Vai ai contenuti

Comune di Villa Celiera (Pe) - Abruzzo - Info Point Regione Abruzzo

www.infopointabruzzo.it
Salta menù
Salta menù
www.infopointabruzzo.it

Comune di Villa Celiera (Pe) - Abruzzo

Ospitalità Abruzzo > Provincia di Pescara > I Comuni del pescarese > N-V > Villa Celiera
Visitare la provincia di Pescara significa immergersi in un territorio ricco di bellezze naturali, artistiche e culturali, dove ogni angolo racconta una storia e ogni paesaggio regala emozioni autentiche. Dal litorale sabbioso, con le sue spiagge attrezzate e i vivaci centri balneari come Città Sant'Angelo, Montesilvano e Pescara città, fino all’entroterra collinare e montano, il territorio offre una varietà di scenari che soddisfa ogni tipo di viaggiatore. La costa, con i suoi tramonti sull’Adriatico e le passeggiate lungo il mare, è ideale per chi cerca relax, sport acquatici e vita notturna, mentre l’interno regala atmosfere più intime e suggestive. Tra le bellezze da non perdere ci sono i borghi storici come Caramanico Terme, Abbateggio e Città Sant'Angelo, inseriti tra i borghi più belli d’Italia, immerso nel Parco Nazionale della Majella. Gli appassionati di natura possono esplorare sentieri, gole e vallate che attraversano riserve naturali e aree protette, dove flora e fauna si manifestano nella loro forma più autentica. Le escursioni lungo i percorsi del parco o verso gli eremi incastonati nella roccia offrono esperienze indimenticabili a contatto con una natura incontaminata. Anche l’arte e la cultura occupano un posto di rilievo in provincia di Pescara, con musei, chiese e testimonianze storiche che arricchiscono ogni visita. La casa natale di Gabriele D’Annunzio nel cuore della città, il Museo delle Genti d’Abruzzo o le numerose manifestazioni culturali diffuse sul territorio rappresentano occasioni per conoscere meglio l’identità di questa terra. Visitare la provincia di Pescara è dunque un invito a scoprire una realtà viva, accogliente e sorprendente, capace di stupire per la sua varietà e per l’autenticità delle sue bellezze.
Comune di Villa Celeria (Pe)

Via Sant'Egidio, 92 - 65010 Villa Celiera (Pe)

Centralino - Tel.: +39 085.846106
Villa Celiera, un borgo tra natura e tradizione nel cuore dell'Abruzzo
Villa Celiera è un affascinante comune della provincia di Pescara, situato ai piedi delle montagne della Majella, in una posizione panoramica che offre una vista spettacolare sulle valli circostanti. Questo borgo tranquillo, immerso nella natura, rappresenta un angolo autentico dell'Abruzzo, dove la bellezza del paesaggio si unisce a una ricca tradizione culturale e storica. La sua vicinanza al Parco Nazionale della Majella lo rende una meta ideale per chi cerca un contatto diretto con la natura e desidera esplorare le meraviglie del territorio.
Il centro storico di Villa Celiera è caratterizzato da stretti vicoli e case in pietra, che conservano intatto il fascino dei borghi montani abruzzesi. La Chiesa di San Michele Arcangelo, una delle principali attrazioni del paese, è un importante punto di riferimento religioso e culturale, testimoniando la lunga tradizione spirituale della comunità. Passeggiando per le vie del borgo, è possibile immergersi in un'atmosfera di pace e tranquillità, dove il tempo sembra rallentare, permettendo di apprezzare i dettagli storici e architettonici del paese.
La vita a Villa Celiera è strettamente legata alle tradizioni agricole che da secoli caratterizzano il territorio. Il comune è famoso per la produzione di olio extravergine di oliva, che rappresenta uno dei prodotti tipici più pregiati della zona. Inoltre, le coltivazioni di ortaggi e vigneti contribuiscono a mantenere vive le tradizioni enogastronomiche abruzzesi, con numerosi eventi e sagre che celebrano la cucina locale. La gastronomia di Villa Celiera è un'ottima occasione per scoprire i sapori genuini della regione, dove ogni piatto racconta la storia e la passione di chi lavora la terra.
Infine, Villa Celiera è il punto di partenza ideale per gli amanti dell'escursionismo e delle attività all'aria aperta. I sentieri che si snodano nel Parco Nazionale della Majella offrono la possibilità di esplorare paesaggi mozzafiato, tra boschi, fiumi e montagne. Il territorio circostante è perfetto per il trekking, la mountain bike e il birdwatching, offrendo esperienze uniche per chi desidera scoprire la fauna e la flora locali. Con la sua storia, la sua natura incontaminata e le tradizioni che la animano, Villa Celiera è un luogo che sa conquistare chiunque cerchi un'esperienza autentica nel cuore dell'Abruzzo.

