Vai ai contenuti

Comune di Castellalto (Te) - Abruzzo - Info Point Regione Abruzzo

www.infopointabruzzo.it
Salta menù
Salta menù
www.infopointabruzzo.it

Comune di Castellalto (Te) - Abruzzo

Ospitalità Abruzzo > Provincia di Teramo > I Comuni del teramano > A-F > Castellalto
La Provincia di Teramo, tra le alte vette  e le spiagge dorate per un turismo di qualità
La Provincia di Teramo offre uno dei paesaggi più variegati e affascinanti d’Abruzzo, in grado di unire la maestosità delle montagne alle distese sabbiose della costa adriatica. A ovest, il massiccio del Gran Sasso domina l’orizzonte con le sue vette imponenti, meta ideale per escursionisti, scalatori e amanti della natura incontaminata. Il Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga rappresenta una delle aree protette più importanti d’Italia, custode di biodiversità, antichi borghi - più belli d'Italia - in pietra, come: Campli, Castelli, Civitella del Tronto, Pietracamela e sentieri panoramici che invitano alla scoperta del territorio in ogni stagione. Spostandosi verso est, il paesaggio cambia radicalmente: la costa teramana si apre in una sequenza di spiagge dorate e acque cristalline, lambite da località balneari attrezzate e accoglienti come Giulianova, Tortoreto e Alba Adriatica. Queste mete, ideali per famiglie e turisti di ogni età, uniscono servizi moderni e tradizioni marinare, offrendo esperienze autentiche tra cucina locale, mercatini e manifestazioni culturali. La Bandiera Blu assegnata a diverse località del litorale testimonia l’attenzione alla qualità ambientale e all'accoglienza turistica. Tra montagna e mare, la provincia vanta anche una ricca offerta culturale, enogastronomica e termale che arricchisce l’esperienza del visitatore. Le colline che fanno da cerniera tra i due paesaggi sono punteggiate da vigneti, uliveti e piccoli centri storici dove il tempo sembra essersi fermato. Qui, tradizione e innovazione convivono armoniosamente, offrendo un turismo lento e sostenibile, capace di valorizzare l’identità autentica del territorio teramano e di accogliere i visitatori con un’ospitalità genuina e di qualità.
Comune di Castellalto (Te)

Via Madonna degli Angeli, 21 - 64020 Castellalto (Te)

Centralino - Tel.: +39 0861.4441
Castellalto, un borgo tra le colline e il mare
Castellalto è un affascinante borgo abruzzese che sorge su un’altura tra la valle del Tordino e quella del Vomano, regalando splendide vedute che spaziano dal massiccio del Gran Sasso fino all’Adriatico. Il centro storico, raccolto e suggestivo, conserva l’impianto medievale con le sue viuzze strette, i palazzi storici e le piazzette panoramiche. Passeggiare tra le sue stradine significa scoprire angoli nascosti, architetture antiche e scorci che raccontano secoli di storia.
 
Il centro storico e le chiese antiche
Tra i principali luoghi di interesse di Castellalto spicca la Chiesa di San Giovanni Evangelista, edificio che conserva elementi di pregio e rappresenta un importante punto di riferimento per la comunità. Anche la Torre Campanaria, antico simbolo di vigilanza, racconta il passato difensivo del borgo. Oltre al capoluogo, meritano una visita anche le frazioni come Castelnuovo Vomano, che uniscono la vitalità moderna al rispetto per le tradizioni.
 
Tradizioni culturali e manifestazioni
Castellalto è un comune vivace, che celebra la sua identità attraverso eventi culturali e popolari. La festa di "Castellalto in Festa" e altre manifestazioni estive animano le piazze con concerti, spettacoli e degustazioni di prodotti tipici. La cucina locale, fatta di piatti genuini come gli arrosticini e le specialità a base di carne, diventa protagonista delle sagre, offrendo ai visitatori la possibilità di assaporare l’autenticità della gastronomia teramana.
 
