Le sorgenti in Abruzzo: Fonte della Salute (Fonte Tettone)
Le meraviglie > Sorgenti in Abruzzo
Le Sorgenti dei fiumi in Abruzzo

La Fonte Tettone, situata a 1655 metri di altitudine vicino a Cima Mammarosa, è una sorgente storica e monumentale che si trova al confine tra i comuni di Pretoro e Roccamorice, nella splendida area della Maiella. Nonostante il suo valore storico e naturale, la fonte è da tempo oggetto di preoccupazione per la sua condizione di degrado. La fonte, che fu restaurata nel 2013, purtroppo non è ancora in grado di soddisfare le esigenze primarie, come l'abbeveraggio del bestiame al pascolo e l'approvvigionamento di acqua fresca per i turisti e i visitatori che si recano in quest'area montana. L'acqua stantia che si accumula nella vasca, infatti, non defluisce adeguatamente, creando un ambiente favorevole alla proliferazione di batteri, melma, insetti e rifiuti organici, mettendo a rischio la salute di chi vi si avvicina.
La situazione della Fonte Tettone è un problema ricorrente che si ripresenta ogni estate, soprattutto quando i turisti, attratti dalla bellezza naturale della zona, si dirigono verso questa località per rinfrescarsi. L’acqua stagnante e il mancato scorrimento, unitamente alla presenza di erbacce infestanti che crescono intorno alla fonte, contribuiscono al degrado dell’area. Nonostante i numerosi appelli da parte della comunità locale, inclusi i cittadini di Caramanico Terme, il problema non è stato risolto. In passato, è stato richiesto l’intervento del Parco Nazionale della Maiella, ma le azioni per ripristinare la funzionalità della fonte non sono ancora state attuate. Questo ha suscitato ulteriori preoccupazioni tra la popolazione locale, che teme che la fonte continui a rappresentare un pericolo per la salute pubblica.
Un altro aspetto critico riguarda la gestione e la manutenzione dell’area circostante la fonte. La zona, purtroppo, è ricoperta da una folta vegetazione di erbacce che necessiterebbe di interventi di pulizia e cura regolare. Il manto erboso incolto non solo compromette la bellezza del paesaggio, ma rende difficile l'accesso alla fonte e peggiora la situazione igienica. La presenza di queste erbacce, inoltre, contribuisce a rendere la fonte un ambiente non solo inaccessibile, ma anche insalubre. Un intervento urgente sarebbe fondamentale per garantire che la fonte possa tornare a essere un punto di approvvigionamento sicuro e funzionale per tutti.
Nel 2013, la fonte aveva ricevuto un intervento di restauro, ma questo non è stato sufficiente a risolvere i problemi strutturali e igienici che persistono ancora oggi. Le acque stagnanti sono diventate un ricettacolo di rifiuti e batteri, complicando ulteriormente la situazione. La richiesta di intervento da parte dei cittadini e delle autorità locali resta un tema caldo. Infatti, i residenti di Pretoro e Caramanico Terme, preoccupati per la salute pubblica e per il degrado ambientale, chiedono a gran voce un’azione concreta da parte del Parco Nazionale della Maiella, per garantire la risanabilità della fonte e il suo mantenimento in condizioni adeguate. La risoluzione di questo problema non solo migliorerebbe la qualità dell’acqua, ma contribuirebbe anche alla tutela dell’ambiente montano circostante.
Pertanto, la richiesta di un intervento urgente da parte delle autorità competenti è fondamentale per ridare funzionalità alla Fonte Tettone. La bellezza della Maiella e la sua ricca biodiversità meritano di essere tutelate anche attraverso la cura di simili risorse naturali. Se ripristinata, la fonte non solo potrebbe svolgere di nuovo il suo ruolo essenziale per l’approvvigionamento idrico, ma anche rappresentare un elemento positivo per l’immagine turistica dell’area, rendendo più sicuro e accessibile questo angolo di natura incontaminata.


Montagna d'estate
Al crescente sviluppo del turismo attivo, sportivo e d’avventura l’Abruzzo risponde giocando le carte vincenti della sua natura forte, dei suoi territori incontaminati, dei suoi mille sentieri fra laghi, gole, torrenti e fiumi, castelli, eremi, vette, altipiani, boschi, antichi borghi: un mix emozionante per vacanze fuori dai luoghi comuni. Chi conquista una qualsiasi delle vette abruzzesi, e gira lo sguardo tutt’attorno, capisce quanto siano vere le parole del famoso orientalista Giuseppe Tucci, secondo il quale nessun altro paesaggio del mondo assomiglia tanto al Tibet come l’Abruzzo montano. Agli appassionati degli sport alpini più impegnativi, i massicci...

Le valli in Abruzzo
Le valli dell'Abruzzo rappresentano uno degli aspetti più affascinanti del suo paesaggio naturale, incorniciate tra le maestose cime dell'Appennino e ricche di storia, cultura e biodiversità. Tra le più importanti si trovano la Valle Peligna, la Valle del Sagittario, la Valle del Vomano e la Valle Roveto, ciascuna con caratteristiche uniche che raccontano la complessità e la bellezza di questa regione.

Gli altopiani in Abruzzo
Gli altopiani dell'Abruzzo rappresentano un elemento distintivo del paesaggio naturale di questa regione, caratterizzata da una geografia unica e affascinante. Tra i più noti troviamo l'Altopiano delle Cinquemiglia, il Piano delle Rocche e il celebre Altopiano di Campo Imperatore. Questi altopiani si estendono tra i massicci montuosi dell'Appennino centrale, offrendo panorami mozzafiato e un ambiente naturale straordinariamente ricco, ideale per escursioni, attività all'aria aperta e osservazione della flora e della fauna tipiche della regione. Campo Imperatore, spesso chiamato il "Piccolo Tibet", è probabilmente l'altopiano più famoso d'Abruzzo...

Le gole in Abruzzo
Le gole dell'Abruzzo rappresentano uno degli spettacoli naturali più affascinanti della regione, dove la forza dell'acqua e del tempo ha scolpito profondi canyon e paesaggi suggestivi. Questi luoghi sono spesso immersi in contesti di grande rilevanza naturalistica e storica, offrendo opportunità di esplorazione e avventura. Tra le gole più celebri si trovano le Gole del Sagittario, le Gole di Celano, le Gole del Salinello e la Riserva Naturale delle Gole di San Venanzio. Le Gole del Sagittario, situate nei pressi di Anversa degli Abruzzi, sono un esempio emblematico dell’armonia tra natura e biodiversità. Questo canyon, scavato dal fiume Sagittario, è circondato da...