuro e l'altro ancorato saldamente alle tradizioni millenarie di questa terra. Una fascia abitata, viva e pulsante, bagnata dal mare, che alterna piccoli centri e grandi città, abile nell'offrire tranquillità e relax al momento giusto. Un grande centro vacanze, lungo 130 chilometri e in grado di adattare il suo ritmo a quello del turista, per farlo sentire sempre a casa sua.
Le località balneari sulla costa dell'Abruzzo
In provincia di Teramo

Situata all'estremità settentrionale dell'Abruzzo, Martinsicuro è una vivace località balneare affacciata sul Mare Adriatico. Le sue spiagge sabbiose, il lungomare attrezzato e le piste ciclabili la rendono ideale per vacanze in famiglia o all’insegna dello sport. Oltre al mare, offre scorci storici come la Torre di Carlo V e un entroterra tutto da scoprire.

Alba Adriatica è una delle mete balneari più rinomate dell’Abruzzo, famosa per la sua sabbia finissima e il mare cristallino. Il lungomare, animato da locali e piste ciclabili, è perfetto per passeggiate e sport all’aria aperta. Ideale per famiglie e giovani, offre relax, divertimento e ottima cucina tipica.

Tortoreto Lido incanta con le sue ampie spiagge dorate, il mare limpido e un’atmosfera rilassata perfetta per ogni età. Il lungomare alberato, le ville in stile liberty e i parchi giochi la rendono ideale per famiglie e coppie. Cultura, benessere e sapori abruzzesi completano l’esperienza.

Giulianova Lido unisce la bellezza del suo litorale sabbioso a un centro vivace ricco di servizi e tradizioni. Il porto turistico, le piste ciclabili e i tanti eventi estivi animano la costa in ogni stagione. Perfetta per chi cerca relax, cultura e ottima cucina locale.

Roseto degli Abruzzi affascina con le sue spiagge dorate, il mare pulito e un’atmosfera serena e accogliente. Nota come “la città delle rose”, offre un perfetto equilibrio tra natura, sport e relax. Ideale per famiglie, amanti del cicloturismo e della buona cucina abruzzese.

Pineto è una tranquilla località balneare immersa in una rigogliosa pineta che costeggia il mare, ideale per vacanze all’insegna del relax. Le sue spiagge sabbiose e il mare limpido sono perfetti per famiglie e amanti della natura. Il vicino Parco Marino del Cerrano aggiunge un tocco di fascino e biodiversità.

Silvi Marina è una rinomata località balneare abruzzese, amata per le sue spiagge sabbiose e l’atmosfera accogliente. Il centro è vivace e ben attrezzato, ideale per famiglie e turisti in cerca di relax. A dominare dall’alto, Silvi Paese regala viste spettacolari sul mare.
In provincia di Pescara

Marina di Città Sant’Angelo offre spiagge tranquille e attrezzate, ideali per una vacanza rilassante sulla costa abruzzese. A pochi chilometri dal mare, il borgo antico regala panorami e tradizioni tutte da scoprire. Un perfetto equilibrio tra natura, cultura e ospitalità.

Montesilvano è una delle mete balneari più vivaci dell’Abruzzo, con lunghe spiagge sabbiose, stabilimenti moderni e tanti eventi estivi. Ideale per famiglie e giovani, offre hotel, ristoranti e servizi a pochi passi dal mare. La vicinanza a Pescara la rende perfetta anche per brevi soggiorni.

Pescara unisce il fascino del mare a quello di una città dinamica, con spiagge attrezzate, locali alla moda e una vivace vita culturale. Il lungomare è ideale per passeggiate e sport all’aria aperta, tra palme e sabbia dorata. Perfetta per chi cerca relax, shopping e intrattenimento in un’unica meta.
In provincia di Chieti

Francavilla al Mare è una raffinata località balneare famosa per le sue spiagge curate e il lungomare alberato. Qui cultura, enogastronomia e eventi si intrecciano con il relax e il divertimento estivo. Ideale per chi cerca una vacanza tra mare e autenticità abruzzese.

Ortona unisce il fascino di un antico porto adriatico a spiagge tranquille e ben attrezzate. La città offre un mix di storia, cultura e ottima cucina di mare, con il suggestivo borgo antico da esplorare. Perfetta per chi cerca autenticità e relax sul mare abruzzese.

