L’Ittiofauna d’acqua dolce in Abruzzo: La Trota tirrenica
Le meraviglie > Flora e Fauna > La Fauna in Abruzzo > I Pesci > di Fiumi e Laghi

L’Ittiofauna nei laghi e nei fiumi dell’Abruzzo:
La Trota tirrenica
La Trota Tirrenica (Salmo trutta tiberina), una sottospecie della Trota fario, è una specie autoctona delle acque interne dell’Italia centrale, in particolare delle regioni affacciate sul Tirreno, come l’Abruzzo. Questa trota è endemica dei fiumi e dei torrenti che scorrono verso il Mar Tirreno, caratterizzandosi per la sua adattabilità agli ambienti montani e collinari tipici della regione.
La Trota Tirrenica si riconosce per il suo corpo robusto e affusolato, con una livrea che varia dal verde oliva al grigio-argenteo, e con macchie scure distribuite lungo i fianchi. Questa specie è di dimensioni medie, con esemplari che raggiungono i 40-50 cm di lunghezza, sebbene i pesci più piccoli siano piuttosto comuni. La sua alimentazione è carnivora e include una varietà di prede, come insetti acquatici, crostacei e pesci più piccoli, che cattura grazie alla sua velocità e abilità predatoria.
Il suo habitat naturale include corsi d’acqua montani e collinari, spesso con fondali ghiaiosi o sabbiosi, e acque fredde e ben ossigenate, tipiche dei fiumi e torrenti abruzzesi. Fiumi come il Pescara, il Tordino, e il Vomano offrono ambienti ideali per questa specie, che si trova in zone dove le acque sono limpide e non contaminate, e dove la vegetazione acquatica è abbondante. La qualità dell’acqua è essenziale per la sopravvivenza della Trota Tirrenica, poiché questa specie è molto sensibile all’inquinamento e alla variazione della temperatura dell’acqua.
La riproduzione della Trota Tirrenica avviene in primavera, quando le femmine depongono le uova in substrati ghiaiosi o sabbiosi. Durante questo periodo, la trota compie migrazioni per raggiungere le zone di riproduzione, dove le uova vengono deposte e fecondate dai maschi. La gestione e la protezione degli habitat riproduttivi sono cruciali per garantire la sopravvivenza e il rinnovo delle popolazioni, dato che la trota è molto sensibile ai cambiamenti ambientali. Le uova si schiudono in primavera, e gli avannotti cominciano a crescere nei corsi d’acqua, dove continuano a svilupparsi fino a raggiungere la maturità.
In Abruzzo, la Trota Tirrenica è particolarmente apprezzata per il suo valore ecologico e sportivo. La pesca di questa specie è regolamentata per evitare il sovrasfruttamento e per garantire la conservazione dell’habitat naturale. In alcune aree, la trota è stata oggetto di programmi di ripopolamento, in collaborazione con enti locali e associazioni di pesca, per migliorare la biodiversità e mantenere la qualità delle acque. Inoltre, la sua presenza è un indicatore della salute degli ecosistemi fluviali, in quanto la specie prospera solo in ambienti ben conservati e privi di inquinamento.
In conclusione, la Trota Tirrenica è una specie chiave nelle acque interne dell’Abruzzo, rappresentando non solo un patrimonio ecologico, ma anche una risorsa per la pesca sportiva e il turismo legato alle attività acquatiche. La protezione della Trota Tirrenica e dei suoi habitat naturali è essenziale per garantire la sostenibilità a lungo termine di questa specie e per preservare la biodiversità delle acque interne abruzzesi.
Le principali spece dell'Ittiofauna in Abruzzo: I Pesci dei laghi e dei fiumi | ||
L'Ittiofauna dei Laghi e dei Fiumi | L’Alborella, L’Anguilla, Il Barbo, Il Carassio, Il Carassio dorato, La Carpa, Il Carpione del Fibreno, Il Cavedano, Il Cobite, Il Gambero di fiume, La Lampreda di ruscello, Il Luccio, Il Persico Reale, Il Persico Trota, La Rovella, La Scardola, Lo Spinarello, Il Temolo, La Tinca, La Trota Fario, La Trota Iridea, La Trota tirrenica. |
Le principali spece dell'Ittiofauna in Abruzzo: I Pesci del mare | ||
L'Ittiofauna del Mare | Aguglie , Alici, Anguille, Aragosta, Argentina, Astici, Bobe, Busbane, Calamaretti, Calamari, Cefali, Cernie, Dentici, Gallinelle, Gamberi Rosa, Gamberi Rossi, Gamberoni, Gattucci, Ghiozzi, Granchi di Strascico, Granchio Blu, Gronchi, Lampuga, Lanzardi, Leccia, Luccio, Mazzolini, Menole, Merlano, Merluzzi, Mormore, Moscardini, Mostella, Occhiata, Ombrine, Orate, Pagello, Palamite, Palombi, Pannocchie, Passere, Pesce Aquila, Pesce Prete, Pesce Serra, Pesce Volpe, Polpi, Potassoli, Rane Pescatrici, Razze, Rombi, San Pietro, Sarde, Scampetti, Sciabola, Seppie, Sgombri, Sogliola, Spigole, Spinaroli, Suaci, Suri, Tonni, Totani, Tracina, Triglie, Verdesca, Zanchette. |
I Mammiferi | ||
Mammiferi ungulati | ||
Mammiferi carnivori | ||
Mammiferi roditori | ||
Mammiferi erbivori | ||
Gli insettivori e i pipistrelli | ||
I Cetacei |
La fauna in Abruzzo: Gli Uccelli | ||
Passeriformi: La Cinciallegra, la Cincia mora, la Cincia dal ciuffo, il Fringuello, il Cardellino, il Verdone, il Lucherino, il Pigliamosche, il Codirosso spazzacamino, la Balia nera, il Merlo, il Tordo bottaccio, il Tordo sassello, il Saltimpalo, la Sterpazzola comune, la Capinera, lo Scricciolo, il Passero domestico, il Passero mattugio, il Passero solitario, la Rondine, il Balestruccio, il Rondone comune. | ||
Le specie migratorie |
Rettili e Anfibi | ||