Natura, percorsi e panorami
Immerso in un paesaggio dolce e variegato, Castellalto offre agli amanti della natura numerose opportunità per escursioni e passeggiate. I sentieri che si snodano tra colline, vigneti e oliveti sono ideali per chi cerca relax e bellezza, mentre le aree verdi intorno al borgo offrono spazi perfetti per attività all’aperto. I panorami che si ammirano dai punti più alti del paese regalano emozioni uniche, soprattutto al tramonto, quando il cielo si colora di tinte spettacolari.

E-mail del comune di Castellalto: servizifinanziari@comune.castellalto.te.it

E-mail PEC del comune di Castellalto: castellalto.segreteria@raccomandatacertificata.it

Sito WEB del Comune di Castellalto: https://www.comune.castellalto.te.it/it

Cosa vedere a Castellalto:

Avvenimenti a Castellalto:

Indirizzi utili nel comune di Castellalto:

Appunti sul paese di Castellalto:



La località balneari in provincia di Teramo
La provincia di Teramo vanta alcune delle località balneari più apprezzate dell’Abruzzo, caratterizzate da lunghe spiagge sabbiose e acque cristalline. Martinsicuro, al confine con le Marche, è il primo centro che si incontra arrivando da nord, con un lungomare ideale per passeggiate e giornate rilassanti al sole. Poco più a sud, Alba Adriatica, conosciuta come la "Spiaggia d’Argento" per il colore brillante della sua sabbia, offre un’ampia scelta di stabilimenti balneari e intrattenimenti serali, perfetta per famiglie e giovani. Proseguendo lungo la costa, Tortoreto Lido affascina con il suo mix di eleganza e tranquillità. Qui, il lungomare alberato e la pista ciclabile invitano a vivere il mare in modo rilassato, mentre il borgo antico di Tortoreto Alto regala scorci panoramici suggestivi. Giulianova Lido, definita "spiaggia d’oro" per il colore della sabbia fine e di color oro, si distingue invece per il suo porto turistico e il suo lungomare monumentale, le strutture ricettive moderne e una spiaggia ampia e ben curata, capace di soddisfare ogni tipo di viaggiatore, dagli amanti dello sport agli appassionati di relax. Da visitare anche il centro storico di Giulianova Alta con il Duomo di San Flaviano. Scendendo ancora, si arriva a Roseto degli Abruzzi, una delle mete più amate per la bellezza del mare, i servizi di qualità e l'atmosfera vivace che anima il centro cittadino. Infine, Pineto incanta con la sua natura rigogliosa e il Parco Marino del Cerrano, dove pinete secolari si affacciano su un litorale di rara bellezza. Queste località, ciascuna con la propria identità, rendono la costa teramana un vero gioiello dell’Adriatico, ideale per chi cerca mare pulito, buona cucina e ospitalità autentica.

Le località sciistiche in provincia di Teramo
La provincia di Teramo offre splendide località sciistiche immerse nella natura del Gran Sasso d'Italia, perfette per chi ama la montagna in tutte le stagioni. Prato Selva, situata ai piedi del Monte Corvo, è una meta ideale per gli appassionati di sport invernali e di escursioni nella neve. I suoi ampi boschi e le piste immerse in un paesaggio incontaminato la rendono particolarmente adatta a chi cerca tranquillità e avventura a contatto con la natura. Monte Piselli, al confine con le Marche, è un'altra rinomata destinazione per lo sci e per le attività sulla neve. Questa località offre piste adatte sia ai principianti che agli sciatori più esperti, oltre a splendidi panorami che spaziano dal massiccio della Laga fino al mare Adriatico. Durante la stagione invernale, Monte Piselli diventa un punto di ritrovo per sportivi e famiglie, grazie anche alla presenza di rifugi accoglienti dove godere dell’atmosfera tipica di montagna. Prati di Tivo rappresenta senza dubbio una delle perle del turismo montano abruzzese. Situata alle pendici del Corno Grande, offre impianti di risalita, piste per lo sci alpino e percorsi per ciaspolate e alpinismo invernale. Il paesaggio, dominato dalle imponenti pareti del Gran Sasso, regala emozioni uniche a ogni visita. Con le sue strutture ricettive, i servizi per gli sciatori e la bellezza mozzafiato dei suoi scenari, Prati di Tivo di Pietracamela è una tappa imperdibile per chi desidera vivere la montagna in tutta la sua autenticità.

