Trekking sulle valli dell’Abruzzo: San Tommaso, la valle dei Luchi e le Marmitte dell’Orta
Mare e Monti > Escursioni in Abruzzo > Valli in Abruzzo
Le valli, gli altopiani, le gole e i pianori in Abruzzo

San Tommaso, la Valle dei Luchi e le Marmitte dell’Orta
San Tommaso, la Valle dei Luchi e le Marmitte dell’Orta rappresentano un angolo incantevole del Parco della Majella, dove la natura e la storia si fondono in un paesaggio unico. Situato tra Caramanico e Salle, il borgo di San Tommaso è celebre per la sua chiesa medievale, un luogo di grande fascino che si erge in una zona ricca di storia e di bellezze naturali. Qui, il termine “luchi” (da lucus, che significa "bosco sacro agli dèi") si riferisce a una serie di formazioni rocciose, modellate dall'azione erosiva del fiume Orta, che discende la Majella creando scenari suggestivi e misteriosi.
Il fiume Orta, nel suo lento cammino attraverso la vallata, ha scolpito la roccia, dando vita a spettacolari torrioni e picchi che si stagliano maestosi sopra la valle. Questo paesaggio, caratterizzato da forme di rara bellezza, offre una visione impressionante, quasi irreale, come se la natura avesse voluto scolpire il territorio in forme artistiche. Più in basso, il fiume ha creato le cosiddette “marmitte”, un fenomeno geologico che ha scavato passaggi e sifoni nella roccia, un’opera straordinaria della forza naturale che continua a modificare il paesaggio in modo incessante e affascinante.
A completare questo spettacolo naturale ci sono i ruderi dell’antico ponte romano, che testimoniano la storicità della zona, e il castello del Luco, che veglia sulla valle con la sua storia secolare. Questi resti sono silenziosi testimoni di un passato ricco di storia, che si intreccia perfettamente con l’ambiente circostante. La chiesa di San Tommaso, costruita agli inizi del XIII secolo, sorge su un precedente tempio pagano, aggiungendo un ulteriore strato di significato storico e spirituale a questo straordinario luogo. I suoi tre portali, riccamente scolpiti con bassorilievi, sono veri capolavori di arte medievale che impreziosiscono l’ingresso, invitando i visitatori a scoprire la bellezza dell’architettura sacra.
San Tommaso, la Valle dei Luchi e le Marmitte dell'Orta sono una combinazione perfetta di natura, storia e cultura, che offre a chi li visita un’esperienza immersiva nella bellezza selvaggia e affascinante dell'Abruzzo. Ogni angolo di questo territorio racconta una storia, che va dalle leggende antiche ai segni lasciati dalla natura e dall'uomo, rendendolo una meta ideale per gli amanti del paesaggio, della storia e della cultura. Un viaggio in questa valle permette di immergersi in una dimensione dove passato e presente si fondono armoniosamente, lasciando ricordi indelebili di un luogo autentico e straordinario.

La regione Abruzzo è innanzitutto terra di montagne.
Basta alzare lo sguardo verso l'interno da un punto qualsiasi della costa per incontrare la teoria ininterrotta di cime rocciose che si alzano verso il cielo: da nord verso sud sono i massicci della Laga, del Gran Sasso e della Majella. Un fantastico mondo di alta quota che rappresenta la spina dorsale di roccia di questa regione e costituisce il più formidabile complesso montano dell’Appennino (con caratteristiche francamente alpine), nel cuore dell’Italia e del Mediterraneo.
Un terzo del territorio abruzzese è tutelato da aree protette: tre Parchi Nazionali, un Parco Regionale e oltre trenta Riserve Naturali, da cui l'appellativo di "Regione verde d'Europa". Una scelta decisa e lungimirante per una regione che ha fatto dell’ambiente la sua prima risorsa, proiettandola come leader nel campo del “turismo verde”. Vuoi fare escursioni ed esplorare questo splendido angolo nell’Abruzzo, una regione unica ? In questa sezione, abbiamo selezionato i percorsi migliori per fare trekking in nella regione Abruzzo.

I pianori in Abruzzo
Le valli in Abruzzo
Gli altopiani in Abruzzo
Le gole in Abruzzo