Trekking sulle valli dell’Abruzzo: Fara San Martino e il vallone di Santo Spirito
Mare e Monti > Escursioni in Abruzzo > Valli in Abruzzo
Le valli, gli altopiani, le gole e i pianori in Abruzzo

Fara San Martino e il vallone di Santo Spirito
Fara San Martino, un affascinante borgo dalle radici longobarde, si trova ai piedi dell'imponente massiccio della Majella. Oggi, il paese è noto per ospitare alcuni dei più rinomati pastifici d'Abruzzo, che celebrano la tradizione culinaria della regione. Ma oltre alla sua fama gastronomica, Fara San Martino vanta anche una posizione privilegiata, circondata dalle maestose montagne. A breve distanza dall’abitato, la bastionata calcarea della Majella si apre in due gole naturali, la Valle di Santo Spirito e la Valle Serviera. Questi luoghi, con la loro bellezza selvaggia, attirano gli escursionisti e gli appassionati di natura.
La Valle di Santo Spirito, a differenza della più impervia Valle Serviera, è facilmente accessibile ed è molto frequentata da chi desidera vivere un'esperienza di trekking immerso in scenari spettacolari. Il primo tratto del percorso è caratterizzato da strette e altissime pareti rocciose, che regalano uno spettacolo mozzafiato. Le gole, incise nelle rocce, si snodano in un percorso che offre una sensazione di meraviglia naturale, dove la maestosità della montagna sembra avvolgere il visitatore. Questo sentiero è una meta ideale anche per i camminatori meno esperti, grazie alla sua accessibilità e alla bellezza dei paesaggi circostanti.Continuando il percorso, il sentiero si fa più impegnativo, con dislivelli che sfidano anche gli escursionisti più allenati. La valle si apre man mano che si sale, offrendo panorami incredibili sulle vette circostanti, tra cui spicca il Monte Amaro, che raggiunge i 2300 metri di altitudine, la vetta più alta della Majella. Questo tratto del cammino è ideale per chi cerca un'avventura più intensa, dove il paesaggio montano, con le sue cime imponenti e il verde dei boschi, offre un'esperienza unica. La bellezza dei panorami, unita alla tranquillità della valle, rende questa zona un angolo di paradiso per chi ama la montagna.
Poco oltre l'inizio della gola di Santo Spirito, recentemente è stato riportato alla luce l'antico monastero di San Martino in Valle, risalente ai secoli IX-XV. Questo sito storico, nascosto tra le rocce, aggiunge un valore culturale e spirituale al percorso. Il monastero, che si erge solitario in mezzo alla natura selvaggia, rappresenta una testimonianza del passato religioso e storico della regione. La sua scoperta ha riacceso l'interesse per la storia di Fara San Martino e delle montagne circostanti, offrendo ai visitatori un ulteriore motivo per esplorare questa parte del territorio abruzzese.

La regione Abruzzo è innanzitutto terra di montagne.
Basta alzare lo sguardo verso l'interno da un punto qualsiasi della costa per incontrare la teoria ininterrotta di cime rocciose che si alzano verso il cielo: da nord verso sud sono i massicci della Laga, del Gran Sasso e della Majella. Un fantastico mondo di alta quota che rappresenta la spina dorsale di roccia di questa regione e costituisce il più formidabile complesso montano dell’Appennino (con caratteristiche francamente alpine), nel cuore dell’Italia e del Mediterraneo.
Un terzo del territorio abruzzese è tutelato da aree protette: tre Parchi Nazionali, un Parco Regionale e oltre trenta Riserve Naturali, da cui l'appellativo di "Regione verde d'Europa". Una scelta decisa e lungimirante per una regione che ha fatto dell’ambiente la sua prima risorsa, proiettandola come leader nel campo del “turismo verde”. Vuoi fare escursioni ed esplorare questo splendido angolo nell’Abruzzo, una regione unica ? In questa sezione, abbiamo selezionato i percorsi migliori per fare trekking in nella regione Abruzzo.

I pianori in Abruzzo
Le valli in Abruzzo
Gli altopiani in Abruzzo
Le gole in Abruzzo