L’Ittiofauna del mare in Abruzzo: Le Gallinelle di mare
Le meraviglie > Flora e Fauna > La Fauna in Abruzzo > I Pesci > di Mare

L'ittiofauna nell'Adriatico antistante la Regione Abruzzo.
L'Adriatico antistante l'Abruzzo ospita una ricca e diversificata ittiofauna, con una varietà di specie che riflette l'eterogeneità degli habitat marini presenti in questa parte del bacino adriatico. L'ittiofauna abruzzese è influenzata dalla varietà dei fondali, dalla presenza di ecosistemi come praterie di Posidonia oceanica, zone rocciose e fondali sabbiosi, nonché dalla vicinanza alla costa.
Le specie più comuni includono il pesce azzurro, come alici e sardine, che abbondano soprattutto in primavera e estate, grazie anche alla risalita di nutrienti e alla temperatura mite dell'acqua. La spigola e l'orata sono altre specie importanti, amate sia dai pescatori sportivi sia dai professionisti. A queste si aggiungono varie specie di cefali, tracine, triglie e rombi, che popolano i fondali sabbiosi e fangosi tipici della zona. La biodiversità è inoltre arricchita dalla presenza di alcune specie stagionali e migratorie, come tonni e palamite, che attraversano l’Adriatico nei loro spostamenti stagionali.
In termini di conservazione, l'Adriatico abruzzese è interessato da numerosi progetti di monitoraggio e tutela ambientale per contrastare l'impatto della pesca intensiva e del cambiamento climatico. Questi progetti mirano a preservare l'equilibrio ecologico e a promuovere una gestione sostenibile delle risorse marine, essenziali per mantenere la varietà e la salute dell'ittiofauna locale.

Tra le specie ittiche che popolano il Mare Adriatico, le gallinelle di mare (o scorfani, appartenenti alla famiglia Scorpaenidae) sono tra le più affascinanti e caratterizzate per il loro aspetto unico e il comportamento territoriale. In particolare, le acque costiere abruzzesi, con i loro fondali rocciosi e scogliosi, sono l’habitat ideale per queste specie. Le gallinelle di mare sono pesci di dimensioni contenute, ma dotati di una struttura corporea robusta, con una testa grande e spigolosa, e un corpo che può presentare diverse sfumature di colore, come il rosso, il marrone e il giallo, che le aiuta a mimetizzarsi con l’ambiente circostante.
Le gallinelle di mare sono note per le loro spine venefiche, situate sulla parte superiore della testa e delle pinne dorsali. Queste spine, che hanno una funzione difensiva, possono causare irritazioni dolorose se maneggiate senza attenzione. Nonostante questa caratteristica, le gallinelle non sono aggressive, ma piuttosto predatori solitari e notturni. Si nutrono di pesci più piccoli, crostacei e invertebrati marini, che catturano utilizzando la loro bocca ampia e potente, spesso nascondendosi tra le rocce per sorprendere le prede.
Dal punto di vista ecologico, le gallinelle di mare giocano un ruolo importante nel mantenimento dell’equilibrio marino. La loro dieta basata su pesci e invertebrati contribuisce a regolare le popolazioni di questi organismi, prevenendo un eccessivo sviluppo di alcune specie. Inoltre, come molte altre specie che vivono sui fondali rocciosi, le gallinelle sono un importante indicatore della salute dell’ambiente marino, poiché preferiscono acque pulite e ben ossigenate.
La pesca delle gallinelle di mare è tradizionalmente praticata lungo le coste abruzzesi, dove vengono catturate con reti da posta o con attrezzi da pesca più tradizionali. Sebbene non siano pesci di grande valore commerciale come altre specie, le gallinelle di mare sono apprezzate nella cucina locale per la loro carne pregiata, che ha un sapore delicato e una consistenza soda. In particolare, vengono utilizzate in piatti come zuppe e brodetti di pesce, che rappresentano una parte importante della tradizione gastronomica abruzzese.
Tuttavia, come molte altre specie marine, anche le gallinelle di mare sono vulnerabili alla pesca eccessiva e alla perdita di habitat. È quindi essenziale adottare pratiche di pesca sostenibile e proteggere gli ecosistemi marini, per garantire la conservazione di queste specie e il mantenimento della biodiversità nel Mare Adriatico. La gestione delle risorse ittiche e la tutela degli ambienti costieri sono fondamentali per la preservazione della ricchezza biologica del mare e per supportare le tradizioni culturali ed economiche delle comunità abruzzesi.
Le principali spece dell'Ittiofauna in Abruzzo: I Pesci del mare | ||
L'Ittiofauna del Mare | Aguglie , Alici, Anguille, Aragosta, Argentina, Astici, Bobe, Busbane, Calamaretti, Calamari, Cefali, Cernie, Dentici, Gallinelle, Gamberi Rosa, Gamberi Rossi, Gamberoni, Gattucci, Ghiozzi, Granchi di Strascico, Granchio Blu, Gronchi, Lampuga, Lanzardi, Leccia, Luccio, Mazzolini, Menole, Merlano, Merluzzi, Mormore, Moscardini, Mostella, Occhiata, Ombrine, Orate, Pagello, Palamite, Palombi, Pannocchie, Passere, Pesce Aquila, Pesce Prete, Pesce Serra, Pesce Volpe, Polpi, Potassoli, Rane Pescatrici, Razze, Rombi, San Pietro, Sarde, Scampetti, Sciabola, Seppie, Sgombri, Sogliola, Spigole, Spinaroli, Suaci, Suri, Tonni, Totani, Tracina, Triglie, Verdesca, Zanchette. |
I Mammiferi | ||
Mammiferi ungulati | ||
Mammiferi carnivori | ||
Mammiferi roditori | ||
Mammiferi erbivori | ||
Gli insettivori e i pipistrelli | ||
I Cetacei |
La fauna in Abruzzo: Gli Uccelli | ||
Passeriformi: La Cinciallegra, la Cincia mora, la Cincia dal ciuffo, il Fringuello, il Cardellino, il Verdone, il Lucherino, il Pigliamosche, il Codirosso spazzacamino, la Balia nera, il Merlo, il Tordo bottaccio, il Tordo sassello, il Saltimpalo, la Sterpazzola comune, la Capinera, lo Scricciolo, il Passero domestico, il Passero mattugio, il Passero solitario, la Rondine, il Balestruccio, il Rondone comune. | ||
Le specie migratorie |
Rettili e Anfibi | ||


