Vai ai contenuti

L’Ittiofauna del mare in Abruzzo: Il Pesce Volpe - Info Point Regione Abruzzo

www.infopointabruzzo.it
Salta menù
Salta menù
www.infopointabruzzo.it

L’Ittiofauna del mare in Abruzzo: Il Pesce Volpe

Le meraviglie > Flora e Fauna > La Fauna in Abruzzo > I Pesci > di Mare
L’Ittiofauna del mare in Abruzzo

L'ittiofauna nell'Adriatico antistante la Regione Abruzzo.
L'Adriatico antistante l'Abruzzo ospita una ricca e diversificata ittiofauna, con una varietà di specie che riflette l'eterogeneità degli habitat marini presenti in questa parte del bacino adriatico. L'ittiofauna abruzzese è influenzata dalla varietà dei fondali, dalla presenza di ecosistemi come praterie di Posidonia oceanica, zone rocciose e fondali sabbiosi, nonché dalla vicinanza alla costa.

Le specie più comuni includono il pesce azzurro, come alici e sardine, che abbondano soprattutto in primavera e estate, grazie anche alla risalita di nutrienti e alla temperatura mite dell'acqua. La spigola e l'orata sono altre specie importanti, amate sia dai pescatori sportivi sia dai professionisti. A queste si aggiungono varie specie di cefali, tracine, triglie e rombi, che popolano i fondali sabbiosi e fangosi tipici della zona. La biodiversità è inoltre arricchita dalla presenza di alcune specie stagionali e migratorie, come tonni e palamite, che attraversano l’Adriatico nei loro spostamenti stagionali.

In termini di conservazione, l'Adriatico abruzzese è interessato da numerosi progetti di monitoraggio e tutela ambientale per contrastare l'impatto della pesca intensiva e del cambiamento climatico. Questi progetti mirano a preservare l'equilibrio ecologico e a promuovere una gestione sostenibile delle risorse marine, essenziali per mantenere la varietà e la salute dell'ittiofauna locale.
L’Ittiofauna nel mare d’Abruzzo: Il Pesce Volpe

Il pesce volpe (Phycis phycis), noto anche come "volpe di mare", è una specie che contribuisce significativamente alla biodiversità ittica del Mare Adriatico, inclusa la zona costiera dell’Abruzzo. Questo pesce, appartenente alla famiglia Phycidae, è un esemplare poco conosciuto ma affascinante che popola le acque più profonde e fredde del mare, giocando un ruolo importante nell'equilibrio ecologico delle acque costiere.
Caratteristiche del Pesce Volpe
Il pesce volpe è facilmente riconoscibile grazie alla sua forma allungata e snodabile, che gli consente di adattarsi perfettamente alla vita sui fondali marini. Può raggiungere lunghezze di circa 50-60 cm, con una testa conica e una bocca protrattile che gli permette di predare invertebrati e piccoli pesci. La sua colorazione varia tra il grigio e il marrone, con toni più chiari sul ventre e macchie scure che lo aiutano a mimetizzarsi tra il substrato roccioso e sabbioso dei fondali.
Una delle sue caratteristiche distintive è la pinna dorsale lunga, che si estende lungo la schiena, conferendo al pesce un aspetto elegante ma anche utile per i movimenti lenti e strategici sul fondo. La sua forma affusolata gli consente di muoversi con discrezione nei fondali marini alla ricerca di cibo.

Habitat e Distribuzione nel Mare Adriatico
Il pesce volpe è un abitante dei fondali marini più profondi, dove vive in ambienti ricchi di rocce, sabbia e vegetazione sottomarina. Nel Mare Adriatico, si trova tipicamente a profondità che variano tra i 30 e i 200 metri, prediligendo acque fresche e temperate. Le zone costiere dell’Abruzzo, con il loro variegato paesaggio sottomarino, offrono un habitat ideale per questa specie, che si rifugia tra le cavità rocciose o nelle zone sabbiose dove può trovare riparo e cibo.
Il pesce volpe è una specie bentonica, cioè vive sul fondo marino, ma talvolta può essere avvistato anche a profondità medie, in acque più calde, specialmente durante la stagione riproduttiva. Sebbene prediliga acque più fredde, può spostarsi in ambienti meno profondi, dove la temperatura è più alta, in cerca di nutrimento.