Marina di San Vito Chietino affascina con le sue spiagge di ciottoli e il mare limpido, incorniciate dalle dolci colline abruzzesi. Perfetta per chi cerca tranquillità e paesaggi suggestivi, offre anche un ricco patrimonio culturale nel borgo storico. Un angolo di pace tra natura e storia sul litorale adriatico.

Rocca San Giovanni è un affascinante borgo collinare a pochi minuti dal mare, noto per i suoi panorami mozzafiato sulla costa abruzzese. La vicinanza a spiagge tranquille e la sua atmosfera autentica la rendono una meta perfetta per chi cerca relax e cultura. Un luogo dove natura e storia si incontrano.

Fossacesia unisce la bellezza delle sue spiagge sabbiose al fascino del borgo medievale arroccato sulla collina. Il mare cristallino e il patrimonio culturale, come l’Abbazia di San Giovanni in Venere, attirano visitatori in cerca di relax e scoperta. Un angolo autentico della costa abruzzese.

Torino di Sangro Marina offre lunghe spiagge di sabbia fine immerse in un paesaggio naturale ancora poco contaminato. Ideale per chi cerca tranquillità e contatto diretto con la natura, è perfetta per vacanze all’insegna del relax. Un rifugio autentico lungo la costa adriatica abruzzese.

Lido di Casalbordino è una tranquilla località balneare caratterizzata da spiagge ampie e sabbiose, ideali per famiglie e amanti del relax. Vicina alla Riserva Naturale di Punta Aderci, offre anche paesaggi incontaminati e percorsi naturalistici. Un perfetto equilibrio tra mare e natura lungo l’Adriatico abruzzese.

Marina di Vasto è una rinomata località balneare con lunghe spiagge sabbiose e un mare limpido, perfetta per vacanze all’insegna del relax. Il borgo storico di Vasto, a breve distanza, arricchisce l’esperienza con arte, cultura e cucina tipica. Un connubio ideale tra natura e tradizione abruzzese.

San Salvo Marina offre spiagge ampie e sabbiose bagnate da un mare limpido, ideale per famiglie e amanti della natura. La zona è tranquilla e ben attrezzata, perfetta per una vacanza all’insegna del relax. Un angolo autentico della costa abruzzese da scoprire.
L’Abruzzo, affacciato sul Mare Adriatico, è una meta ideale per chi desidera trascorrere una vacanza al mare tra natura incontaminata, ospitalità autentica e paesaggi variegati. La sua costa si estende per oltre 130 chilometri, alternando lunghe spiagge sabbiose a tratti più selvaggi e rocciosi, dove la vegetazione mediterranea incontra l’azzurro del mare. Le località balneari offrono soluzioni adatte a tutti i gusti: dalle famiglie in cerca di tranquillità, ai giovani attratti dalla vivacità dei lidi attrezzati, fino a chi desidera rilassarsi in ambienti naturali protetti. Tra le destinazioni più apprezzate si trovano Giulianova, Roseto degli Abruzzi, Silvi e Francavilla al Mare, tutte caratterizzate da ampi arenili, fondali bassi e una ricca offerta turistica. Più a sud, il litorale dei Trabocchi regala scorci pittoreschi con antiche strutture in legno che si protendono sul mare, oggi spesso trasformate in ristoranti tipici sospesi sull’acqua. In queste zone, la balneazione si unisce all’esperienza culturale e gastronomica, con borghi marinari ricchi di storia e sentieri panoramici che costeggiano la costa. Le vacanze al mare in Abruzzo non sono solo sinonimo di relax, ma anche di esperienze all’aria aperta e contatto diretto con l’ambiente. Le riserve naturali, come quella di Punta Aderci o la Lecceta di Torino di Sangro, permettono di scoprire una costa ancora autentica, lontana dal turismo di massa. Le strutture ricettive, spesso a conduzione familiare, valorizzano i sapori locali e la semplicità dell’accoglienza. Per chi cerca un equilibrio tra mare, natura e tradizione, l’Abruzzo rappresenta una scelta genuina e sorprendente.Vacanza attiva in Abruzzo
La metà settentrionale della costa abruzzese, quella compresa fra la foce del Tronto, che segna il confine con le Marche, fino all’altezza della foce del fiume Foro, fra Francavilla al Mare e Ortona, è bassa e sabbiosa. La spiaggia appare come un ampio e uniforme nastro dorato di sabbia sottile, con arenili larghi fino a trecento metri; in alcuni tratti vi sopravvive la tipica macchia mediterranea, con le dune a segnare il margine fra la spiaggia e le verdi pinete retrostanti che rinfrescano con la loro ombra odorosa di resina. Uno splendido e celebre bosco di pini accompagna Pineto alla sua spiaggia; poco distante una fitta macchia di pini domestici e d’Aleppo avvolge la robusta e solenne Torre di Cerrano, in passato vedetta e baluardo contro le incursioni dei pirati moreschi. Grande e ben valorizzata la Pineta d’Avalos, nel cuore di Pescara, e quella di Santa Filomena, oggi protetta da una Riserva Statale, che stacca Montesilvano dalla sua spiaggia. È una riviera vitale, animata da mille proposte di divertimento e svago, frequentata, simpatica, con grandi capacità ricettive e di intrattenimento, è ideale per chi cerca spiagge ampie e strutture adeguate, per i giovani e per gli amanti dell’attività sportiva.

