Tradizioni popolari in Provincia di Chieti – Abruzzo: Le altre tradizioni e riti religiosi
Info Abruzzo > Le Tradizioni popolari > Nel chietino
Le Tradizioni popolari e il Folklore in Provincia di Chieti - Abruzzo
Chieti | ||
La processione di Cristo Morto - Chieti | Venerdì Santo | |
Presepe vivente - Chieti | Natale | |
Presepe artistico - Chieti | Natale | |
Altino | ||
Processione delle Conocchie - Altino | 27 Settembre | |
Archi | ||
Saluto notturno alla Madonna Concezione - Archi | 8 Dicembre | |
Atessa | ||
Le 'Ndorce' - Atessa | 1ª-3ª-4ª domenica di Maggio | |
Bucchianico | ||
Sagra dei Bandaresi - Bucchianico | Maggio | |
Casacanditella | ||
La Madonna della Quercia - Casacanditella | 15 Agosto | |
Casalbordino | ||
Pellegrinaggio alla Madonna dei Miracoli - Casalbordino | 11 Giugno | |
Castel Frentano | ||
Festa del Ringraziamento - Castel Frentano | 5 Agosto | |
Castiglione Messer Marino | ||
Processione della Madonna del Monte - Castiglione Messer Marino | 11 Settembre | |
Celenza sul Trigno | ||
Riti in onore di San Donato - Celenza sul Trigno | 7-8 Agosto | |
Civitaluparella | ||
Riti in onore di Sant'Agata - Civitaluparella | 5 Febbraio | |
Civitella Messer Raimondo | ||
La Ruzzola - Torneo rotale - Civitella Messer Raimondo | Ultima settimana di Luglio | |
Dogliola | ||
Festa del Grano - Dogliola | 24 Luglio | |
Fara Filiorum Petri | ||
Le Farchie (Festa in onore di S. Antonio) - Fara Filiorum Petri | 16 Gennaio | |
Fara San Martino | ||
I fuochi di San Giuseppe - Fara San Martino | 19 Marzo | |
Sagra della Pasta - Fara San Martino | 1ª - 2ª settimana di Agosto | |
Fuochi d'artificio nelle Gole di Santo Spirito - Fara San Martino | 25 Agosto | |
Fossacesia | ||
Culti in onore di san Giovanni in venere - Fossacesia | 24 Giugno | |
Francavilla al Mare | ||
I corsi mascherati - Francavilla al Mare | Carnevale | |
Pellegrinaggio per la Madonna delle Grazie - Francavilla al Mare | 1ª domenica di Maggio | |
Riti in onore di San Franco - Francavilla al Mare | 16-17-18 Agosto | |
Il Carnevale d'Abruzzo - Francavilla al Mare | Febbraio | |
Incendio del Fantoccio - Francavilla al Mare | Febbraio | |
Fresagrandinaria | ||
Pellegrinaggio a Madonna Grande - Fresagrandinaria | Lunedì di Pentecoste | |
Furci | ||
Festa del Beato Angelo - Furci | 13 Settembre | |
Gessopalena | ||
La Passione Vivente - Gessopalena | Mercoledì Santo | |
Giuliano Teatino | ||
Il Giglio di Sant'Antonio - Giuliano Teatino | 19 Agosto | |
Fuochi dell' Immacolata - Giuliano Teatino | 8 Dicembre | |
Guardiagrele | ||
Mostra Mercato artigianato d'Abruzzo - Guardiagrele | 1-20 Agosto | |
Lama dei Peligni | ||
Il bacio del Bambino - Lama dei Peligni | 6 Gennaio | |
La Madonna dei Corpi Santi - Lama dei Peligni | 1ª domenica di Settembre | |
Lanciano | ||
Rogo dei personaggi politici - Lanciano | Martedì grasso | |
La Processione Penitenziale - Lanciano | Giovedì Santo | |
Fiera del Giocattolo in onore di Sant'Egidio - Lanciano | 31 Agosto | |
Settembre Lancianese (Dono alla Madonna) - Lanciano | Mese Settembre | |
Il Mastrogiurato - Costumi d'epoca - Lanciano | Mese Settembre | |
Processione della Squilla - Lanciano | 23 Dicembre | |
Il Dono a Santa Maria del Ponte - Lanciano | 8 Settembre | |
La Squilla - Lanciano | 23 Dicembre | |
Rassegna di presepi tradizionali - Lanciano | Natale | |
Lentella | ||
Processione delle Conocchie - Lentella | 27 Settembre | |
Liscia | ||
Riti in onore di San Michele - Liscia | 8 Maggio | |
Miglianico | ||
Riti in onore di San Pantaleone - Miglianico | 27 Luglio | |
Monteferrante | ||
Le Tavole di San Giuseppe - Monteferrante | 19 Marzo | |
Monteodorisio | ||
Riti in onore della Madonna delle Grazie - Monteodorisio | 1ª domenica di Settembre | |
Orsogna | ||
Festa dei Talami (Riti di Pasqua) - Orsogna | Marzo - Aprile | |
Festa dei Talami - Orsogna | 15 Agosto | |
Ortona | ||
Riti in onore di S. Sebastiano - Ortona | Gennaio | |
Il Vaporetto - Ortona | 20 Gennaio | |
Il Perdono - Ortona | 1ª domenica di Maggio | |
Paglieta | ||
Il Canto della Passione - Paglieta | Giovedì Santo | |
Pellegrinaggio alla Madonna dell'Altare - Palena | 2 Luglio | |
Festa in onore dell'Assunta | 15 Agosto | |
Palmoli | ||
La Madonna del Carmine - Palmoli | 27 Luglio | |
Palombaro | ||
Il Miracolo di San Domenico - Palombaro | 1ª domenica di Giugno | |
Pollutri | ||
Cottura in piazza delle fave - Pollutri | 6 Dicembre | |
Pretoro | ||
Riti in onore di San Domenico e il Lupo - Pretoro | 1ª domenica di Maggio | |
Rapino | ||
Le Verginelle - Festa della Madonna di Carpineto - Rapino | 8 Maggio | |
Roccamontepiano | ||
Riti in onore di San Rocco - Roccamontepiano | 16 Agosto | |
Roccascalegna | ||
Processione delle Conocchie - Roccascalegna | 27 Settembre | |
Rosello | ||
Processione della madonna delle Grazie - Rosello | 8 Settembre | |
La Madonna Pellegrina - Rosello | 8 Settembre | |
San Giovanni Lipioni | ||
Il Majo - San Giovanni Lipioni | 1° Maggio | |
San Martino sulla Marrucina | ||
I Santi Sposi - San Martino sulla Marrucina | 23 Gennaio | |
Sagra delle Ciliege - San Martino sulla Marrucina | Agosto | |
San Salvo | ||
Le Some - San Salvo | 20 Aprile | |
Festeggiamenti in onore di San Vitale - San Salvo | 27 e 28 Aprile | |
I Fuochi di San Tommaso - San Salvo | 20 Dicembre | |
San Vito Chietino | ||
Processione a Mare - San Vito Chietino | Ultima domenica di Luglio | |
Taranta Peligna | ||
Le Panicelle - Festa in onore di San Biagio - Taranta Peligna | 3 Febbraio | |
Pellegrinaggio alla Madonna della Valle - Taranta Peligna | 1-2 Luglio | |
Tollo | ||
Madonna del Rosario (Festa dei Turchi) - Tollo | 1ª domenica di Agosto | |
Torino di Sangro | ||
Fiaccolata notturna e canti augurali delle Mattinate - Torino di Sangro | 10 Dicembre | |
Tufillo | ||
Le Farchie di Natale - Tufillo | 24 Dicembre | |
Vacri | ||
Pellegrinaggio per la Madonna delle Grazie - Vacri | 1ª domenica di Maggio | |
Vasto | ||
La Sacra Spina - Vasto | Venerdì di passione | |
Il Toson d'Oro - Vasto | 1ª domenica di Luglio | |
Villamagna | ||
I Saraceni - Villamagna | 13 Luglio | |
Il Miracolo di San Domenico - Villamagna | 4ª domenica di Agosto | |
Villa Santa Maria | ||
Rassegna dei cuochi del Sangro - Villa Santa Maria | Ottobre |