Le tradizioni popolari in provincia di Teramo
La provincia di Teramo è custode di antiche tradizioni popolari che si rinnovano ogni anno tra fede, folclore e convivialità. A Teramo città, la Festa della Madonna delle Grazie richiama numerosi fedeli con solenni celebrazioni religiose e momenti di festa popolare. Sempre a Teramo, la Sagra delle Virtù celebra il 1° maggio un piatto tipico legato alla tradizione contadina, unendo gastronomia e cultura locale in un evento molto sentito dalla comunità. Sul litorale, invece, a Giulianova si svolgono due feste molto amate: la Festa in onore della Madonna dello Splendore, con la suggestiva processione della statua della Madonna con il contadino Bertoldino, e la festa della Madonna del Portosalvo, che vede i pescherecci adornati di fiori sfilare sul mare. Durante l’estate, il calendario degli eventi si arricchisce di appuntamenti folcloristici. Ad Alba Adriatica il Carnevale Estivo anima le vie del centro con carri allegorici, musica e colori, portando l'allegria carnevalesca nella stagione più calda. A Campli, borgo celebre per le sue tradizioni gastronomiche, la Sagra della Porchetta Italica accoglie visitatori da tutta Italia, proponendo uno dei piatti simbolo della cucina abruzzese. A Colonnella, invece, il Palio delle Contrade riporta in vita atmosfere medievali con gare, cortei storici e sfide tra i vari rioni del paese. Tra le manifestazioni più suggestive spiccano il Presepe Vivente di Cerqueto di Fano Adriano, che trasforma il borgo in una vera Betlemme d'Abruzzo durante il periodo natalizio, e "Lu Cencialone" di Silvi, un carnevale tradizionale caratterizzato da maschere antiche e riti propiziatori. Questi eventi, tra spiritualità, folclore e antichi saperi, testimoniano il profondo legame della provincia di Teramo con le proprie radici, offrendo ai visitatori un’esperienza autentica e ricca di emozioni.

I Luoghi di Culto in provincia di Teramo
La provincia di Teramo custodisce numerosi luoghi di culto di straordinario valore storico, artistico e spirituale, che raccontano secoli di fede e devozione. Nel cuore di Teramo sorge la Cattedrale di Santa Maria Assunta, esempio magnifico di architettura romanico-gotica, custode di preziose opere d’arte. A Giulianova, la spiritualità si intreccia con la bellezza dei paesaggi marini grazie al Santuario della Madonna dello Splendore, meta di pellegrinaggi, e alla suggestiva Chiesa di Santa Maria a Mare, una delle più antiche testimonianze religiose della costa abruzzese. Uno dei luoghi più emblematici della spiritualità abruzzese è il Santuario di San Gabriele dell’Addolorata a Isola del Gran Sasso, visitato ogni anno da migliaia di fedeli, soprattutto giovani. Sempre immersi nella natura, l'Eremo dell'Annunziata a Fano Adriano e l'Eremo di San Nicola a Isola del Gran Sasso offrono esperienze di raccoglimento e silenzio, ideali per chi cerca un contatto profondo con la spiritualità e il paesaggio montano. A Civitella del Tronto, l'Eremo di Santa Maria Scalena, noto anche come Scalelle, conserva il fascino antico di un luogo di preghiera immerso tra i boschi. Tra i gioielli d’arte sacra della provincia spiccano anche l’Abbazia di Santa Maria di Propezzano a Morro d’Oro, uno degli esempi più belli di architettura cistercense, e la Basilica di Santa Maria Assunta ad Atri, monumento simbolo dell’intera regione, celebre per i suoi affreschi e il magnifico ciclo di pitture medievali. Visitare questi luoghi significa compiere un viaggio attraverso la storia, la fede e l’arte che hanno plasmato l’identità culturale del territorio teramano.
www.infopointabruzzo.it - Created with WebSite X5
Torna ai contenuti