Tradizioni popolari in Provincia di Teramo: Carnevale Estivo ad Alba Adriatica (Te)
Info Abruzzo > Le Tradizioni popolari > Nel teramano
Le Tradizioni popolari e il Folklore in Provincia di Teramo - Abruzzo

Il Carnevale Estivo di Alba Adriatica è uno degli eventi più attesi e spettacolari della Riviera Adriatica, capace di trasformare la città in un tripudio di colori, musica e divertimento. Ogni anno, nella prima metà di agosto, il lungomare Marconi diventa il palcoscenico di una straordinaria sfilata che attira migliaia di spettatori, affascinati dall’energia e dalla creatività dell’evento. Nato nel luglio del 1993, il Carnevale Estivo è cresciuto nel tempo fino a diventare una delle manifestazioni più seguite non solo a livello regionale, ma anche nazionale, richiamando turisti da ogni parte d’Italia.
La manifestazione, conosciuta anche come Alba Carnaval, è organizzata dal 2007 dall’associazione Albamici di Alba Adriatica, che ha saputo tessere importanti collaborazioni con rinomati carnevali italiani, tra cui quelli di Ancona, Misterbianco, Morrovalle, Porto San Giorgio, Sant’Egidio alla Vibrata, Crema, Civitanova Marche e Putignano. Grazie a questo scambio culturale, la sfilata ha acquisito sempre maggiore prestigio, arricchendosi di costumi spettacolari e carri allegorici di grande impatto scenografico. Ogni anno, la notte dell’evento, Alba Adriatica viene invasa da oltre 120.000 visitatori, trasformando la città in un’enorme festa a cielo aperto.
Uno degli elementi distintivi del Carnevale Estivo è il suo serpentone mascherato, un corteo lungo circa tre chilometri, animato da gruppi in costume, ballerini, acrobati e bande musicali. L’entusiasmo contagioso della parata coinvolge il pubblico in un’esperienza unica, caratterizzata da coreografie spettacolari e scenografie mozzafiato. Negli anni, i temi scelti per i costumi e le esibizioni hanno spaziato tra cultura, tradizione e attualità, rendendo ogni edizione speciale e irripetibile.
Un momento particolarmente apprezzato è la sfilata dedicata all’arte culinaria abruzzese, che ha riscosso un grande successo nell’edizione legata all’Expo 2015. Con la collezione di costumi intitolata "Allegria e piaceri d’Abruzzo", il Carnevale ha celebrato le eccellenze enogastronomiche della regione, portando in scena i sapori e le tradizioni culinarie locali in un connubio perfetto tra spettacolo e identità territoriale. Questa contaminazione tra folclore e cultura ha reso l’evento non solo un’occasione di festa, ma anche un viaggio nella storia e nelle radici del territorio abruzzese.
Il Carnevale Estivo di Alba Adriatica rappresenta oggi un appuntamento imperdibile dell’estate abruzzese, un evento che unisce spettacolarità, tradizione e intrattenimento di alto livello. La presenza di carri allegorici imponenti, gruppi folcloristici, ballerini e ospiti d’eccezione contribuisce a rendere la manifestazione un vero e proprio festival della gioia e della condivisione. Con il suo fascino inconfondibile, questa grande festa continua a rinnovarsi ogni anno, confermandosi come uno dei più importanti eventi estivi della costa adriatica.


---
L'Enogastronomia. La cucina abruzzese è la tradizionale cucina dell'Abruzzo; essa è molto vasta ed è originaria dalle tradizioni sia pastorali delle zone interne montane che marinare della zona costiera; tra gli alimenti più utilizzati troviamo: il pane, la pasta, la carne, i formaggi e il vino. L'isolamento che per decenni ha caratterizzato la regione ha fatto sì che quest'ultima mantenesse un'arte culinaria viva ed indipendente. Tra i prodotti abruzzesi che sono entrati nell'immaginario collettivo di tutto il mondo troviamo i classici confetti tipici della città di Sulmona, lo zafferano coltivato principalmente nell'altopiano di Navelli, gli arrosticini di pecora, gli spaghetti alla chitarra e il prestigioso vino Montepulciano d'Abruzzo. Altri prodotti...

---
L'Artigianato in Abruzzo. L’artigianato abruzzese rappresenta una delle espressioni più autentiche della cultura e delle tradizioni locali, tramandate di generazione in generazione. Tra le lavorazioni più celebri spiccano quelle della ceramica e della maiolica, con il borgo di Castelli che vanta una fama internazionale per i suoi manufatti decorati con motivi floreali, religiosi e geometrici. Ugualmente significativa è la tradizione orafa, con la creazione di gioielli come la presentosa, simbolo dell’Abruzzo, e di raffinati monili in filigrana, prodotti in centri come Sulmona e Scanno. La tessitura e il merletto trovano la loro massima espressione nei pregiati tomboli di Pescocostanzo e negli arazzi realizzati con telai tradizionali nei piccoli borghi montani...

---
Sciare in Abruzzo. L’Abruzzo è terra di montagne e di sciatori. È sufficiente spaziare con lo sguardo lungo l'orizzonte, in qualsiasi angolo della regione ci si trovi, per incontrare filari di cime che, allineate come soldatini di piombo, svettano verso il cielo. Sono i massicci della Majella, del Gran Sasso, della Laga, del gruppo Sirente-Velino, solo per citare i più grandi e noti. Un fantastico mondo di alta quota che costituisce il più formidabile complesso montano dell’Appennino (con caratteristiche a volte alpine), collocato strategicamente nel centro dell’Italia e del Mediterraneo. Grandi complessi montuosi, caratterizzati da un forte e duraturo innevamento, attrezzati con stazioni ed impianti turistici numerosi e qualificati...

---
Il mare d'Abruzzo. Dal Tronto a Francavilla al Mare, a sud di Pescara, la costa è una uniforme, regolare e dorata fascia di soffice arenile, larga e accogliente; dalla foce del fiume Foro, a sud di Francavilla, la linea costiera diviene invece alta, portuosa, con scogliere, calette e lunghi tratti di spiaggia a ciottoli, per poi riaprirsi ai larghi arenili solo nel Vastese, al confine col Molise. Il tratto caratteristico di questo paesaggio marino è dunque la varietà, con ambienti e paesaggi per tutti i gusti. Questa particolare bivalenza della riviera, e la stessa conformazione geografica dell’Abruzzo collinare, creano un comprensorio turistico unico nel suo genere che può vantare caratteristiche davvero esclusive: una costa che diventa porta d’accesso all’intero territorio...