---
L'Artigianato in Abruzzo. L’artigianato abruzzese rappresenta una delle espressioni più autentiche della cultura e delle tradizioni locali, tramandate di generazione in generazione. Tra le lavorazioni più celebri spiccano quelle della ceramica e della maiolica, con il borgo di Castelli che vanta una fama internazionale per i suoi manufatti decorati con motivi floreali, religiosi e geometrici. Ugualmente significativa è la tradizione orafa, con la creazione di gioielli come la presentosa, simbolo dell’Abruzzo, e di raffinati monili in filigrana, prodotti in centri come Sulmona e Scanno. La tessitura e il merletto trovano la loro massima espressione nei pregiati tomboli di Pescocostanzo e negli arazzi realizzati con telai tradizionali nei piccoli borghi montani...

---
Sciare in Abruzzo. L’Abruzzo è terra di montagne e di sciatori. È sufficiente spaziare con lo sguardo lungo l'orizzonte, in qualsiasi angolo della regione ci si trovi, per incontrare filari di cime che, allineate come soldatini di piombo, svettano verso il cielo. Sono i massicci della Majella, del Gran Sasso, della Laga, del gruppo Sirente-Velino, solo per citare i più grandi e noti. Un fantastico mondo di alta quota che costituisce il più formidabile complesso montano dell’Appennino (con caratteristiche a volte alpine), collocato strategicamente nel centro dell’Italia e del Mediterraneo. Grandi complessi montuosi, caratterizzati da un forte e duraturo innevamento, attrezzati con stazioni ed impianti turistici numerosi e qualificati...

---
Il mare d'Abruzzo. Dal Tronto a Francavilla al Mare, a sud di Pescara, la costa è una uniforme, regolare e dorata fascia di soffice arenile, larga e accogliente; dalla foce del fiume Foro, a sud di Francavilla, la linea costiera diviene invece alta, portuosa, con scogliere, calette e lunghi tratti di spiaggia a ciottoli, per poi riaprirsi ai larghi arenili solo nel Vastese, al confine col Molise. Il tratto caratteristico di questo paesaggio marino è dunque la varietà, con ambienti e paesaggi per tutti i gusti. Questa particolare bivalenza della riviera, e la stessa conformazione geografica dell’Abruzzo collinare, creano un comprensorio turistico unico nel suo genere che può vantare caratteristiche davvero esclusive: una costa che diventa porta d’accesso all’intero territorio...

---
L'Enogastronomia. La cucina abruzzese è la tradizionale cucina dell'Abruzzo; essa è molto vasta ed è originaria dalle tradizioni sia pastorali delle zone interne montane che marinare della zona costiera; tra gli alimenti più utilizzati troviamo: il pane, la pasta, la carne, i formaggi e il vino. L'isolamento che per decenni ha caratterizzato la regione ha fatto sì che quest'ultima mantenesse un'arte culinaria viva ed indipendente. Tra i prodotti abruzzesi che sono entrati nell'immaginario collettivo di tutto il mondo troviamo i classici confetti tipici della città di Sulmona, lo zafferano coltivato principalmente nell'altopiano di Navelli, gli arrosticini di pecora, gli spaghetti alla chitarra e il prestigioso vino Montepulciano d'Abruzzo. Altri prodotti...