I Parchi in Abruzzo
Fra le regioni italiane, l’Abruzzo è quella con la maggior presenza di Parchi naturali: un primato che fa dell’Abruzzo la maggiore area naturalistica d’Europa, vera “antologia del paesaggio euromediterraneo”, e che proietta la regione in un ruolo di leader assoluto nel campo del “turismo verde”, con oltre un terzo del proprio territorio vincolato alla protezione dell’ambiente...

L’Abruzzo montano
Con numerosi centri sciistici con impianti di avanguardia, comprende i maggiori massicci dell’Appennino (il Gran Sasso d’Italia e la Majella), numerosi rilievi che raggiungono anch’essi notevole altitudine e altipiani intervallati dalle conche dell’Aquila e di Sulmona, mentre verso il confine con il Lazio si stende la fertile conca del Fucino, risultante dal prosciugamento...

Museo all’aperto
Noto in tutto il mondo per la sua natura, l’Abruzzo espone, come un grande museo all’aperto, opere d’arte e monumenti nel suo peculiare e intatto paesaggio.
Accanto a luoghi celeberrimi come la rocca di Calascio, il centro storico di Pescocostanzo, il Museo Archeologico Nazionale di Chieti, il poderoso castello dell’Aquila e altre di meraviglie sparse in ogni angolo della regione Abruzzo...

I Boschi dell'Abruzzo
Siamo in Abruzzo, la “regione verde d’Europa”, situata nell'Italia centrale. La regione Abruzzo si estende tra le coste del mare Adriatico e la catena degli Appennini, che la attraversa e dove si trovano le sue vette più alte. L'Abruzzo si distingue per la sua biodiversità forestale, grazie alla presenza di tre parchi nazionali, un parco regionale, un'area marina e ben 38 aree...