Museo delle tradizioni artigiane a Tossicia (Te)
Le meraviglie > Musei d'Abruzzo > Musei nel teramano
I principali Musei, Mostre, Pinacoteche e Raccolte nella Provincia di Teramo in Abruzzo

Tel.: +039 0861.1777019 - 335.1048318
Il Museo delle Tradizioni Artigiane di Tossicia, conosciuto anche come Museo delle Genti del Gran Sasso, si trova nell'omonimo comune della provincia di Teramo, nel cuore della Valle Siciliana. Il museo nasce con l’obiettivo di preservare e documentare le tradizioni artigiane e le tecniche di vita quotidiana delle popolazioni che abitarono la zona del Gran Sasso, con particolare attenzione alla civiltà agro-pastorale. Le esposizioni mettono in evidenza l’ingegno degli abitanti locali, che, con materiali naturali come legno, pietra, fibre tessili e metalli, realizzavano oggetti indispensabili per la vita quotidiana, con i ramai del fiume Chiarino che rappresentano una delle tradizioni artigianali più significative della regione.
L’esposizione permanente del Museo di Tossicia si sviluppa su più sezioni, che offrono una panoramica sulle tecniche tradizionali applicate al rame, alla tessitura, al legno e al grano. Ogni sala è arricchita da apparati interattivi, progettati per stimolare la curiosità e il coinvolgimento del visitatore, permettendo un'esperienza sensoriale che invita a esplorare la storia e le tradizioni locali attraverso oggetti d'uso quotidiano e strumenti di lavoro. L’obiettivo è quello di far rivivere le memorie collettive di una comunità legata alla terra e alle sue risorse naturali, che per generazioni ha tramandato queste abilità manuali come parte fondamentale della propria identità culturale.
Un aspetto distintivo del museo è la collezione dedicata all'arte naif, con opere della pittrice Annunziata Scipione, originaria della Valle Siciliana, la quale ha immortalato nelle sue tele le tradizioni e la vita contadina della zona. Oltre a Scipione, sono presenti anche alcune opere di Antonio Ligabue, un altro artista di rilievo che ha saputo raccontare attraverso la pittura il mondo rurale e le sue tradizioni. Questo connubio tra arte e artigianato offre una visione più ampia e completa del patrimonio culturale e sociale di Tossicia e delle comunità limitrofe.
L’edificio che ospita il museo è un autentico testimone della storia della Valle Siciliana. Costruito nel XV secolo dalla potente famiglia degli Orsini, divenne nel 1526 residenza dei marchesi de Alarcón y Mendoza e sede del governatorato spagnolo. Il Palazzo Marchesale, che domina il borgo, è stato più volte rimaneggiato, ma conserva ancora tracce delle sue origini nobiliari, come gli stemmi scolpiti sugli architravi e sulle murature. Dal XIX secolo, con la caduta della feudalità, divenne sede del Municipio, testimoniando così l’evoluzione politica e sociale della comunità. Il museo si inserisce quindi in un contesto storico che arricchisce ulteriormente il valore culturale della sua collezione.




---
Sciare in Abruzzo. L’Abruzzo è terra di montagne e di sciatori. È sufficiente spaziare con lo sguardo lungo l'orizzonte, in qualsiasi angolo della regione ci si trovi, per incontrare filari di cime che, allineate come soldatini di piombo, svettano verso il cielo. Sono i massicci della Majella, del Gran Sasso, della Laga, del gruppo Sirente-Velino, solo per citare i più grandi e noti. Un fantastico mondo di alta quota che costituisce il più formidabile complesso montano dell’Appennino (con caratteristiche a volte alpine), collocato strategicamente nel centro dell’Italia e del Mediterraneo. Grandi complessi montuosi, caratterizzati da un forte e duraturo innevamento, attrezzati con stazioni ed impianti turistici numerosi e qualificati...

---
Il mare d'Abruzzo. Dal Tronto a Francavilla al Mare, a sud di Pescara, la costa è una uniforme, regolare e dorata fascia di soffice arenile, larga e accogliente; dalla foce del fiume Foro, a sud di Francavilla, la linea costiera diviene invece alta, portuosa, con scogliere, calette e lunghi tratti di spiaggia a ciottoli, per poi riaprirsi ai larghi arenili solo nel Vastese, al confine col Molise. Il tratto caratteristico di questo paesaggio marino è dunque la varietà, con ambienti e paesaggi per tutti i gusti. Questa particolare bivalenza della riviera, e la stessa conformazione geografica dell’Abruzzo collinare, creano un comprensorio turistico unico nel suo genere che può vantare caratteristiche davvero esclusive: una costa che diventa porta d’accesso all’intero territorio...

---
L'Enogastronomia. La cucina abruzzese è la tradizionale cucina dell'Abruzzo; essa è molto vasta ed è originaria dalle tradizioni sia pastorali delle zone interne montane che marinare della zona costiera; tra gli alimenti più utilizzati troviamo: il pane, la pasta, la carne, i formaggi e il vino. L'isolamento che per decenni ha caratterizzato la regione ha fatto sì che quest'ultima mantenesse un'arte culinaria viva ed indipendente. Tra i prodotti abruzzesi che sono entrati nell'immaginario collettivo di tutto il mondo troviamo i classici confetti tipici della città di Sulmona, lo zafferano coltivato principalmente nell'altopiano di Navelli, gli arrosticini di pecora, gli spaghetti alla chitarra e il prestigioso vino Montepulciano d'Abruzzo. Altri prodotti...

---
L'Artigianato in Abruzzo. L’artigianato abruzzese rappresenta una delle espressioni più autentiche della cultura e delle tradizioni locali, tramandate di generazione in generazione. Tra le lavorazioni più celebri spiccano quelle della ceramica e della maiolica, con il borgo di Castelli che vanta una fama internazionale per i suoi manufatti decorati con motivi floreali, religiosi e geometrici. Ugualmente significativa è la tradizione orafa, con la creazione di gioielli come la presentosa, simbolo dell’Abruzzo, e di raffinati monili in filigrana, prodotti in centri come Sulmona e Scanno. La tessitura e il merletto trovano la loro massima espressione nei pregiati tomboli di Pescocostanzo e negli arazzi realizzati con telai tradizionali nei piccoli borghi montani...