Vai ai contenuti

L’Ittiofauna del mare in Abruzzo: Gli Sgombri - Info Point Regione Abruzzo

www.infopointabruzzo.it
Salta menù
Salta menù
www.infopointabruzzo.it

L’Ittiofauna del mare in Abruzzo: Gli Sgombri

Le meraviglie > Flora e Fauna > La Fauna in Abruzzo > I Pesci > di Mare
L’Ittiofauna del mare in Abruzzo

L'ittiofauna nell'Adriatico antistante la Regione Abruzzo.
L'Adriatico antistante l'Abruzzo ospita una ricca e diversificata ittiofauna, con una varietà di specie che riflette l'eterogeneità degli habitat marini presenti in questa parte del bacino adriatico. L'ittiofauna abruzzese è influenzata dalla varietà dei fondali, dalla presenza di ecosistemi come praterie di Posidonia oceanica, zone rocciose e fondali sabbiosi, nonché dalla vicinanza alla costa.

Le specie più comuni includono il pesce azzurro, come alici e sardine, che abbondano soprattutto in primavera e estate, grazie anche alla risalita di nutrienti e alla temperatura mite dell'acqua. La spigola e l'orata sono altre specie importanti, amate sia dai pescatori sportivi sia dai professionisti. A queste si aggiungono varie specie di cefali, tracine, triglie e rombi, che popolano i fondali sabbiosi e fangosi tipici della zona. La biodiversità è inoltre arricchita dalla presenza di alcune specie stagionali e migratorie, come tonni e palamite, che attraversano l’Adriatico nei loro spostamenti stagionali.

In termini di conservazione, l'Adriatico abruzzese è interessato da numerosi progetti di monitoraggio e tutela ambientale per contrastare l'impatto della pesca intensiva e del cambiamento climatico. Questi progetti mirano a preservare l'equilibrio ecologico e a promuovere una gestione sostenibile delle risorse marine, essenziali per mantenere la varietà e la salute dell'ittiofauna locale.
L’Ittiofauna nel mare d’Abruzzo: Lo Sgombro

Gli sgombri (Scomber scombrus) sono una delle specie più diffuse e significative nell’ittiofauna del Mare Adriatico, e particolarmente lungo le coste abruzzesi. Conosciuti per la loro velocità e per la forma idonea a lunghe migrazioni, questi pesci sono una risorsa preziosa sia dal punto di vista ecologico che economico. Gli sgombri rivestono un ruolo cruciale nell’ecosistema marino, influenzando la biodiversità e il benessere degli ambienti costieri.


Habitat e Distribuzione degli Sgombri
Gli sgombri sono pesci pelagici che prediligono acque salate e ben ossigenate, ma si spingono anche in acque più fredde e profonde. Nel Mare Adriatico, gli sgombri si trovano generalmente nelle acque più esterne e nei pressi della superficie, dove si spostano in banchi numerosi. Le coste abruzzesi, con la loro varietà di fondali e correnti marine, rappresentano un ambiente ideale per la presenza di questi pesci, specialmente durante le stagioni di maggiore attività migratoria.
I banchi di sgombri si spostano in relazione alla disponibilità di cibo e alla temperatura dell’acqua. In estate, gli sgombri tendono a spostarsi verso il sud dell’Adriatico, mentre durante l’autunno e l’inverno si spingono più a nord, nelle acque più fredde. Questo comportamento migratorio è fondamentale per il loro ciclo vitale e per l’equilibrio ecologico delle acque adriatiche.

Ruolo Ecologico degli Sgombri
Gli sgombri giocano un ruolo fondamentale nella catena alimentare del Mare Adriatico. Essendo carnivori, si nutrono principalmente di plancton, piccoli pesci e crostacei, contribuendo al controllo delle popolazioni di queste specie. La loro dieta varia, ma tende a includere piccoli organismi come aringhe, sardine e copepodi.
Essendo una preda prediletta per numerosi predatori marini, tra cui pesci più grandi, uccelli marini e mammiferi marini, gli sgombri rappresentano un anello fondamentale nella catena trofica, sostenendo una vasta gamma di altre specie. La loro abbondanza nelle acque del Mare Adriatico, specialmente durante la stagione estiva, li rende essenziali per il mantenimento dell’equilibrio ecologico dell’area.

