Altri tesori da scoprire: i luoghi affascinanti e le meraviglie naturali dell'Abruzzo
Info Abruzzo > L'Abruzzo in pillole
Scoprire i tesori nascosti, i luoghi affascinanti e le meraviglie naturali dell'Abruzzo


L’Abruzzo, terra ricca di storia, cultura e natura, custodisce numerosi tesori nascosti pronti a essere scoperti.
Ecco una lista di alcune delle meraviglie più suggestive:

- Campli e la Necropoli di Campovalano
- La “Tavola dei Briganti”
- Castrovalva, il Borgo di Escher
- Il centro storico di Pescasseroli
- Il borgo di Pacentro
- Pescocostanzo, il più ricco borgo d’Arte d’Abruzzo
- Santo Stefano di Sessanio, l’antico borgo medievale che fu Feudo dei Medici
- Il borgo di Santo Stefano di Sessanio
- La Fortezza di Civitella del Tronto (Te)
- Il Lago di Scanno (Aq)
- Alba Fucens - Avezzano (Aq)
- La Fontana delle 99 cannelle a L'Aquila

- Il castello di Beffi
- Il castello di Rocca Calascio, il più scenografico dei castelli d’Abruzzo
- La Torre di Cerrano: una sentinella del passato in Abruzzo
- Le Pagliare di Tione, Fontecchio e Fagnano
- Ofena e le “Pagliare”

- Dal Blockhaus alla Tavola dei Briganti
- Campo Imperatore, il “Piccolo Tibet”
- L’ippovia del Gran Sasso, un anello di 300 chilometri
- Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise
- Il Parco Nazionale del Gran Sasso e dei Monti della Laga
- Il Parco Nazionale della Majella
- Il Parco Regionale del Sirente-Velino
- Il selvaggio corso del Fiume Orta
- La Riserva Naturale del Lago di Penne
- La Riserva Naturale di Zompo Lo Schioppo
- Le anse del Tirino
- Le Gole del Salinello
- Le gole di San Martino
- Scanno e il suo Lago
- Il Lago Vivo
- A cavallo in Abruzzo

- La grotta del Cavallone
- La grotta Sant’Angelo di Palombaro
- Le grotte di Stiffe
- Grotta dell'Eremita
- Grotte di Pietrasecca
- Grotta del Cervo
- Grotta a Male
- Grotta Cavaliera
- Grotta della Lupa di Ripa Rossa
- Grotta delle Praje
- Grotta Scura
- Grotte di Beatrice Cenci

- Castel Manfrino, le gole e gli Eremi del Salinello
- Tra le rocce del monte Velino verso l’Eremo di San Benedetto
- I Santuari del Morrone
- L’abbazia di San Liberatore a Majella di Serramonacesca
- Il Cammino dell’apostolo Tommaso
- Il Miracolo Eucaristico a Lanciano
- Il Volto Santo di Manoppello, la reliquia che mostra il vero Volto di Gesù
- L’abbazia di San Clemente a Casauria
- L’abbazia di Santa Maria Arabona di Manoppello
- La chiesa di San Pietro Ad Oratorium
- La chiesa di Santa Lucia a Magliano De’ Marsi
- La chiesa di Santa Maria in Valle Porclaneta
- La chiesa di Santa Maria Maggiore di Guardiagrele
- La chiesa e convento di San Francesco a Castelvecchio Subequo
- La collegiata di Pescocostanzo
- La grotta-Santuario di Liscia
- La Porta Santa a L’aquila
- La Scala Santa di Campli
- Sant’Onofrio a Serramonacesca, storia di Santi ed Eremiti nella chiesa sotto la montagna
- Santa Maria Delle Grazie di Collarmele
- Sulmona e la Santissima Annunziata

- La costa dei Trabocchi
- La pista ciclabile lungo la costa da Martinsicuro a Silvi per 50 Km.
- L’Abruzzo dei due mari: una costa dal doppio volto
- Il Gran Sasso d’Italia
- Il Gran Sasso, i suoi storici rifugi e il ghiacciaio del Calderone
- La Majella
- Il monte Sirente
- Monti della Laga
- Monte Etra e monte Savina