Ruolo Ecologico del Pesce Volpe
Il pesce volpe è un predatore che svolge un ruolo importante nell'ecosistema marino. La sua dieta è composta principalmente da piccoli pesci, crostacei e altri invertebrati marini. Grazie alla sua bocca allungata e alla capacità di muoversi con cautela sui fondali, è in grado di catturare facilmente prede che si nascondono tra le rocce o nel substrato sabbioso.
Questa specie aiuta a regolare le popolazioni di organismi più piccoli, contribuendo a mantenere l'equilibrio tra le diverse specie marine. In quanto parte della catena alimentare, il pesce volpe è a sua volta preda di pesci più grandi e di altri predatori marini, come gli squali o i grandi pesci predatori, creando una rete di interazioni che supporta la biodiversità complessiva dell’ambiente marino.

Conservazione e Minacce
Il pesce volpe non è attualmente considerato una specie minacciata, ma la sua popolazione potrebbe essere influenzata da fattori come la pesca intensiva e la degradazione degli habitat marini. La pesca non regolamentata e l’inquinamento delle acque possono compromettere la disponibilità di cibo e di rifugio, minacciando la stabilità delle sue popolazioni.
Per questo motivo, è fondamentale che vengano attuate pratiche di pesca sostenibile e politiche di gestione delle risorse ittiche che prevedano la protezione delle zone di riproduzione e dei fondali marini, cruciali per la sopravvivenza di specie come il pesce volpe.

Conclusioni
Il pesce volpe è una specie interessante e fondamentale per la biodiversità del Mare Adriatico, soprattutto nelle acque dell’Abruzzo, dove vive in ambienti marini ricchi e complessi. Come predatore bentonico, svolge un ruolo essenziale nel mantenimento dell'equilibrio ecologico, e la sua presenza è un indicatore della salute degli ecosistemi marini. La protezione di questa specie e dei suoi habitat è cruciale per garantire la continuazione della biodiversità marina del Mare Adriatico.
La fauna in Abruzzo: Gli Uccelli
Le specie migratorie


I Parchi in Abruzzo
Fra le regioni italiane, l’Abruzzo è quella con la maggior presenza di Parchi naturali: un primato che fa dell’Abruzzo la maggiore area naturalistica d’Europa, vera “antologia del paesaggio euromediterraneo”, e che proietta la regione in un ruolo di leader assoluto nel campo del “turismo verde”, con oltre un terzo del proprio territorio vincolato alla protezione dell’ambiente...


L’Abruzzo montano
Con numerosi centri sciistici con impianti di avanguardia, comprende i maggiori massicci dell’Appennino (il Gran Sasso d’Italia e la Majella), numerosi rilievi che raggiungono anch’essi notevole altitudine e altipiani intervallati dalle conche dell’Aquila e di Sulmona, mentre verso il confine con il Lazio si stende la fertile conca del Fucino, risultante dal prosciugamento...


Museo all’aperto
Noto in tutto il mondo per la sua natura, l’Abruzzo espone, come un grande museo all’aperto, opere d’arte e monumenti nel suo peculiare e intatto paesaggio.
Accanto a luoghi celeberrimi come la rocca di Calascio, il centro storico di Pescocostanzo, il Museo Archeologico Nazionale di Chieti, il poderoso castello dell’Aquila e altre di meraviglie sparse in ogni angolo della regione Abruzzo...


I Boschi dell'Abruzzo
Siamo in Abruzzo, la “regione verde d’Europa”, situata nell'Italia centrale. La regione Abruzzo si estende tra le coste del mare Adriatico e la catena degli Appennini, che la attraversa e dove si trovano le sue vette più alte. L'Abruzzo si distingue per la sua biodiversità forestale, grazie alla presenza di tre parchi nazionali, un parco regionale, un'area marina e ben 38 aree...
www.infopointabruzzo.it - Created with WebSite X5
Torna ai contenuti