Vai ai contenuti

Approdo turistico Vasto - Punta Penna (Ch) - Info Point Regione Abruzzo

www.infopointabruzzo.it
Salta menù
Salta menù
www.infopointabruzzo.it

Approdo turistico Vasto - Punta Penna (Ch)

Info Abruzzo > Guida nautica
Approdo turistico Vasto - Punta Penna (Ch)

LAT. 42°10’,6 N • LONG. 014°42’,6 E
 
CANALE VHF 16 - 12
 
Circolo Nautico Vasto
Base Nautica Punta Penna - 66054 VASTO (CH) Tel. e Fax 0873.310057
CONTATTO Sig. Livio Tosone
www.circolonauticovasto.it
segreteria@circolonauticovasto.it
 
CARTE I.I.M. n. 922, 33
PORTOLANO MED. Vol.1 C pag. 75
 
AUTORITÀ MARITTIMA - CIRCOMARE VASTO Tel. 0873.310340
 
DESCRIZIONE
Il porto di Vasto-Punta Penna, inserito nel tratto di costa abruzzese tra i più interessanti dal punto di vista naturalistico, è facilmente individuabile dal mare grazie all’alto faro bianco che lo sovrasta (2° faro più alto d'Italia) e alla lunga diga foranea posta a protezione dell’imboccatura. Il porto è prevalentemente mercantile e dista circa 7 km dal centro abitato di Vasto.
L’entrata non presenta particolari difficoltà e la zona destinata al diporto è quella di ponente subito a dritta del molo mandracchio. Il Circolo Nautico Vasto gestisce due pontili galleggianti di 40 e 60 metri e circa 220 metri di banchina tutti con catenaria, acqua e corrente.
Il Circolo cerca di garantire ospitalità alle imbarcazioni di transito nel limite dei posti disponibili e dei servizi esistenti. Per qualsiasi necessità o servizi occorre recarsi in città, collegata al porto da autobus urbano. Il porto di Vasto è collegato con linee extraurbane ai principali centri della regione e a Roma.
La stazione ferroviaria principale dista 15 km. Tre i cantieri navali, ben organizzati, ma fuori dall’area portuale (1,5 e 7 km). In riattivazione il collegamento estivo con le isole Tremiti.

SERVIZI IN BANCHINA
Carburanti con cisterna, Guardia notturna, Assistenza ormeggio (24h/24h dal 1/6 al 30/9, in inverno dalle ore 6 alle 13), Acqua, Luce, Toilette, Docce, Barbecue, Ritiro rifiuti, Recupero olii esausti, Scivolo d’alaggio.
SERVIZI - Wi-Fi, Ristoranti, Telefono pubblico, Noleggio auto, Taxi, Cantiere navale (assistenza meccanica, VTR, legno, elettronica), Gru (30 e 40 ton), Dogana.
SERVIZI ESTERNI AL PORTO - Farmacia, Lavanderia, Banca, Edicola, Ricarica bombole sub, Ufficio postale (in città a 7 km con collegamento bus urbano ogni ora, ultima corsa ore 21; fermata all’ingresso del porto).
 
VASTO
L’antica Histonium è un’antica ed importante cittadina turistica sita sull’ultimo lembo di costa abruzzese. È stata patria dei Frentani prima di passare nelle mani dei romani.
Nella città alta vanno visti il duecentesco Castello Fortilizio, l’interessante Cattedrale del XII secolo, il Palazzo D’Avalos di origine trecentesca che ospita il Museo Civico, le Terme Romane con il mosaico del “Nettuno con il tridente”, le chiese di S. Maria Maggiore, di S. Antonio, di S. Pietro col notevole portale ogivale. Il lungo litorale di Vasto riassume i caratteri salienti della costa abruzzese. Sul versante Sud predomina la sabbia di Marina di Vasto, a Nord il magnifico tratto roccioso della Riserva naturale costiera di Punta Aderci è l’ideale per i patiti degli ambienti selvaggi.
Vasto è nota per l’antica tradizione di cucina marinara simboleggiata dal rinomato “brodetto alla vastese” e dalla “scapece” (marinatura di palombi fritti in salsa di aceto, sale e zafferano).