- Castelli, la “Capitale” della Maiolica abruzzese con la sua grande tradizione
- La lavorazione dell’oro e dell’argento
- Il Tombolo in Abruzzo
- Il tessitore di tutti i colori: l'Abruzzo e l'arte della seta
- L'arte della pietra in Abruzzo: gli scalpellini

- I Principali Musei dell'Abruzzo
- Castel Del Monte, il paese-Museo dei pastori e della Transumanza
- Il Museo dell’olio di Loreto Aprutino
- Museo Archeologico Nazionale d'Abruzzo - Villa Frigerj - Chieti
- Museo delle Genti d'Abruzzo - Pescara
- Museo d’Arte dello Splendore – Giulianova (Te)
- Casa dei Melatino – Teramo (Te)

Ogni angolo dell’Abruzzo racconta una storia unica, regalando a chi lo visita un’esperienza indimenticabile tra cultura, tradizioni e natura.


---
L'Enogastronomia. La cucina abruzzese è la tradizionale cucina dell'Abruzzo; essa è molto vasta ed è originaria dalle tradizioni sia pastorali delle zone interne montane che marinare della zona costiera; tra gli alimenti più utilizzati troviamo: il pane, la pasta, la carne, i formaggi e il vino. L'isolamento che per decenni ha caratterizzato la regione ha fatto sì che quest'ultima mantenesse un'arte culinaria viva ed indipendente. Tra i prodotti abruzzesi che sono entrati nell'immaginario collettivo di tutto il mondo troviamo i classici confetti tipici della città di Sulmona, lo zafferano coltivato principalmente nell'altopiano di Navelli, gli arrosticini di pecora, gli spaghetti alla chitarra e il prestigioso vino Montepulciano d'Abruzzo. Altri prodotti...

---
L'Artigianato in Abruzzo. L’artigianato abruzzese rappresenta una delle espressioni più autentiche della cultura e delle tradizioni locali, tramandate di generazione in generazione. Tra le lavorazioni più celebri spiccano quelle della ceramica e della maiolica, con il borgo di Castelli che vanta una fama internazionale per i suoi manufatti decorati con motivi floreali, religiosi e geometrici. Ugualmente significativa è la tradizione orafa, con la creazione di gioielli come la presentosa, simbolo dell’Abruzzo, e di raffinati monili in filigrana, prodotti in centri come Sulmona e Scanno. La tessitura e il merletto trovano la loro massima espressione nei pregiati tomboli di Pescocostanzo e negli arazzi realizzati con telai tradizionali nei piccoli borghi montani...

---
Sciare in Abruzzo. L’Abruzzo è terra di montagne e di sciatori. È sufficiente spaziare con lo sguardo lungo l'orizzonte, in qualsiasi angolo della regione ci si trovi, per incontrare filari di cime che, allineate come soldatini di piombo, svettano verso il cielo. Sono i massicci della Majella, del Gran Sasso, della Laga, del gruppo Sirente-Velino, solo per citare i più grandi e noti. Un fantastico mondo di alta quota che costituisce il più formidabile complesso montano dell’Appennino (con caratteristiche a volte alpine), collocato strategicamente nel centro dell’Italia e del Mediterraneo. Grandi complessi montuosi, caratterizzati da un forte e duraturo innevamento, attrezzati con stazioni ed impianti turistici numerosi e qualificati...

---
Il mare d'Abruzzo. Dal Tronto a Francavilla al Mare, a sud di Pescara, la costa è una uniforme, regolare e dorata fascia di soffice arenile, larga e accogliente; dalla foce del fiume Foro, a sud di Francavilla, la linea costiera diviene invece alta, portuosa, con scogliere, calette e lunghi tratti di spiaggia a ciottoli, per poi riaprirsi ai larghi arenili solo nel Vastese, al confine col Molise. Il tratto caratteristico di questo paesaggio marino è dunque la varietà, con ambienti e paesaggi per tutti i gusti. Questa particolare bivalenza della riviera, e la stessa conformazione geografica dell’Abruzzo collinare, creano un comprensorio turistico unico nel suo genere che può vantare caratteristiche davvero esclusive: una costa che diventa porta d’accesso all’intero territorio...