E-mail del comune di Villa Celiera: info@comune.villaceliera.pe.it

E-mail PEC del comune di Villa Celiera: info@pec.comune.villaceliera.pe.it

Sito WEB del Comune di Villa Celiera: https://www.comune.villaceliera.pe.it/it

Cosa vedere a Villa Celiera:

Avvenimenti a Villa Celiera:

Indirizzi utili nel comune di Villa Celiera:

Appunti sul paese di Villa Celiera:



L’archeologia in Provincia di Pescara
La provincia di Pescara custodisce testimonianze archeologiche di grande valore che raccontano la presenza umana in questo territorio fin dall’età preistorica. Uno dei siti più significativi è l’Area Archeologica di Catignano, dove sono stati rinvenuti resti di un insediamento neolitico risalente al VI millennio a.C. Le tracce di capanne, strumenti in pietra e ceramiche decorate offrono uno sguardo affascinante sulla vita delle prime comunità agricole abruzzesi, in un contesto collinare che conserva ancora il fascino dell’antichità. Salendo verso la Majella, il Sito Archeologico dei Tholos rappresenta un raro esempio di architettura pastorale preistorica. Queste strutture in pietra a secco, utilizzate come rifugi o depositi dagli antichi pastori, testimoniano un uso del territorio montano che risale a millenni fa. Il paesaggio circostante, selvaggio e incontaminato, rende l’esperienza di visita ancora più suggestiva, offrendo l’occasione di unire l’interesse storico alla scoperta delle bellezze naturali del Parco Nazionale della Majella. Infine, nel cuore urbano di Pescara, si trova il Sito Archeologico di Ostia Aterni, l’antica città romana situata alla foce del fiume Aterno. Resti di strade, mura, necropoli e abitazioni raccontano l’importanza di questo insediamento come nodo commerciale e porto fluviale nell’epoca imperiale. Le ricerche e i ritrovamenti archeologici hanno permesso di riscoprire il passato romano della città, aggiungendo profondità storica a un’area oggi vivace e moderna. L’archeologia in provincia di Pescara, così, si rivela un viaggio attraverso epoche diverse, capace di unire cultura, natura e identità.


Le fortificazioni in Provincia di Pescara
Le fortificazioni della provincia di Pescara rappresentano un affascinante viaggio nel tempo, tra borghi arroccati, paesaggi montani e colline che dominano la vallata. In epoca medievale, il territorio fu punteggiato da numerosi castelli e torri di avvistamento, eretti per difendere i centri abitati e controllare le vie di comunicazione. Queste strutture, spesso costruite su preesistenti insediamenti romani o longobardi, testimoniano l'importanza strategica dell’area abruzzese nel contesto degli equilibri tra Regno di Napoli, papato e potentati locali. Tra i castelli più suggestivi spicca quello di Popoli, che con la sua posizione panoramica offre una vista spettacolare sulla Valle Peligna. Il Castello di Rosciano domina l'omonimo paese con la sua possente mole, mentre quello di Salle, parzialmente ricostruito, conserva un’aura fiabesca circondata da boschi. A Brittoli e Loreto Aprutino, le fortificazioni si integrano armoniosamente nel tessuto urbano, raccontando storie di famiglie nobili, assedi e rivolte. Montebello di Bertona e Catignano custodiscono ruderi ancora carichi di suggestione, immersi in una natura che rende l'esperienza di visita ancora più evocativa. Non meno affascinanti sono i castelli di Cepagatti, Pianella e Tocco da Casauria, oggi in parte inglobati nei centri abitati ma ancora riconoscibili nella loro struttura originaria. A Serramonacesca e Abbateggio, invece, le fortificazioni si accompagnano a eremi e percorsi naturalistici, offrendo un connubio unico tra storia e paesaggio. Esplorare queste architetture significa entrare in contatto con una memoria collettiva che ha plasmato l’identità della provincia di Pescara, tra cultura, difesa e bellezza senza tempo.