I Parchi in Abruzzo
Fra le regioni italiane, l’Abruzzo è quella con la maggior presenza di Parchi naturali: un primato che fa dell’Abruzzo la maggiore area naturalistica d’Europa, vera “antologia del paesaggio euromediterraneo”, e che proietta la regione in un ruolo di leader assoluto nel campo del “turismo verde”, con oltre un terzo del proprio territorio vincolato alla protezione dell’ambiente...

L’Abruzzo montano
Con numerosi centri sciistici con impianti di avanguardia, comprende i maggiori massicci dell’Appennino (il Gran Sasso d’Italia e la Majella), numerosi rilievi che raggiungono anch’essi notevole altitudine e altipiani intervallati dalle conche dell’Aquila e di Sulmona, mentre verso il confine con il Lazio si stende la fertile conca del Fucino, risultante dal prosciugamento...

Museo all’aperto
Noto in tutto il mondo per la sua natura, l’Abruzzo espone, come un grande museo all’aperto, opere d’arte e monumenti nel suo peculiare e intatto paesaggio.
Accanto a luoghi celeberrimi come la rocca di Calascio, il centro storico di Pescocostanzo, il Museo Archeologico Nazionale di Chieti, il poderoso castello dell’Aquila e altre di meraviglie sparse in ogni angolo della regione Abruzzo...

I Boschi dell'Abruzzo
Siamo in Abruzzo, la “regione verde d’Europa”, situata nell'Italia centrale. La regione Abruzzo si estende tra le coste del mare Adriatico e la catena degli Appennini, che la attraversa e dove si trovano le sue vette più alte. L'Abruzzo si distingue per la sua biodiversità forestale, grazie alla presenza di tre parchi nazionali, un parco regionale, un'area marina e ben 38 aree...