Orti Botanici in Abruzzo: Giardino Botanico “Michele Tenore” (Palena - Ch)
Le meraviglie > Flora e Fauna > Orti Botanici
Gli Orti Botanici in Abruzzo

Giardino Botanico “Michele Tenore” (Lama dei Peligni - Ch)

Il giardino è organizzato in sezioni didattiche e in aree che riproducono fedelmente gli ambienti vegetazionali della Maiella. Grazie alla sua posizione e all'altitudine, è stato possibile ricreare habitat tipici come le rupi e i ghiaioni di bassa quota, che ospitano numerosi endemismi, tra cui la Campanula fragilis subsp. cavolinii e l’Aubrieta columnae. Queste ricostruzioni ambientali consentono di osservare le strategie adattative delle piante a condizioni estreme, come terreni poveri e scarsità d’acqua, offrendo un'importante opportunità di studio e divulgazione scientifica.
Di particolare interesse è la riproduzione del paesaggio agricolo del Neolitico, che permette di comprendere l’evoluzione delle pratiche agricole nel tempo. Un’intera sezione è dedicata al recupero delle varietà agricole locali e alle piante utilizzate tradizionalmente dalle popolazioni della zona, sia a scopo alimentare che medicinale. Questa parte del giardino ha un valore culturale significativo, poiché conserva la memoria storica del rapporto tra l’uomo e la biodiversità vegetale, contribuendo alla valorizzazione e alla tutela del patrimonio botanico locale.
Oltre alla funzione educativa e culturale, il giardino botanico svolge un ruolo fondamentale nella conservazione ex situ di specie a rischio di estinzione. Molte delle piante ospitate sono inserite nel Libro Rosso d'Italia o nella Lista Rossa delle Piante d'Abruzzo. Tra le specie endemiche protette figurano la Centaurea tenoreana, l’Aquilegia magellensis, la Cymbalaria pallida, l’Iris marsica, l’Astragalus aquilanus e l’Acer cappadocicum subsp. lobelii. Il giardino ospita anche piante relittuali molto rare, come la Phlomis fruticosa e la Salvia officinalis var. angustifolia, la cui presenza in Abruzzo è limitata all'area circostante l’antico alveo del Lago Fucino.
Il Giardino Botanico "Michele Tenore" rappresenta un punto di riferimento per la tutela della flora abruzzese, combinando ricerca, conservazione e divulgazione. La varietà di ambienti ricostruiti, insieme alla ricchezza di specie vegetali rare ed endemiche, lo rende un luogo di grande interesse scientifico e naturalistico. Visitare il giardino significa immergersi nella straordinaria biodiversità della Maiella e comprendere l’importanza della sua salvaguardia, in un contesto che unisce storia, natura e ricerca.


Montagna d'estate
Al crescente sviluppo del turismo attivo, sportivo e d’avventura l’Abruzzo risponde giocando le carte vincenti della sua natura forte, dei suoi territori incontaminati, dei suoi mille sentieri fra laghi, gole, torrenti e fiumi, castelli, eremi, vette, altipiani, boschi, antichi borghi: un mix emozionante per vacanze fuori dai luoghi comuni. Chi conquista una qualsiasi delle vette abruzzesi, e gira lo sguardo tutt’attorno, capisce quanto siano vere le parole del famoso orientalista Giuseppe Tucci, secondo il quale nessun altro paesaggio del mondo assomiglia tanto al Tibet come l’Abruzzo montano. Agli appassionati degli sport alpini più impegnativi, i massicci...

Le valli in Abruzzo
Le valli dell'Abruzzo rappresentano uno degli aspetti più affascinanti del suo paesaggio naturale, incorniciate tra le maestose cime dell'Appennino e ricche di storia, cultura e biodiversità. Tra le più importanti si trovano la Valle Peligna, la Valle del Sagittario, la Valle del Vomano e la Valle Roveto, ciascuna con caratteristiche uniche che raccontano la complessità e la bellezza di questa regione.

Gli altopiani in Abruzzo
Gli altopiani dell'Abruzzo rappresentano un elemento distintivo del paesaggio naturale di questa regione, caratterizzata da una geografia unica e affascinante. Tra i più noti troviamo l'Altopiano delle Cinquemiglia, il Piano delle Rocche e il celebre Altopiano di Campo Imperatore. Questi altopiani si estendono tra i massicci montuosi dell'Appennino centrale, offrendo panorami mozzafiato e un ambiente naturale straordinariamente ricco, ideale per escursioni, attività all'aria aperta e osservazione della flora e della fauna tipiche della regione. Campo Imperatore, spesso chiamato il "Piccolo Tibet", è probabilmente l'altopiano più famoso d'Abruzzo...

Le gole in Abruzzo
Le gole dell'Abruzzo rappresentano uno degli spettacoli naturali più affascinanti della regione, dove la forza dell'acqua e del tempo ha scolpito profondi canyon e paesaggi suggestivi. Questi luoghi sono spesso immersi in contesti di grande rilevanza naturalistica e storica, offrendo opportunità di esplorazione e avventura. Tra le gole più celebri si trovano le Gole del Sagittario, le Gole di Celano, le Gole del Salinello e la Riserva Naturale delle Gole di San Venanzio. Le Gole del Sagittario, situate nei pressi di Anversa degli Abruzzi, sono un esempio emblematico dell’armonia tra natura e biodiversità. Questo canyon, scavato dal fiume Sagittario, è circondato da...