I Borghi più belli d’Italia nella Regione Abruzzo
L’Abruzzo custodisce un patrimonio straordinario di borghi storici, molti dei quali fanno parte del circuito de I Borghi più belli d’Italia. Questi centri, in gran parte situati nell’entroterra montano, condividono un’identità architettonica e paesaggistica ben riconoscibile: paesi arroccati sulle alture, con il castello, la chiesa e la piazza a dominare dall’alto, e le case disposte a scendere lungo le pendici, come a cercare protezione. Si tratta per lo più di insediamenti medievali, epoca in cui l’Abruzzo ha assunto quell’aspetto suggestivo e fuori dal tempo che ancora oggi lo caratterizza in modo unico. Visitare questi borghi significa immergersi in un’atmosfera sospesa, dove la vita scorre lentamente e ogni angolo racconta una storia antica. Le giornate sono scandite dai rintocchi del campanile e la familiarità è immediata: ci si saluta con un semplice “tu”, le porte restano socchiuse, e la gente ti accoglie con una spontaneità autentica. In questi luoghi si riscopre il gusto per le piccole cose: il silenzio della natura, i profumi delle cucine, le tradizioni tramandate da generazioni. Ogni borgo abruzzese offre un’esperienza unica, fatta di scorci panoramici mozzafiato, prodotti tipici dal sapore autentico e un patrimonio artistico e culturale da esplorare. Che si tratti di un piccolo centro montano o di un paese immerso tra colline e vigneti, l’Abruzzo invita a rallentare, a guardarsi intorno e ad ascoltare il battito profondo di una terra che ha saputo preservare il suo spirito più vero.

Rocca Calascio è uno dei luoghi più iconici d’Abruzzo, situata a 1.460 metri di altitudine nel cuore del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga. Questa suggestiva roccaforte, immersa in un paesaggio mozzafiato, domina la valle del Tirino e offre una vista che spazia fino alla Maiella e alla costa adriatica. Costruita nel Medioevo, probabilmente intorno al X secolo, la Rocca aveva una funzione strategica di avvistamento e difesa lungo l’antica Via degli Abruzzi, un’importante arteria commerciale e militare. L'architettura della Rocca colpisce per la sua semplicità e solidità. La torre principale, a pianta quadrata, è circondata da una cinta muraria intervallata da quattro torri cilindriche, aggiunte successivamente nel XV secolo. Questa struttura permetteva una difesa efficace contro gli attacchi nemici, sfruttando al massimo la posizione impervia del luogo. Nonostante i segni del tempo e i danni causati dal terremoto del 1703, la Rocca è oggi uno degli esempi meglio conservati di architettura militare medievale in Italia.

Abruzzo, un grande museo all’aperto
Conosciuto a livello internazionale per la ricchezza della sua natura, l’Abruzzo si presenta come un autentico museo all’aperto, privo di orari e confini, dove arte, storia e paesaggio si fondono in un equilibrio sorprendente. Tra le sue icone più celebri si annoverano la rocca di Calascio, lo straordinario centro storico di Pescocostanzo, il Museo Archeologico Nazionale di Chieti e il maestoso castello cinquecentesco dell’Aquila. Tuttavia, il vero incanto risiede anche nelle meraviglie meno conosciute, disseminate nei borghi e nelle valli, capaci di emozionare chi si avventura oltre gli itinerari più battuti. Negli ultimi anni, il continuo lavoro di restauro di chiese e castelli, la valorizzazione di siti archeologici ed eremi, la nascita di nuovi musei e dei centri visitatori nei Parchi hanno arricchito ulteriormente il patrimonio accessibile. L’elenco delle cose da vedere si amplia costantemente, offrendo ai visitatori esperienze sempre nuove e autentiche. Questo dinamismo culturale, unito alla bellezza naturale del territorio montano e marino, contribuisce a rendere l’Abruzzo una delle destinazioni più affascinanti e sorprendenti d’Italia.