Andar per dintorni
Oltre a una bella spiaggia, Casalbordino (a 15 km) vanta il Santuario della Madonna dei Miracoli e i resti dell’abbazia di Santo Stefano. Spingendosi lungo la valle del Sangro merita una visita il suggestivo castello di Roccascalegna (a 35 km). Nel versante orientale della Majella agli appassionati della pasta segnaliamo Fara San Martino (a 52 km), sede di pastifici industriali e artigianali tra i più conosciuti al mondo; da non perdere una visita alle suggestive gole di Santo Spirito con la sua 'forra' che la leggenda vuole aperta dalle braccia di San Martino ed i resti del monastero benedettino del 1044. Poco più avanti nel territorio di Taranta Peligna e Lama dei Peligni le Grotte del Cavallone (a 52 km): cavità di sicura attrattiva celebrate anche da Gabriele D’Annunzio. Palena (a 59 km) da visitare per il Santuario della Madonna dell’Altare e la chiesa dalla Madonna del Rosario impreziosita da un pregevole organo del 1772.
 
VASTO - PUNTA PENNA
NUMERI UTILI / USEFUL NUMBERS
Carburante / Fuel 0873.362720
Cantieri navali / Shipyard
Adriatica Cantieri (2 km)
Nautica Scè (6 km) 0873.310096
I.A.T. Informazione e Accoglienza Turistica 0873.367312
Taxi 335.8159148 - 339.3979656
Pronto Soccorso / First Aid 0873.308285
Stazione Ferroviaria / Railway Station 848.888088
Bus Urbani / City Buses 0873.58547
Bus Extraurbani / Suburban Buses 0873.367146
Municipio/ City Hall 0873.3091
Polizia Municipale / Municipal Police 0873.367205
Carabinieri 0873.367136

Per la vicinanza degli approdi, gli itinerari di questa pagina, sono facilmente fruibili anche in caso di ormeggio nel porto di Fossacesia e San Salvo.


L’Abruzzo montano
Con numerosi centri sciistici con impianti di avanguardia, comprende i maggiori massicci dell’Appennino (il Gran Sasso d’Italia e la Majella), numerosi rilievi che raggiungono anch’essi notevole altitudine e altipiani intervallati dalle conche dell’Aquila e di Sulmona, mentre verso il confine con il Lazio si stende la fertile conca del Fucino, risultante dal prosciugamento del lago omonimo portato a termine dal Duca Alessandro Torlonia nel 1875, opera grandiosa, che peraltro era stata più volte programmata fin dall’epoca dell’impero Romano.


L'Enogastronomia
Una cucina, quella abruzzese, che ha molte anime, per la varietà del territorio e delle culture che in essa convivono. C’è l’evoluzione della cucina agropastorale, quella dei contadini e dei pastori “poveri” delle zone montane e pedemontane, fatta di piatti semplici e saporiti, di carni ovine, zuppe e minestre, formaggi ed erbe aromatiche e quella “colta e borghese” di Teramo, capace di valorizzare sapori primari con preparazioni più complesse: timballo di scrippelle, tra cui le “mazzarelle”; “virtù”.


Un grande museo all’aperto
Noto in tutto il mondo per la sua natura, l’Abruzzo espone, come un grande museo all’aperto senza orari né mura, opere d’arte e monumenti nel suo peculiare e intatto paesaggio. Accanto a luoghi celeberrimi come la rocca di Calascio, lo straordinario centro storico di Pescocostanzo, il Museo Archeologico Nazionale di Chieti, il poderoso castello cinquecentesco dell’Aquila, emozionano il viaggiatore decine e decine di meraviglie meno note, sparse in ogni angolo della regione. I restauri di chiese e castelli, la sistemazione e la valorizzazione dei siti...


Il mare in Abruzzo
133 chilometri di costa, lungo la quale si alternano arenili dorati e fresche pinete, scogliere e calette di ciottoli levigati dalla risacca, spiagge animate e festose e lidi dove crogiolarsi in pace: il mare d’Abruzzo è tutto questo, con in più la simpatia e la proverbiale ospitalità degli abruzzesi. Durante l’estate, i centri balneari della costa abruzzese offrono vacanze divertenti e serene.
Le spiagge e il mare che le bagna sono senza alcun dubbio una delle attrattive più celebri e apprezzate d’Abruzzo. Dal fiume Tronto, che rappresenta a nord il confine geografico ma...
www.infopointabruzzo.it - Created with WebSite X5
Torna ai contenuti