Le Tradizioni poloplari e il Folklore in Abruzzo
Info Abruzzo > Le Tradizioni popolari
Le Tradizioni popolari e il Folklore in Abruzzo

Anche le rappresentazioni legate al presepe vivente sono un simbolo di devozione, come nel Natale di Rivisondoli, conosciuto in tutta Italia. Il legame con la terra e il ciclo della natura si riflette nei riti agro-pastorali, tra cui la transumanza, tradizione di spostamento stagionale del bestiame che è accompagnata da momenti di festa e condivisione. Celebrazioni spettacolari come le Farchie di Fara Filiorum Petri, fasci di canne accesi in onore di Sant’Antonio Abate, raccontano di antiche richieste di protezione e prosperità.
La musica e la danza popolari sono un altro tratto distintivo dell’identità abruzzese: il saltarello, vivace ballo tradizionale, coinvolge tuttora generazioni con i suoi ritmi trascinanti accompagnati da strumenti tradizionali come l’organetto e la zampogna. I canti rituali delle pasquarelle, intonati nel periodo natalizio, mantengono vivo il ricordo di antichi cerimoniali legati alla comunità.
Infine, il carnevale e le sagre locali rappresentano momenti di grande festa e socialità: dalle maschere del carnevale di Francavilla al Mare alle celebrazioni legate ai sapori del territorio, ogni occasione è un momento per riscoprire tradizioni che rafforzano il senso di appartenenza a una cultura profondamente autentica e radicata.
Tradizioni e Folklore Popolari in Abruzzo
L'Abruzzo è una regione ricca di tradizioni e folklore, tramandati di generazione in generazione e radicati nel profondo legame con la natura, la religione e la cultura locale. Ecco alcune delle principali espressioni culturali abruzzesi:
1. Feste Religiose e Riti Tradizionali
- La Perdonanza Celestiniana (L'Aquila): Rito religioso che celebra il perdono universale istituito da Papa Celestino V. È riconosciuto come Patrimonio Immateriale dell’UNESCO.
- I Serpari di Cocullo: Una celebrazione unica dedicata a San Domenico, con processioni in cui i fedeli portano serpenti vivi sulle statue religiose.
- Il Natale di Rivisondoli: Rappresentazione del presepe vivente, considerato uno dei più antichi e suggestivi d’Italia.
- La Festa della Madonna dei Miracoli (Casalbordino - Ch): Pellegrinaggi e processioni dedicati alla patrona locale.
- La Festa in onore della Madonna dello Splendore (Giulianova Paese - Te): Rito religioso in ricordo dell'apparizione della Madonna a un umile contadino di nome Bertolino.
- La festa della Madonna del Portosalvo (Giulianova Lido - Te): Rito religioso. protettrice dei marinai e dei pescatori, con processione a mare con motopescherecci.
- Accensione dei Faugni (Atri - Te) Il giorno della festa dell’Immacolata i contadini portano sulla piazza della cattedrale i “faugni”, alti fasci di canne secche accesi in onore della Madonna.
2. Riti Agro-Pastorali e Cicli della Natura
- La Transumanza: Antico rituale di spostamento del bestiame tra pascoli estivi e invernali, con canti, balli e celebrazioni durante il tragitto.
- Il Maggio di Acciano: Tradizionale innalzamento dell'albero come rito di fertilità e buon auspicio.
- Le Farchie di Fara Filiorum Petri: Grandi fasci di canne accesi come simbolo di protezione e di preghiera verso Sant’Antonio Abate.
3. Riti Carnevaleschi
- Il Carnevale di Francavilla al Mare: Spettacolari sfilate di carri allegorici e maschere tradizionali.
4. Canti, Musiche e Balli Tradizionali
- Il Saltarello Abruzzese: Ballo popolare accompagnato da organetti, zampogne e tamburelli.
5. Riti di Fede e Mistero
- La Settimana Santa di Chieti: Processioni penitenziali con musiche tradizionali e scenografie suggestive.
- I Misteri del Venerdì Santo a Teramo: Drammatizzazioni religiose in costume storico.
- Lu Giuviddì Sande (Cellino Attanasio - Te) Lu Giuviddì Sande (Il Giovedì Santo) è una manifestazione di musica popolare volta a rievocare le tradizioni e i canti di questua legati alla Settimana Santa, riportando alla luce l'antico legame tra fede e folklore.
Queste tradizioni rappresentano il cuore pulsante dell'Abruzzo e continuano a richiamare visitatori e studiosi interessati alla cultura popolare italiana.