Le 19 "Perle" del mare d’Abruzzo
Dal Tronto a Francavilla al Mare, a sud di Pescara, la costa è una uniforme, regolare e dorata fascia di soffice arenile, larga e accogliente; dalla foce del fiume Foro, a sud di Francavilla, la linea costiera diviene invece alta, portuosa, con scogliere, calette e lunghi tratti di spiaggia a ciottoli, per poi riaprirsi ai larghi arenili solo nel Vastese, al confine col Molise. Il tratto caratteristico di questo paesaggio marino è dunque la varietà, con ambienti e paesaggi per tutti i gusti. Questa particolare bivalenza della riviera, e la stessa conformazione geografica dell’Abruzzo collinare, creano un comprensorio turistico unico nel suo genere che può vantare caratteristiche davvero esclusive: una costa che diventa porta d’accesso all’intero territorio e due realtà rivierasche decisamente complementari, in grado di convivere in poche decine di chilometri. Osservando la costa abruzzese dall’aereo ci si accorge di come la fascia litoranea sfumi rapidamente verso l’interno in un paesaggio agrario dolce e ondulato, fatto di colline dalla forma tondeggiante, carezzate da una secolare lavorazione agricola. Ovunque tra i campi, ora coltivati ora fioriti, spuntano casali e piccoli paesi; sullo sfondo, la forte dorsale montana, che scorre parallela alla costa. Questa particolare conformazione geografica ha fatto sì che il territorio risulti solcato da una fitta sequenza di lunghe valli disposte perpendicolarmente a mare e monti, quasi a formare un pettine. Lungo tutte queste valli, per la facilità con cui potevano essere risalite, si sono disposte le principali vie di comunicazione che collegavano interno e costa. Oggi le strade fondovalle sono divenute importanti arterie di collegamento che costituiscono i cardini della rete viaria regionale; quella rete che, dalle litoranee SS 16 Adriatica e autostrada A14, permette di raggiungere in meno di un’ora tutte le località dell’Abruzzo interno e montano.

I Parchi nazionali e regionali in Abruzzo
La Regione Abruzzo è un autentico paradiso per gli amanti della natura, grazie alla presenza di numerosi parchi naturali che custodiscono paesaggi mozzafiato e una biodiversità unica. Tra questi, spicca il Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise, famoso per i suoi vasti boschi, le valli incontaminate e le numerose specie animali, tra cui l'orso bruno marsicano e il lupo appenninico. Ogni angolo di questo parco offre sentieri e percorsi che permettono di scoprire la natura più selvaggia e incontaminata, dove il silenzio della montagna, sia d'inverno che in estate, interrotto solo dal canto degli uccelli e dal rumore dei ruscelli che scorrono tra le rocce. Un altro parco emblematico della regione è il Parco Nazionale della Majella, un angolo di paradiso che unisce altissime vette, gole impervie e una vegetazione rigogliosa. La Majella è famosa anche per i suoi eremi medievali, che raccontano storie di solitudine e spiritualità. Il parco offre numerosi percorsi escursionistici per tutti i livelli, che conducono alla scoperta di panorami mozzafiato, cascate nascoste e antichi rifugi di pastori. Questo parco rappresenta un punto di riferimento non solo per chi cerca avventura, ma anche per chi desidera immergersi in un ambiente di pace e tranquillità, lontano dai rumori della vita quotidiana. Infine, il Parco Regionale del Gran Sasso e Monti della Laga è una meta imperdibile per gli appassionati di montagna e natura incontaminata. Con le sue imponenti cime, tra cui il Corno Grande del Gran Sasso d'Italia, il parco offre paesaggi spettacolari, ideali per escursioni, arrampicate e passeggiate panoramiche. Il Gran Sasso, simbolo di questa area protetta, è anche un importante sito di ricerca scientifica e una risorsa ecologica fondamentale.
www.infopointabruzzo.it - Created with WebSite X5
Torna ai contenuti