Gli Eremi in provincia di Pescara
Gli eremi della provincia di Pescara rappresentano uno degli aspetti più intimi e spirituali dell’Abruzzo montano, luoghi sospesi tra cielo e roccia, spesso raggiungibili solo attraverso sentieri impervi e silenziosi. Incastonati nella Majella, questi spazi di meditazione e solitudine furono scelti da santi, eremiti e monaci per ritirarsi in preghiera e vivere in armonia con la natura. Oggi, visitare questi eremi significa riscoprire non solo un patrimonio architettonico e religioso, ma anche un rapporto profondo tra uomo e paesaggio. Tra i più noti si distingue l’Eremo di San Bartolomeo in Legio, a Roccamorice, scavato nella roccia e circondato da una natura aspra e suggestiva. A poca distanza si trova l’Eremo di Santo Spirito a Maiella, uno dei più importanti complessi monastici rupestri d’Abruzzo, ampliato nei secoli e abitato da figure come Pietro da Morrone, futuro papa Celestino V. Anche l’Eremo di San Giovanni all'Orfento a Caramanico Terme, nascosto tra le gole del Parco Nazionale della Majella, è un esempio straordinario di architettura spirituale integrata con l’ambiente, raggiungibile solo con un cammino silenzioso e meditativo. Non meno affascinanti sono la Grotta Sant’Angelo a Lettomanoppello e il Complesso rupestre di San Liberatore a Maiella, quest’ultimo legato alla vicina abbazia benedettina. A Serramonacesca, l’Eremo di Sant’Onofrio, come quello di Sant’Onofrio all’Orfento, situato nella valle dell'Orfento, rappresenta la testimonianza di una vita ascetica che ha lasciato un’impronta profonda nella cultura abruzzese. Questi luoghi, immersi nella quiete della montagna, offrono ancora oggi un’occasione unica per riflettere, camminare e riconnettersi con la dimensione più autentica della spiritualità e del silenzio.



L’Enogastronomia in Provincia di Pescara
L’enogastronomia della provincia di Pescara è un viaggio nei sapori autentici dell’Abruzzo, dove la tradizione contadina e marinara si fondono in un equilibrio perfetto. Dai piatti di terra a quelli di mare, ogni ricetta racconta una storia di identità e passione. La pasta alla chitarra, preparata con un particolare attrezzo in legno che le conferisce la tipica forma squadrata, è il simbolo della cucina casalinga abruzzese, spesso accompagnata da sughi ricchi e saporiti. Sulla costa, invece, il brodetto alla pescarese esprime l’anima marinara del territorio, con il suo mix di pesce fresco, pomodoro e aromi che profumano di Adriatico. Accanto ai sapori della cucina, i vini locali rappresentano un’eccellenza riconosciuta ben oltre i confini regionali. Il Montepulciano d’Abruzzo, nelle sue varianti rosso, cerasuolo e riserva, è uno dei protagonisti assoluti: corposo, elegante e perfetto per accompagnare carni, salumi e formaggi locali. Di grande pregio anche il Trebbiano d’Abruzzo, sia nella versione classica che con Menzione Geografica Aggiuntiva, che con la sua freschezza si sposa idealmente con i piatti di pesce e le verdure. A completare il panorama enologico, il cerasuolo di Tocco da Casauria e il moscato di Torre de' Passeri offrono interpretazioni uniche del territorio, tra note fruttate e profumi intensi. I dolci tipici chiudono ogni pasto con un tocco di dolcezza e memoria. Le ferratelle, cialde sottili cotte su apposite piastre in ferro, possono essere gustate semplici o farcite con marmellata o crema. Il parrozzo, invece, è il dolce simbolo della città di Pescara: nato come omaggio alla semplicità del pane contadino, si presenta oggi come un’elegante torta di mandorle ricoperta di cioccolato fondente. Ogni assaggio racconta l’amore per la terra e la cura per la tradizione, rendendo l’enogastronomia pescarese un’esperienza ricca di gusto e autenticità.
www.infopointabruzzo.it - Created with WebSite X5
Torna ai contenuti