---
L'Enogastronomia. La cucina abruzzese è la tradizionale cucina dell'Abruzzo; essa è molto vasta ed è originaria dalle tradizioni sia pastorali delle zone interne montane che marinare della zona costiera; tra gli alimenti più utilizzati troviamo: il pane, la pasta, la carne, i formaggi e il vino. L'isolamento che per decenni ha caratterizzato la regione ha fatto sì che quest'ultima mantenesse un'arte culinaria viva ed indipendente. Tra i prodotti abruzzesi che sono entrati nell'immaginario collettivo di tutto il mondo troviamo i classici confetti tipici della città di Sulmona, lo zafferano coltivato principalmente nell'altopiano di Navelli, gli arrosticini di pecora, gli spaghetti alla chitarra e il prestigioso vino Montepulciano d'Abruzzo. Altri prodotti...

---
L'Artigianato in Abruzzo. L’artigianato abruzzese rappresenta una delle espressioni più autentiche della cultura e delle tradizioni locali, tramandate di generazione in generazione. Tra le lavorazioni più celebri spiccano quelle della ceramica e della maiolica, con il borgo di Castelli che vanta una fama internazionale per i suoi manufatti decorati con motivi floreali, religiosi e geometrici. Ugualmente significativa è la tradizione orafa, con la creazione di gioielli come la presentosa, simbolo dell’Abruzzo, e di raffinati monili in filigrana, prodotti in centri come Sulmona e Scanno. La tessitura e il merletto trovano la loro massima espressione nei pregiati tomboli di Pescocostanzo e negli arazzi realizzati con telai tradizionali nei piccoli borghi montani...

---
Sciare in Abruzzo. L’Abruzzo è terra di montagne e di sciatori. È sufficiente spaziare con lo sguardo lungo l'orizzonte, in qualsiasi angolo della regione ci si trovi, per incontrare filari di cime che, allineate come soldatini di piombo, svettano verso il cielo. Sono i massicci della Majella, del Gran Sasso, della Laga, del gruppo Sirente-Velino, solo per citare i più grandi e noti. Un fantastico mondo di alta quota che costituisce il più formidabile complesso montano dell’Appennino (con caratteristiche a volte alpine), collocato strategicamente nel centro dell’Italia e del Mediterraneo. Grandi complessi montuosi, caratterizzati da un forte e duraturo innevamento, attrezzati con stazioni ed impianti turistici numerosi e qualificati...

---
Il mare d'Abruzzo. Dal Tronto a Francavilla al Mare, a sud di Pescara, la costa è una uniforme, regolare e dorata fascia di soffice arenile, larga e accogliente; dalla foce del fiume Foro, a sud di Francavilla, la linea costiera diviene invece alta, portuosa, con scogliere, calette e lunghi tratti di spiaggia a ciottoli, per poi riaprirsi ai larghi arenili solo nel Vastese, al confine col Molise. Il tratto caratteristico di questo paesaggio marino è dunque la varietà, con ambienti e paesaggi per tutti i gusti. Questa particolare bivalenza della riviera, e la stessa conformazione geografica dell’Abruzzo collinare, creano un comprensorio turistico unico nel suo genere che può vantare caratteristiche davvero esclusive: una costa che diventa porta d’accesso all’intero territorio...