La cucina tipica in Provincia di Chieti: La Zuppa di ceci e castagne
Info Abruzzo > Enogastronomia > Enogastronomia CH
La cucina abruzzese nella provincia di Chieti - Abruzzo
Le ricette gastronomiche in Provincia di Chieti - Abruzzo | ||
![]() | Zuppa di ceci e castagne | |
![]() | Primi piatti a base di legumi | |
![]() | 4 persone | |
![]() | Ricetta della Zuppa di Ceci e Castagne La zuppa di ceci e castagne è un piatto tradizionale della cucina abruzzese, in particolare della provincia di Chieti, che unisce i sapori rustici e nutrienti dei legumi e dei frutti della terra. Questo piatto ricco e sostanzioso è perfetto per i mesi più freddi, quando i legumi e le castagne sono di stagione. La combinazione di ceci e castagne dà vita a una zuppa dal gusto dolce e leggermente terroso, con un tocco di rusticità che sa di tradizione. Il necessario per la preparazione:
| |
![]() | ![]() A questo punto, aggiungete il rametto di rosmarino, la foglia di alloro e coprite il tutto con brodo vegetale caldo o acqua. Lasciate cuocere la zuppa per circa un’ora e mezza, o fino a quando i ceci non saranno teneri. Durante la cottura, aggiungete eventualmente altro brodo o acqua per mantenere la consistenza desiderata. A metà cottura, aggiustate di sale e pepe. Una volta che la zuppa è pronta, togliete il rametto di rosmarino e la foglia di alloro e servite la zuppa calda, con un filo di olio extravergine d'oliva a crudo per un tocco di freschezza. La zuppa di ceci e castagne è un piatto che esprime i sapori autentici della cucina rustica abruzzese, perfetto per essere gustato nelle fredde giornate invernali. La dolcezza delle castagne si fonde magnificamente con la ricchezza dei ceci, creando un piatto nutriente e confortante. | |
![]() |


---
L'Artigianato in Abruzzo. L’artigianato abruzzese rappresenta una delle espressioni più autentiche della cultura e delle tradizioni locali, tramandate di generazione in generazione. Tra le lavorazioni più celebri spiccano quelle della ceramica e della maiolica, con il borgo di Castelli che vanta una fama internazionale per i suoi manufatti decorati con motivi floreali, religiosi e geometrici. Ugualmente significativa è la tradizione orafa, con la creazione di gioielli come la presentosa, simbolo dell’Abruzzo, e di raffinati monili in filigrana, prodotti in centri come Sulmona e Scanno. La tessitura e il merletto trovano la loro massima espressione nei pregiati tomboli di Pescocostanzo e negli arazzi realizzati con telai tradizionali nei piccoli borghi montani...

---
Sciare in Abruzzo. L’Abruzzo è terra di montagne e di sciatori. È sufficiente spaziare con lo sguardo lungo l'orizzonte, in qualsiasi angolo della regione ci si trovi, per incontrare filari di cime che, allineate come soldatini di piombo, svettano verso il cielo. Sono i massicci della Majella, del Gran Sasso, della Laga, del gruppo Sirente-Velino, solo per citare i più grandi e noti. Un fantastico mondo di alta quota che costituisce il più formidabile complesso montano dell’Appennino (con caratteristiche a volte alpine), collocato strategicamente nel centro dell’Italia e del Mediterraneo. Grandi complessi montuosi, caratterizzati da un forte e duraturo innevamento, attrezzati con stazioni ed impianti turistici numerosi e qualificati...

---
Il mare d'Abruzzo. Dal Tronto a Francavilla al Mare, a sud di Pescara, la costa è una uniforme, regolare e dorata fascia di soffice arenile, larga e accogliente; dalla foce del fiume Foro, a sud di Francavilla, la linea costiera diviene invece alta, portuosa, con scogliere, calette e lunghi tratti di spiaggia a ciottoli, per poi riaprirsi ai larghi arenili solo nel Vastese, al confine col Molise. Il tratto caratteristico di questo paesaggio marino è dunque la varietà, con ambienti e paesaggi per tutti i gusti. Questa particolare bivalenza della riviera, e la stessa conformazione geografica dell’Abruzzo collinare, creano un comprensorio turistico unico nel suo genere che può vantare caratteristiche davvero esclusive: una costa che diventa porta d’accesso all’intero territorio...

---
L'Enogastronomia. La cucina abruzzese è la tradizionale cucina dell'Abruzzo; essa è molto vasta ed è originaria dalle tradizioni sia pastorali delle zone interne montane che marinare della zona costiera; tra gli alimenti più utilizzati troviamo: il pane, la pasta, la carne, i formaggi e il vino. L'isolamento che per decenni ha caratterizzato la regione ha fatto sì che quest'ultima mantenesse un'arte culinaria viva ed indipendente. Tra i prodotti abruzzesi che sono entrati nell'immaginario collettivo di tutto il mondo troviamo i classici confetti tipici della città di Sulmona, lo zafferano coltivato principalmente nell'altopiano di Navelli, gli arrosticini di pecora, gli spaghetti alla chitarra e il prestigioso vino Montepulciano d'Abruzzo. Altri prodotti...