Vai ai contenuti

I fiumi nella Regione Abruzzo - Info Point Regione Abruzzo

www.infopointabruzzo.it
Salta menù
Salta menù
www.infopointabruzzo.it

I fiumi nella Regione Abruzzo

Le meraviglie > Fiumi d'Abruzzo
I principali fiumi dell'Abruzzo

L'Abruzzo è una regione ricca di risorse idriche, caratterizzata da una rete fluviale che attraversa le montagne e le colline fino a sfociare nell'Adriatico. I fiumi principali svolgono un ruolo fondamentale per l'ecosistema locale, l'agricoltura e il turismo.

1. Fiume Pescara. Il fiume Pescara è uno dei corsi d'acqua più importanti della regione. Nasce da una sorgente carsica a Popoli, nei pressi del Parco Nazionale della Majella, e attraversa la città di Pescara prima di sfociare nel mare Adriatico. È conosciuto per la limpidezza delle sue acque nelle aree montane e per essere un importante elemento di sviluppo economico e culturale.

2. Fiume Aterno. Il fiume Aterno è il più lungo d'Abruzzo, con un percorso di oltre 145 km. Nasce nei pressi di Montereale, nella provincia dell'Aquila, e attraversa la Valle Subequana e la Valle Peligna. Si unisce al Pescara vicino a Popoli, formando un unico corso d'acqua. È stato cruciale per lo sviluppo delle antiche popolazioni italiche.

3. Fiume Sangro. Il Sangro è il secondo fiume più lungo della regione e scorre per circa 117 km. Nasce nei pressi del Passo del Diavolo, nel Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, e sfocia nell'Adriatico. Attraversa il Lago di Barrea e il Lago di Bomba, due bacini artificiali che sono anche importanti attrazioni turistiche.

4. Fiume Tirino. Il Fiume Tirino, spesso descritto come uno dei fiumi più limpidi d'Europa, è una gemma naturale dell’Abruzzo.

5. Fiume Vomano. Il Vomano nasce sul Gran Sasso d’Italia e attraversa la provincia di Teramo. Lungo il suo percorso alimenta il Lago di Campotosto, uno dei maggiori bacini artificiali dell'Appennino, prima di sfociare nell’Adriatico. È noto per le sue acque utilizzate per l'irrigazione e la produzione di energia idroelettrica.

6. Fiume Tordino. Il Tordino è un fiume di media lunghezza che scorre interamente nella provincia di Teramo. Nasce dal massiccio del Gran Sasso e attraversa la città di Teramo prima di sfociare nell'Adriatico insieme al fiume Vezzola.

7. Fiume Aventino. Il Fiume Aventino è uno dei corsi d’acqua più importanti e affascinanti dell’Abruzzo, che attraversa principalmente la provincia di Teramo.

8. Fiume Gizio. Il Fiume Gizio è uno dei corsi d’acqua più affascinanti e caratteristici dell’Abruzzo, che scorre principalmente attraverso la provincia dell'Aquila.

9. Fiume Mavone. Il Fiume Mavone è un affluente del Fiume Pescara e attraversa la regione dell'Abruzzo, scorrendo principalmente nella provincia di Teramo.

10. Fiume Salinello. Il Fiume Salinello è uno dei corsi d'acqua più caratteristici dell'Abruzzo, attraversando un territorio ricco di biodiversità e paesaggi spettacolari.

11. Fiume Tronto. Il Fiume Tronto è uno dei principali corsi d’acqua dell’Abruzzo, che nasce dalle pendici dei Monti della Laga, attraversa la regione Marche e termina nel Mar Adriatico tra i comuni di Martinsicuro e Porto d’Ascoli, al confine tra le province di Teramo e Ascoli Piceno.

12. Fiumi Liri. Il Fiume Liri è uno dei corsi d'acqua più significativi dell'Abruzzo, che nasce dai Monti Ernici e scorre attraverso la valle del Liri, passando per la provincia di Frosinone prima di entrare in quella di L'Aquila.