Riproduzione degli Sgombri
La riproduzione degli sgombri avviene in acque più calde, generalmente tra la primavera e l’estate. Le femmine depongono milioni di uova, che si sviluppano attraverso il plankton e si schiudono dopo circa una settimana, a seconda della temperatura dell'acqua. I giovani sgombri, chiamati avannotti, iniziano la loro vita come organismi planctonici prima di diventare pesci più adulti e formare banchi. La loro alta capacità riproduttiva permette loro di mantenere una popolazione stabile, nonostante il loro ruolo di preda per molte altre specie marine.

Minacce e Conservazione
Gli sgombri, come molte altre specie marine, sono minacciati dalla pesca eccessiva, dalla perdita di habitat e dall’inquinamento. Sebbene non siano attualmente una specie a rischio, le loro popolazioni possono subire fluttuazioni a causa dell’intensificazione della pesca commerciale e della variabilità ambientale, come il cambiamento climatico e l’acidificazione degli oceani. La gestione sostenibile delle risorse ittiche, attraverso la regolamentazione delle quote di pesca e l’adozione di pratiche di pesca responsabili, è cruciale per garantire che le popolazioni di sgombri rimangano stabili nel lungo periodo.

Conclusione
Gli sgombri sono una delle specie più emblematiche del Mare Adriatico, unendo la loro importanza ecologica al valore commerciale. La loro presenza nelle acque abruzzesi non solo contribuisce alla biodiversità marina, ma anche all’equilibrio dell’ecosistema marino. La protezione e la gestione responsabile di queste popolazioni sono fondamentali per mantenere la salute e la sostenibilità delle risorse ittiche del Mare Adriatico.
La fauna in Abruzzo: Gli Uccelli
Le specie migratorie


I Parchi in Abruzzo
Fra le regioni italiane, l’Abruzzo è quella con la maggior presenza di Parchi naturali: un primato che fa dell’Abruzzo la maggiore area naturalistica d’Europa, vera “antologia del paesaggio euromediterraneo”, e che proietta la regione in un ruolo di leader assoluto nel campo del “turismo verde”, con oltre un terzo del proprio territorio vincolato alla protezione dell’ambiente...


L’Abruzzo montano
Con numerosi centri sciistici con impianti di avanguardia, comprende i maggiori massicci dell’Appennino (il Gran Sasso d’Italia e la Majella), numerosi rilievi che raggiungono anch’essi notevole altitudine e altipiani intervallati dalle conche dell’Aquila e di Sulmona, mentre verso il confine con il Lazio si stende la fertile conca del Fucino, risultante dal prosciugamento...


Museo all’aperto
Noto in tutto il mondo per la sua natura, l’Abruzzo espone, come un grande museo all’aperto, opere d’arte e monumenti nel suo peculiare e intatto paesaggio.
Accanto a luoghi celeberrimi come la rocca di Calascio, il centro storico di Pescocostanzo, il Museo Archeologico Nazionale di Chieti, il poderoso castello dell’Aquila e altre di meraviglie sparse in ogni angolo della regione Abruzzo...


I Boschi dell'Abruzzo
Siamo in Abruzzo, la “regione verde d’Europa”, situata nell'Italia centrale. La regione Abruzzo si estende tra le coste del mare Adriatico e la catena degli Appennini, che la attraversa e dove si trovano le sue vette più alte. L'Abruzzo si distingue per la sua biodiversità forestale, grazie alla presenza di tre parchi nazionali, un parco regionale, un'area marina e ben 38 aree...
www.infopointabruzzo.it - Created with WebSite X5
Torna ai contenuti