Vai ai contenuti

Abruzzo, Arte e Cultura vengono da lontano - Info Point Regione Abruzzo

www.infopointabruzzo.it
Salta menù
Salta menù
www.infopointabruzzo.it

Abruzzo, Arte e Cultura vengono da lontano

Info Abruzzo > Guida nautica
Abruzzo, Arte e Cultura vengono da lontano

In Abruzzo le testimonianze artistiche e culturali hanno radici remote. Interessanti vestigia si possono ammirare ad Alba Fucens, Juvanum, Peltuinum, sebbene sia l’architettura religiosa a dominare la scena con un proliferare di abbazie ed eremi, cui fanno da contraltare cattedrali e basiliche. Non mancano riti suggestivi e luoghi di pellegrinaggio di rilievo.
Le tradizionali sagre abruzzesi, invece, sono sulla bocca di tutti! Un piatto ricco tutto l’anno, specie d’estate. In questa terra rispettosa del suo passato, fioriscono spettacoli e rappresentazioni folkloristiche variopinte e bizzarre agli occhi del turista.
Accattivante è il cartellone estivo, fitto di rassegne e manifestazioni artistiche e culturali.
Rappresentazioni teatrali, concerti, festival e rievocazioni storiche si svolgono dappertutto, nei numerosi castelli, fortezze e borghi o nei posti più insoliti.

Arte, culto e cultura in Abruzzo
L’identità regionale dell’Abruzzo, così come la comprendiamo oggi, è un concetto relativamente recente, sviluppato pienamente solo a partire dal XVIII secolo. Prima di quel periodo, la regione si presentava come un mosaico di città e comunità autonome, caratterizzate da un forte campanilismo e da una "identità sfuggente", per via della sua conformazione policentrica. Ogni città difendeva la propria autonomia politica e la propria presenza sul territorio, senza un sentimento unitario forte.
Un aspetto determinante nell’aggregazione e nella coesione di queste comunità è stato il ruolo della religione. La storia ecclesiastica abruzzese mostra come lo spazio cittadino fosse profondamente influenzato dalla presenza del sacro: dalle grandi abbazie ai piccoli luoghi di culto rurali, fino alle edicole votive. Il paesaggio è punteggiato di testimonianze religiose, che non solo riflettono la pietà popolare, ma rappresentano anche centri attorno a cui ruotava la vita sociale e culturale. Continua a leggere...


Abruzzo, la regione più verde d’Europa
In Abruzzo la natura è una risorsa protetta. Con un terzo del proprio territorio destinato a parchi, la regione non solo esprime un primato culturale e civile nella protezione dell’ambiente, ma si colloca come maggiore area naturalistica d’Europa, vero cuore verde del Mediterraneo.
La funzione che l’Abruzzo dei Parchi svolge a livello nazionale e internazionale nella conservazione dell’ambiente e della biodiversità è difficilmente sottovalutabile, se si pensa che la regione custodisce un grandissimo numero di specie animali e vegetali.


L’Abruzzo montano
Con numerosi centri sciistici con impianti di avanguardia, comprende i maggiori massicci dell’Appennino (il Gran Sasso d’Italia e la Majella), numerosi rilievi che raggiungono anch’essi notevole altitudine e altipiani intervallati dalle conche dell’Aquila e di Sulmona, mentre verso il confine con il Lazio si stende la fertile conca del Fucino, risultante dal prosciugamento del lago omonimo portato a termine dal Duca Alessandro Torlonia nel 1875, opera grandiosa, che peraltro era stata più volte programmata fin dall’epoca dell’impero Romano.


L'Enogastronomia
Una cucina, quella abruzzese, che ha molte anime, per la varietà del territorio e delle culture che in essa convivono. C’è l’evoluzione della cucina agropastorale, quella dei contadini e dei pastori “poveri” delle zone montane e pedemontane, fatta di piatti semplici e saporiti, di carni ovine, zuppe e minestre, formaggi ed erbe aromatiche e quella “colta e borghese” di Teramo, capace di valorizzare sapori primari con preparazioni più complesse: timballo di scrippelle, tra cui le “mazzarelle”; “virtù”.


Un grande museo all’aperto
Noto in tutto il mondo per la sua natura, l’Abruzzo espone, come un grande museo all’aperto senza orari né mura, opere d’arte e monumenti nel suo peculiare e intatto paesaggio. Accanto a luoghi celeberrimi come la rocca di Calascio, lo straordinario centro storico di Pescocostanzo, il Museo Archeologico Nazionale di Chieti, il poderoso castello cinquecentesco dell’Aquila, emozionano il viaggiatore decine e decine di meraviglie meno note, sparse in ogni angolo della regione. I restauri di chiese e castelli, la sistemazione e la valorizzazione dei siti...
www.infopointabruzzo.it - Created with WebSite X5
Torna ai contenuti