13. Fiume Trigno. Il Fiume Trigno è uno dei corsi d’acqua che attraversano la regione dell’Abruzzo, rappresentando un’importante risorsa naturale per il territorio.

14. Fiume Turano.Il Fiume Turano scorre dalla Regione Lazio e nel cuore dell’Abruzzo, attraversando un paesaggio montano e ricco di biodiversità.

15.Fiume Sinello. Il Fiume Sinello è un importante corso d'acqua che attraversa la regione dell'Abruzzo, in particolare la provincia di Chieti.

16. Fiume Fino. Il Fiume Fino è uno dei corsi d'acqua principali che attraversano l'Abruzzo, in particolare la provincia di Teramo, e gioca un ruolo fondamentale nell'equilibrio ecologico e nelle attività economiche della regione.

17. Fiume Giovenco. Il Fiume Giovenco è uno dei corsi d'acqua più rilevanti dell’Abruzzo, che attraversa la provincia dell’Aquila, nella parte occidentale della regione.

18. Fiume Orta. Il Fiume Orta, uno dei corsi d’acqua più suggestivi dell’Abruzzo, scorre attraverso un paesaggio variegato che alterna boschi, colline e piccoli borghi.

19. Fiume Osento. Il Fiume Osento, uno dei corsi d’acqua minori ma significativi dell’Abruzzo, scorre tra paesaggi collinari e vallate del versante adriatico della regione.

20. Fiume Piomba. Il Fiume Piomba, che scorre nella parte settentrionale dell’Abruzzo, è uno dei corsi d’acqua che si snodano tra colline e pianure fino a sfociare nel Mar Adriatico.

21. Fiume Foro. Il Fiume Foro, che scorre nella provincia di Chieti, è uno dei corsi d'acqua più caratteristici dell'Abruzzo. Nasce nei pressi del Parco Nazionale della Maiella e si snoda attraverso un paesaggio ricco di boschi, colline e terreni agricoli, per poi sfociare nel Mar Adriatico.


Questi fiumi, oltre al loro valore ambientale, storico ed economico, contribuiscono a modellare il paesaggio unico dell'Abruzzo, dove natura e cultura si intrecciano in armonia.

L'ospitalità in Abruzzo
Da maggio a settembre centinaia di alberghi, pensioni, campeggi, residence, B&B e appartamenti privati sono pronti ad accogliere i turisti, offrendo un ventaglio di proposte e possibilità, in grado di soddisfare gusti ed esigenze, anche le più esigenti.
Le capacità ricettive della riviera abruzzese sono davvero notevoli: in grado di sostenere flussi turistici fatti di grandi numeri nei periodi...


L’Abruzzo montano
Con numerosi centri sciistici con impianti di avanguardia, comprende i maggiori massicci dell’Appennino (il Gran Sasso d’Italia e la Majella), numerosi rilievi che raggiungono anch’essi notevole altitudine e altipiani intervallati dalle conche dell’Aquila e di Sulmona, mentre verso il confine con il Lazio si stende la fertile conca del Fucino, risultante dal prosciugamento del lago omonimo portato...


Museo all’aperto
Noto in tutto il mondo per la sua natura, l’Abruzzo espone, come un grande museo all’aperto, opere d’arte e monumenti nel suo peculiare e intatto paesaggio.
Accanto a luoghi celeberrimi come la rocca di Calascio, il centro storico di Pescocostanzo, il Museo Archeologico Nazionale di Chieti, il poderoso castello dell’Aquila e altre di meraviglie sparse in ogni angolo.

L'Enogastronomia
Una cucina, quella abruzzese, che ha molte anime, per la varietà del territorio e delle culture che in essa convivono. C’è l’evoluzione della cucina, quella dei “poveri”, fatta di piatti semplici, di carni ovine, zuppe e minestre, formaggi ed erbe aromatiche e quella “colta e borghese”, i "macceroni alla chitarra" e le "Crispelle mbusse" della provincia di Teramo, e capace di valorizzare sapori con preparazioni...
www.infopointabruzzo.it - Created with WebSite X5
Torna ai contenuti